Frasi su democratico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema democratico, politico, essere, stato.
Un totale di 562 frasi, il filtro:

— Errico Malatesta anarchico e scrittore italiano 1853 - 1932
Né democratici né dittatoriali: anarchici

„La pace non è né democratica né nazista: è la pace.“
— Jean Paul Sartre filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1905 - 1980
Origine: La morte nell'anima, p. 30

— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste

— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da La dottrina del fascismo, con Luigi Contu, Hoepli, 1936

— Thomas Mann scrittore e saggista tedesco 1875 - 1955
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, Carocci, 2015, p. 14. ISBN 8843077007

— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Da Problemi della pace, discorso al XIX Congresso del PCUS pronunciato il 14 ottobre 1952, ed. Cultura Sociale, 1953, p. 151.
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
„In un Paese che voglia dirsi democratico, la tutela dei diritti non deve trasformarli in privilegi“
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

„La Germania non vuole in nessun modo togliere il gusto dei propri ebrei agli Stati democratici.“
— Joseph Göbbels politico e giornalista tedesco 1897 - 1945
Citazioni di Joseph Göbbels

— Enrico Berlinguer politico italiano 1922 - 1984
Senza data
Origine: Da Austerità, occasione per trasformare l'Italia, Roma, 1977, p. 13; citato in Ginsborg 1989, p. 481.

— Nanni Moretti regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico italiano 1953
mettiamoci le virgolette, per carità – un capo del governo che non ha senso dello Stato, che non va alle celebrazioni del 25 aprile, che aggredisce la magistratura, che ha come braccio destro un condannato per corruzione e come braccio sinistro un condannato per concorso in associazione mafiosa. E invece passano concetti come "agli italiani non interessa il conflitto di interessi, visto che hanno fatto vincere Berlusconi". Sì, ma interessa alla democrazia... La maggioranza delle persone, e non solo a destra, ormai considera normale che un uomo abbia il monopolio della tv, faccia politica e sia anche capo del governo. La sua vittoria è questa: ormai la bassa qualità della democrazia italiana è considerata un fatto normale, marginale.
Origine: Dall'intervista di Paolo D'Agostini, Moretti, cinema e politica: "Io, Veltroni e il Caimano" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/torino-festival/moretti-intervista/moretti-intervista.html, Repubblica.it, 21 novembre 2008.

— Nilde Iotti politica italiana 1920 - 1999
Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Variante: Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita. [... ] Il momento che attraversiamo è drammatico e difficile, ne siamo tutti consapevoli. Il terrorismo continua nella sua opera nefasta e delittuosa. Pochi giorni fa a Roma si è tentata ancora una volta «la strage» su pacifici lavoratori riuniti in una loro sede, nell'espressione del primo e più alto diritto democratico e costituzionale, quello della libertà di associazione e di espressione. Questa nostra stessa Assemblea ha dovuto ricorrere a misure di sicurezza, senza alcun dubbio necessarie. Ma guai a noi, onorevoli colleghi, se non avvertissimo con tutta la nostra forza e con tutto il nostro senso di responsabilità che le assemblee parlamentari esprimono al più alto grado la sovranità popolare.
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, VIII legislatura, 20 giugno 1979; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/viii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.

— Aldo Moro politico e accademico italiano 1916 - 1978
dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.
— Andrea Gallo presbitero italiano 1928 - 2013
Origine: Cfr. Paulo Freire: «Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme».
Origine: Sopra ogni cosa, p. 128

— Alexis De Tocqueville filosofo, politico e storico francese 1805 - 1859
da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

— Palmiro Togliatti politico e antifascista italiano 1893 - 1964
Origine: Da una conversazione con Kostylev, 11 giugno 1945; in Archivio di politica estera della Federazione russa, f. 098, p. 152, p. 19. Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, Il Mulino, Bologna, 1997, p. 79. ISBN 88-15-06199-1

— Noam Chomsky linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense 1928
Origine: Da La Fabbrica del consenso, in Libertà e linguaggio, traduzione di Cesare Salmaggi, Tropea, Milano, 1998.

— Enzo Tortora conduttore televisivo italiano 1928 - 1988
su Radio radicale, 7 maggio 1984
Origine: Citato in Il detenuto ignoto http://www.detenutoignoto.org/2014/06/il-17-giugno-dell83-e-31-anni-dopo.html.

— Maurizio Gasparri politico italiano 1956
Origine: Citato in http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201012191409-ipp-rt10019-domani_torna_protesta_studenti_gasparri_arresti_preventivi, agi.it, 19 dicembre 2010. [url morto]

„[Sul Partito Democratico] A volte in politica due più due non fa quattro, ma fa zero.“
— Umberto Bossi politico italiano 1941
dall'intervento al Parlamento della Padania, aprile 2007

— Antonio Di Pietro politico e avvocato italiano 1950
citato in Di Pietro: «Così realizza il piano P2» Bersani: «Premier distante dalla realtà», Corriere della sera, 29 marzo 2009

— Bettino Craxi politico italiano 1934 - 2000
Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà

— Menno ter Braak scrittore olandese 1902 - 1940
Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

— Friedrich Engels economista, filosofo e politico tedesco 1820 - 1895
Origine: Da Bozza della confessione di fede di un comunista http://www.marxists.org/archive/marx/works/1847/06/09.htm, 1847.

„Personalmente preferisco un dittatore liberale a un governo democratico privo di liberalismo.“
— Friedrich August von Hayek economista premio nobel per l'economia britannico 1899 - 1992

— Salvatore Borsellino attivista italiano 1942
dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011

— Noam Chomsky linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense 1928
libro Sistemi di potere

— Massimo d'Alema politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000 1949
Origine: Citato in "Un conclave per la sinistra" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/01/un-conclave-per-la-sinistra.html, la Repubblica, 1° novembre 1995.

— Alexis De Tocqueville, libro La democrazia in America
citato in Umberto Eco, Considerazioni attuali, L'espresso, n. 20, anno LIV, 22 maggio 2008, p. 222
La democrazia in America

„Uno Stato democratico non può essere migliore dei suoi cittadini.“
— Karl Raimund Popper filosofo austriaco 1902 - 1994
Origine: Simposio, Postfazione, p. 182

— Lenin rivoluzionario e politico russo 1870 - 1924
Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.

— Enrico Berlinguer politico italiano 1922 - 1984
Origine: Da Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile, in Rinascita, 9 ottobre 1973; ristampato in La «Questione comunista», 1969-75, a cura di A. Tatò, Roma, 1975, vol. II, pp. 638-9; p. 480.

„I repubblicani hanno fatto molto più dei democratici per superare il razzismo.“
— Benjamin Carson medico statunitense 1951

— Bettino Craxi politico italiano 1934 - 2000
Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà

— Gianfranco Miglio giurista, politologo e politico italiano 1918 - 2001
da Due negazioni opposte e il destino degli italiani
L'asino di Buridano

— Piergiorgio Odifreddi, libro Il Vangelo secondo la Scienza
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 202; 2008

— Gaetano Salvemini storico, politico e antifascista italiano 1873 - 1957
Origine: Da Critica Sociale, agosto-settembre 1900.

— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
da una lettera a Rolland del dicembre 1931
Origine: Citato in Sofri 1988, pp. 90-91.

— Danilo Toninelli politico italiano 1974
Origine: Citato in Camera dei Deputati – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della Seduta n. 544 di lunedì 11 gennaio 2016 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0544&tipo=stenografico#sed0544.stenografico.tit00070.sub00010.int00100. Roma, 11 gennaio 2016.

— Bernard-Henri Lévy filosofo, giornalista e imprenditore francese 1948
Origine: Citato in Daniele Luttazzi, Adenoidi, capitolo VI, "Come ti erudisco il neo-nazi"

— Yukio Mishima scrittore, drammaturgo e saggista giapponese 1925 - 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit

— Salvador Allende politico cileno 1908 - 1973
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

— Yukio Mishima scrittore, drammaturgo e saggista giapponese 1925 - 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 314-315
— Gilles Martinet 1916 - 2006
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.

— Giorgio Gaber cantautore, commediografo e regista teatrale italiano 1939 - 2003
da La marcia dei colitici, CD 2, n. 1
Far finta di essere sani

— Andrea Camilleri scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925 - 2019
Citazioni tratte da interviste, l'Unità

„La stampa è per eccellenza lo strumento democratico della libertà.“
— Alexis De Tocqueville, libro La democrazia in America
La democrazia in America

— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
1946; discorso all'Assemblea costituente del 5 settembre

— Sergio Mattarella 12º Presidente della Repubblica Italiana 1941
2016
Origine: Dall'intervista di Marzio Breda, Il 2 giugno, un'Italia migliore http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=355, Quirinale.it, 2 giugno 2016.
— Marcela Serrano, libro L'albergo delle donne tristi
libro L'albergo delle donne tristi

„Credo che bisogna riflettere su come dare maggiore legittimità democratica alla troika.“
— Jean-Claude Juncker politico lussemburghese 1954
Origine: Citato in Juncker: basta polemiche, sarà di sinistra il nuovo commissario agli affari economici http://it.euronews.com/2014/07/08/juncker-basta-polemiche-sara-di-sinistra-il-nuovo-commissario-agli-affari-/, Euronews, 8 luglio 2014.

— Margaret Thatcher primo ministro del Regno Unito 1925 - 2013
dal Dibattito alla Camera dei Comuni, 30 ottobre 1990
— Jeffrey Alexander sociologo statunitense 1947
cap. I, p. 26
La costruzione del male

„Io ho una collocazione che è di sinistra, socialista, unitaria, democratica, anticonformista.“
— Mario Monicelli regista italiano 1915 - 2010

— Paolo Rossi (attore) attore, cantautore e comico italiano 1953
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dallo spettacolo Il signor Rossi e la costituzione.

„Avrei voluto nascere sotto un governo democratico saggiamente temperato.“
— Jean Jacques Rousseau filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese 1712 - 1778
dedica alla Repubblica di Ginevra; 1994, p. 120
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza

— Vladimir Putin politico russo 1952
Rispondendo a Bush sulla situazione dei diritti umani in Russia.

„Non esiste alcuna forza così democratica come la forza esercitata da un ideale.“
— Calvin Coolidge 30º presidente degli Stati Uniti d'America 1872 - 1933

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
21 settembre 1968
Il caos

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
20 dicembre 1969
Il caos

„Il mio ideale politico è l'ideale democratico.“
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
1982