
Frasi su governo
pagina 2

“Un patriota deve sempre essere pronto a difendere il suo paese dal suo governo.”
Deserto solitario

La seconda guerra mondiale
Origine: Detto a proposito dell'attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941. Vedi op. cit, Ed. Cassel & Co, Volume 6°, War Comes to America, p. 206

Origine: Dal Discorso al primo Congresso dei colcosiani-udarniki dell'U.R.S.S., 19-2-1933, in Questioni del leninismo, Edizioni in lingue estere, Mosca, 1946, pp. 452-453.

Origine: Da Lectures on Jurisprudence, Liberty Classics, Indianapolis, 1982; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 8.

27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.

dall'intervista del 23 settembre 1987; citato in Woman's Own, Douglas Keay, pp. 8-10, 31 ottobre 1987

da Il fascismo al governo della scuola (novembre '22-aprile '24), R. Sandron, 1924; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, p. 39
Galatea

Origine: Da Sul giornalismo, Bollati Boringhieri, 2009, frontespizio. ISBN 8833918769

Origine: Spunti di riflessione, p. 47

Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.

da Governo. Berlusconi: questo esecutivo è da record, Rainews24. rai. it, 30 dicembre 2002

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 47

18 maggio), "Un botolo ringhioso attaccato ai pantaloni di Berlusconi", "Se gli dicessero che, per entrare nella stanza dei bottoni, deve travestirsi da donna, correrebbe a infilarsi la gonna e a darsi il belletto" (10 agosto) (citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)

Né democratici né dittatoriali: anarchici

da Liber de anima sive liber sextus de naturalibus
Origine: Citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, pp. 144-145. ISBN 978-88-339-0712-3

Origine: Dalla lettera al neoletto direttore generale della Rai, Ettore Bernabei; riportata in Caro Giorgio... Caro Amintore..., a cura di Selmi Nerozzi, Polistampa, 2003; citato in ToscanaOggi.it http://www.toscanaoggi.it/Dossier/Speciali/Personaggi/Giorgio-La-Pira/Caro-Giorgio-Caro-Amintore#sthash.ZlXrrWJo.dpuf, 19 marzo 2003.

“Tutti i popoli sono per la pace, nessun governo lo è.”
da Propos d'un jour

Origine: Citato in Vasco Rossi: "Contento di assistere alla nascita del governo Monti" http://m.repubblica.it/mobile/r/locali/bologna/cronaca/2011/11/17/news/vasco_rossi_contento_di_assistere_alla_nascita_del_governo_monti-25171146/#notarget, Repubblica.it, 17 novembre 2011.

Origine: Dal discorso Per la sfiducia al IV Governo De Gasperi, Assemblea Costituente, 26 settembre 1947, in Discorsi parlamentari: 1946-1951, Camera dei deputati, 1984.

citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 101

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.

Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, Segni Antonio. ISBN 88-04-54931-9

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20

2016, p. 112
Cosa c'è di sbagliato nel mondo

libro Lo Stato Montificio: Storia del 2012, l'anno dei tecnici. Tutta da ridere per non piangere

“Chi regna su se stesso e governa le sue passioni, desideri e paure, è meglio di un re.”

“Lo scetticismo verso la magia può forzare una povera anima a credere nel governo e negli affari.”

Origine: Citato in Venezuela, dalla Ue ultimatum a Maduro: “Elezioni libere o riconosceremo Guaidó” https://www.lastampa.it/2019/01/26/esteri/venezuela-dalla-ue-ultimatum-a-maduro-elezioni-libere-o-riconosceremo-guaid-67QyBRGAho14QH3JVko8wJ/pagina.html, La Stampa.it, 26 gennaio 2019.

Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 39

“L'anarchia, vecchio mio, si ha quando il Governo è debole, non quando non c'è Governo.”
Origine: I conquistatori, p. 87

“Un governo che si sostiene è un governo che cade.”
Citazioni di Talleyrand, Attribuite

Origine: Detto a Tito nell'aprile del 1945; citato in M. Gilas, Conversazioni con Stalin, Feltrinelli, Milano, 1962.

“Paiono gettate a caso le sorti degli uomini; ma Dio le governa.”
da Preghiere di Niccolò Tommaseo

“I governi diventano liberali solo quando vi sono costretti dai cittadini.”
da Lo stato onnipotente

The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970

“Se il taglio delle tasse aumenta i ricavi del governo, voi non avete di fatto tagliato le tasse.”
citato in L'ultimo pranzo con Milton Friedman (Milton Friedman's Last Lunch), Forbes. com, 11 dicembre 2006

Origine: 18 dicembre 1791: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000.

Legge, legislazione e libertà

Origine: Al Madison Square Garden, 1936; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008.

Origine: Citato in LaStampa.it http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=858&ID_sezione=243&sezione=News, lastampa.it, 25 luglio 2008.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Opere – 1956.1971, p. 479
Il giorno della civetta
Variante: "Forse tutta l'Italia va diventando Sicilia… A me è venuta una fantasia, leggendo sui giornali gli scandali di quel governo regionale: gli scienziati dicono che la linea della palma, cioè il clima che è propizio alla vegetazione della palma, viene su, verso nord, di cinquecento metri, mi pare, ogni anno… La linea della palma… Io invece dico: la linea del caffè ristretto, del caffè concentrato… E sale come l'ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l'Italia, ed è già oltre Roma…"

Origine: Da L'economia della truffa, Rizzoli, 2004.

1970
Origine: «Al Senato prima della votazione dell'emendamento sul ritiro delle truppe dal Vietnam; l'emendamento non passò». Citato in Alberto Piccinini, Il sangue, il manifesto, 19 settembre 2009, p. 10.

“Le Bastiglie le abbattono i popoli: i governi le costruiscono e le conservano.”
da Rivoluzione: anarchia e comunismo
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 585

da Il futuro della democrazia, Einaudi, 1991