
— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
da I successori di De Gasperi e la politica italiana fino alla morte di Togliatti
Interviste
Cose di Cosa Nostra
— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
da I successori di De Gasperi e la politica italiana fino alla morte di Togliatti
Interviste
— Errico Malatesta anarchico e scrittore italiano 1853 - 1932
Né democratici né dittatoriali: anarchici
— Vincenzo Consolo scrittore e saggista italiano 1933 - 2012
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
da L'aria che tira, LA7, 21 febbraio 2014
Da programmi televisivi
— Fabrizio Rondolino giornalista, scrittore e autore televisivo italiano 1960
Origine: L'Italia non esiste, p. 103
— Rebiya Kadeer politica cinese 1947
Origine: Citato in La mezzaluna americana di Rebiya http://www.ilfoglio.it/zakor/145, Il foglio, 15 agosto 2008.
— Gian Carlo Caselli magistrato italiano 1939
tutti lo sanno, o dovrebbero saperlo) non si può fare solo a livello di repressione di polizia e giudiziaria. Incentrare la strategia di contrasto della criminalità mafiosa esclusivamente sul terreno tecnico investigativo, e non anche su quello politico culturale, è alla lunga inesorabilmente perdente. L'azione delle forze di polizia e dei magistrati, per quanto condotta con metodo, impegno e professionalità, riesce a incidere in profondità solo se integrata con "un risveglio" del contesto sociale. Tenere alta la guardia, creare una mobilitazione di opinione pubblica, sensibilizzare le coscienze, isolare la cultura mafiosa sono complementi assolutamente ineludibili dell'azione investigativa. (ibidem)
— Vincenzo Vinciguerra terrorista italiano 1949
— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
da Quell'Italia ipocrita nutrita di clericalismo, Il Giornale, 5 febbraio 2010
„Solo la lotta armata, capeggiata dal Partito, avrebbe potuto darci il potere politico.“
— Ieng Sary politico vietnamita 1925 - 2013
— Aldo Capitini filosofo, politico e antifascista italiano 1899 - 1968
Origine: Da Educazione aperta; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Maestri e scolari di non violenza, FrancoAngeli, Milano, 2000, p. 109 http://books.google.it/books?id=MAtsNl9JDsEC&pg=PA109. ISBN 88-464-2550-2