Frasi di Giulio Andreotti
Giulio Andreotti
Data di nascita: 14. Gennaio 1919
Data di morte: 6. Maggio 2013
Giulio Andreotti è stato un politico, scrittore e giornalista italiano.
È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, protagonista della vita politica italiana per tutta la seconda metà del XX secolo.
Senatore a vita dal 1991, fu il politico più votato in Italia in tutte le elezioni politiche, tranne nel 1948 e nel 1953 e nel 1963 e 1968 . Andreotti è stato anche il politico con il maggior numero di incarichi di presidente del consiglio e di ministro nella storia della repubblica. Ecco i diversi importanti incarichi di governo, tra i quali:
sette volte presidente del Consiglio tra cui il governo di "solidarietà nazionale" durante il rapimento di Aldo Moro , con l'astensione del Partito Comunista Italiano, e il governo della "non-sfiducia"
otto volte Ministro della difesa
cinque volte Ministro degli affari esteri
tre volte ministro delle partecipazioni statali
due volte Ministro delle finanze, Ministro del bilancio e della programmazione economica e Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato
una volta Ministro del tesoro, Ministro dell'interno , Ministro per i beni culturali e ambientali e Ministro delle politiche comunitarie
Dal 1945 al 2013 fu sempre presente nelle assemblee legislative italiane: dalla Consulta Nazionale all'Assemblea costituente, e poi nel Parlamento italiano dal 1948, come deputato fino al 1991 e successivamente come senatore a vita. Fu presidente della Casa di Dante in Roma.
A cavallo tra XX e XXI secolo subì un processo per concorso esterno in associazione mafiosa. Assolto con formula piena da tutte le accuse dal Tribunale di Palermo, venne poi assolto il 2 maggio 2003 anche dalla Corte d'Appello di Palermo per i fatti successivi al 1980, mentre per quelli anteriori si stabilì che Andreotti aveva «commesso» il «reato di associazione per delinquere» , ma fu dichiarata una sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione. La Cassazione, infine, confermò la sentenza di appello.
Frasi Giulio Andreotti
„Un punto fermo è quello della non opportuna modificabilità della costituzione.“
Origine: Spunti di riflessione, p. 41
Origine: Da De Maistre, un'utopia al negativo, Il Giorno, 29 agosto 2000.
„L'umiltà è una virtù stupenda. Ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi.“
Il potere logora...
Origine: Citato in Le frasi celebri di Andreotti http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-06/lumilta-virtu-stupenda-quando-151518.shtml, IlSole24Ore.com.
„A parte le guerre puniche, mi viene attribuito veramente di tutto.“
Origine: Dal commento al processo di primo grado per associazione a delinquere, accusa per la quale venne assolto nel 1999. Citato in Le frasi celebri di Andreotti http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-06/parte-guerre-puniche-viene-150139.shtml, IlSole24Ore.com; citato anche in Giulio Andreotti: le frasi celebri e gli aforismi http://www.huffingtonpost.it/2013/05/06/giulio-andreotti-le-frasi-celebri-e-gli-aforismi-_n_3222272.html, L'Huffington Post, 6 maggio 2013.
Origine: Da il Tempo, 7 febbraio 2007.
„Si fa bene a tenere un diario; ed è utile che tanta gente lo sappia.“
Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Alta portineria. [L'Italia potentona nel mirino di Dagospia], Mondadori, Milano, 2002, p. 200 https://books.google.it/books?id=k-QcAQAAIAAJ&q=Si+fa+bene+a+tenere+un+diario;+ed+%C3%A8+utile+che+tanta+gente+lo+sappia..
Origine: Citato in Le frasi celebri di Andreotti http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-06/austerita-costume-parsimonia-comportamento-154930.shtml, IlSole24Ore.com.