Giulio Andreotti: Frasi popolari

Frasi popolari di Giulio Andreotti · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Giulio Andreotti: 82   frasi 100   Mi piace

“In politica i tempi del sole e della pioggia sono rapidamente cangianti.”

Origine: Ciato in E il Divo gli disse: non mollare la poltrona http://www.iltempo.it/politica/2015/02/04/news/e-il-divo-gli-disse-non-mollare-la-poltrona-967151/, IlTempo.it, 4 febbraio 2015.

“Ho visto nascere la Prima Repubblica, e forse anche la Seconda. Mi auguro di vedere la Terza.”

Origine: Citato in Le tante frasi celebri di (e su) Giulio Andreotti http://www.linkiesta.it/it/article/2013/05/06/le-tante-frasi-celebri-di-e-su-giulio-andreotti/13467/, Linkiesta, 6 maggio 2013.

“Considero il sopravvivere una grazia di Dio.”

Origine: Citato in Massimo Franco, Andreotti. [La vita di un uomo politico, la storia di un'epoca], Mondadori, Milano, 2010, p. 218 http://books.google.it/books?id=9dRZODoB-xUC&pg=PA218#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-04-59563-2

“Pochi nemici buona politica.”

libro Il potere logora... ma è meglio non perderlo

“Non basta avere ragione: bisogna avere anche qualcuno che te la dia.”

Origine: Citato in Giulio Andreotti: le frasi celebri e gli aforismi http://www.huffingtonpost.it/2013/05/06/giulio-andreotti-le-frasi-celebri-e-gli-aforismi-_n_3222272.html, L'Huffington Post, 6 maggio 2013.

“Nessuna regola è infallibile. Ci sono solo errori da non commettere.”

Origine: Citato in Sebastiano Messina, Inchiesta/ Come si fa un presidente http://www.repubblica.it/online/dossier/quirinale/inchiesta/inchiesta.html, la Repubblica, 13 maggio 1999.

“Se fossi nato in un campo profughi del Libano, forse sarei diventato anch'io un terrorista.”

Origine: Dall'intervista di Renato Rizzo, «Sarei potuto diventare un terrorista» http://web.archive.org/web/20120928021029/http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/050307/6wck4.tif, La Stampa, 7 marzo 2005, p. 11.

“Il potere logora chi non ce l'ha.”

Attribuite

“Un punto fermo è quello della non opportuna modificabilità della costituzione.”

Origine: Spunti di riflessione, p. 41