Frasi su democratico
pagina 2

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Il mio ideale politico è l'ideale democratico.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

1982

Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo

“I gestori del Tamburo tendevano ad avere un approccio democratico all'aggressività: a loro piaceva che tutti ne avessero un po.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Maurice Maeterlinck photo
Gottfried Benn photo

“La storia non progredisce in base a principi democratici: avanza per mezzo della violenza.”

Gottfried Benn (1886–1956) poeta, scrittore e saggista tedesco

Doppia vita

George Orwell photo
William Seward Burroughs photo

“La difficile primavera del 1988. Con il pretesto del controllo delle droghe stati polizieschi oppressivi sono stati messi su in tutto il mondo occidentale. La programmazione precisa del pensiero emozione e impressioni sensoriali apparenti secondo la tecnologia descritta nel bollettino 2332 mette gli stati polizieschi in grado di mantenere una facciata democratica dietro la quale denunciano a gran voce come criminali, pervertiti e drogati tutti quelli che si oppongono alla macchina di controllo. Eserciti underground operano nelle grandi città disturbando la polizia con informazioni false attraverso telefonate e lettere anonime. […] Malgrado i diversi scopi e formazioni dei suoi membri costituenti l'underground è d'accordo sugli obiettivi base. Intendiamo marciare contro la macchina della polizia dappertutto. Intendiamo distruggere la macchina della polizia e tutti i suoi archivi. Intendiamo distruggere tutti i sistemi verbali dogmatici. La cellula familiare e le sue cancerose espansioni in tribù, paesi, nazioni noi la sradicheremo alle sue radici vegetali. Non vogliamo più sentire nessuna storia di famiglie, storia di madre, storia di padre, storia di poliziotto, storia di prete, storia di paese o storia di partito. Per dirla in parole povere noi abbiamo sentite abbastanza stronzate.”

«Mamma ed io si vorrebbe sapere»; 1979, pp. 130-131
Ragazzi selvaggi

Stefan Zweig photo
Vilfredo Pareto photo
Karl Marx photo
Italo Calvino photo
Karl Raimund Popper photo
Jacques Maritain photo
Jean Paul Sartre photo

“Anche nel democratico più liberale si può nascondere una sfumatura di antisemitismo: egli è ostile all'ebreo nella misura in cui questi osa pensarsi, appunto, ebreo.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Da Rèflexions sur la question juive, 1946, ed. Gallimard, Parigi.

Cyril Connolly photo
Franklin Delano Roosevelt photo

“[A un giornalista che gli chiedeva quale fosse la sua filosofia politica] Sono un cristiano e un democratico – ecco tutto.”

Franklin Delano Roosevelt (1882–1945) 32º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Frances Perkins, The Roosevelt I Knew, Harper Colophon Books.

Robert Anson Heinlein photo
William Somerset Maugham photo

“Il gran vantaggio di un governo democratico è che il merito, sostenuto dalle amicizie influenti, ha quasi la certezza di trovare la sua giusta ricompensa.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

da L'occasione perduta, p. 86
La tentazione di Adamo e altri racconti

Mao Tsé-Tung photo
Martin Jacques photo
John Fitzgerald Kennedy photo

“Eletto presidente, Boyko Borisov rischia di allungare la lista dei leader, molto machi e poco democratici, che guidano le repubbliche post-comuniste. Ispirandosi a Putin.”

Leonardo Coen (1948) giornalista italiano

Origine: Da Il venerdì di Repubblica, nr. 1117 del 14 settembre 2009, p. 38.

William Henry Hudson photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“[San Francesco] non confondeva la folla con i singoli uomini. Ciò che distingue questo autentico democratico da qualunque altro semplice demagogo è che egli mai ingannò o fu ingannato dall'illusione della suggestione di massa. Qualunque fosse il suo gusto per i mostri, egli non vide mai dinanzi a sé una bestia dalle molteplici teste. Vide unicamente l'immagine di Dio, moltiplicata ma mai ripetitiva. Per lui un uomo era sempre un uomo, e non spariva tra la folla immensa più che in un deserto. […] Nessun uomo guardò negli occhi bruni ardenti senza essere certo che Francesco Bernardone si interessasse realmente a lui, alla sua vita intima, dalla culla alla tomba, e che venisse da lui valutato e preso in considerazione. […] Ora, per questa particolare idea morale e religiosa non c'è altra espressione esteriore che quella di "cortesia". "Interessamento" non può esprimerla, perché non è un semplice entusiasmo astratto; "beneficenza" nemmeno, perché non è una semplice compassione. Può solo essere comunicata da un comportamento sublime, che può appunto dirsi cortesia. Possiamo dire, se vogliamo, che San Francesco, nella scarna e povera semplicità della sua vita, si aggrappò a un unico cencio della vita del lusso: le maniere di corte. Ma mentre a corte c'è un solo re e una folla di cortigiani, nella sua storia c'era un solo cortigiano attorniato da centinaia di re.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi

Alain de Botton photo
Michail Gorbačëv photo
Michail Gorbačëv photo
Gabriel Péri photo

“Il sistema democratico è come il cielo di Lombardia: tanto bello quando è bello; funziona tanto bene quando funziona.”

Henry Furst (1893–1967) giornalista, scrittore e regista teatrale statunitense

da Schede sparse, p. 372

Vittorio Sgarbi photo

“Di Pietro, Colombo e Davigo: assassini che vanno arrestati per associazione a delinquere volta a sovvertire l'ordine democratico.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi

Giuseppe Prezzolini photo

“L'Italia non è democratica né aristocratica. È anarchica.”

Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia

Chris Anderson photo

“La bellezza del web è che ha reso democratici sia gli strumenti dell'invenzione sia della produzione.”

Chris Anderson (1961) giornalista e saggista statunitense

Makers – Il ritorno dei produttori

Michael Moore photo
Mario Adinolfi photo

“[…] derubricare la forma blog e addirittura internet nel suo complesso a strumento di informazione è l'errore classico che compie chi internet non la vive pienamente. I blog non sono solo uno strumento di informazione e di denuncia. I blog possono essere (e non da oggi) un luogo della politica. Non della chiacchiera politica, del teatrino, del gossip o della lamentazione perpetua del piove-governo-ladro. I blog sono un luogo dell'aggregazione di idee e consenso, della politica vera dunque, da almeno quattro anni. Da quando cioè un signore chiamato Howard Dean e un movimento del web chiamato Move On sono riusciti a raccogliere qualcosa come settantotto milioni di dollari in poche settimane per consentire all'ex governatore del Vermont di sfidare il classicissimo vecchio senatore bostoniano John Kerry in Heinz alle primarie del partito democratico per le elezioni presidenziali americane del 2004. Quel modello, che portò Dean prima a far tremare Kerry per la nomination e oggi a guidare la macchina organizzativa del partito democratico americano, raccontò al mondo che la rete era qualcosa in più rispetto a uno strumento di informazione. Era una novità epocale capace di trasformare un signore sconosciuto in un concorrente credibile per la presidenza della più grande superpotenza del pianeta.”

Mario Adinolfi (1971) giornalista, politico e giocatore di poker italiano

Origine: Da I blog? Sono le avanguardie delle politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3514&ID_sezione=29&sezione=, lettera indirizzata a Lastampa.it, 13 settembre 2007.

Mario Benedetti photo

“Sulla Democrazia ci caco, ma mi serve a guadagnare soldi e allora sono Democratico con tutte le maiuscole che vuoi.”

Mario Benedetti (1920–2009) poeta, saggista e scrittore uruguaiano

Origine: Grazie per il fuoco, p. 106

Tony Blair photo
George Steiner photo
Ernesto Sabato photo
Aristotele photo

“Base della costituzione democratica è la libertà.”

VI, 2, 1317a
Politica

Francesco Cossiga photo
Francesco Cossiga photo
Francesco Cossiga photo

“Questa è la ricetta democratica: spegnere la fiamma prima che divampi l'incendio.”

Francesco Cossiga (1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana

Citazioni tratte da interviste

Giovanni Sartori photo

“In nessuna teoria democratica si mette in dubbio il fatto che una delle caratteristiche di una dittatura sia il monopolio dell'informazione.”

Giovanni Sartori (1924–2017) politologo italiano

dalla trasmissione WideAngle http://www.youtube.com/watch?v=x98YSAGN0Uc

Alain de Benoist photo
Ariel Sharon photo
Peter O'Toole photo
Francesco Compagna photo
Francesco Compagna photo
Vincenzo De Luca photo
Franco Fochi photo
Franco Fochi photo
Roberto Cotroneo photo
Giuseppe Pontiggia photo
Carlo Levi photo

“Se uno scrivesse regno monarchico, acqua idraulica, ghiaccio gelato, fuoco igneo, passerebbe per matto. Chi dice repubblica democratica popolare, no.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

da Impariamo l'italiano, Rizzoli, 1984

Bill Clinton photo
Luciano Canfora photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Antonio Di Pietro photo

“Quando c'è un'emergenza democratica si sta al fronte. Non si scappa!”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

dal discorso alla manifestazione NO-CAV, Roma, 8 luglio 2008

Fabrizio De André photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Massimo d'Alema photo
Simone Cristicchi photo
Daniele Luttazzi photo
Gian Carlo Caselli photo
Lenin photo
Nico Perrone photo
Antonio Muñoz Molina photo

“Gli intellettuali [Riferito a Gabriel García Márquez] che rendono omaggio al tiranno [Fidel Castro] e lo chiamano per nome vengono di solito da Paesi democratici nei quali si dichiarano molto critici verso il potere, ma basta che il potere sia assoluto perché tanta ribalderia si trasformi in riverenza.”

Antonio Muñoz Molina (1956) scrittore e saggista spagnolo

Origine: Citato in Dino Messina, García Márquez e Castro Amicizia oltre l'Ideologia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/02/Garcia_Marquez_Castro_Amicizia_oltre_co_9_080802120.shtml, Corriere della sera, 2 agosto 2008, p. 39.

Amartya Sen photo
Tito Boeri photo

“Il monopolio di Stati Uniti e Europa nel processo di selezione condanna invece Banca mondiale e Fondo monetario ad essere viste come mere emanazioni degli interessi strategici dei Paesi industrializzati. La scelta di chi guida queste istituzioni è troppo importante per essere affidata a meccanismi poco trasparenti, non democratici e sempre meno in grado di garantire che a prevalere sarà il candidato migliore.”

Tito Boeri (1958) economista italiano

Origine: Da «Con lui si rischia un uso politico degli aiuti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Con_lui_rischia_uso_politico_co_9_050331202.shtml, Corriere della sera, 31 marzo 2005.

“IL metodo democratico è formale. Da solo non può portare all'esistenza una società di uomini liberi. E, come di ogni metodo, se ne può facilmente abusare e può così degenerare a dittatura della maggioranza.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Enzo Biagi photo

“R: Dopo Adamo ed Eva, ci sono stati Caino e Abele. Il buono e il cattivo ci saranno sempre. L'importante è che siano nella fisiologia e non nella patologia di uno Stato democratico. […]”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro

Enzo Biagi photo
Diego Fusaro photo
Juan Domingo Perón photo
Silvio Berlusconi photo

“Non so come Borrelli potrebbe comportarsi da direttore del Tg4, ma Emilio Fede alla Procura di Milano garantirebbe un sistema molto più vicino allo stato di diritto e a quello che dovrebbe essere l'ordinamento giudiziario in uno stato liberal-democratico.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1996
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a porta, Rai 1, 7 febbraio 1996; citato in Riccardo Luna, Un preambolo spianerà la strada del governo? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/08/un-preambolo-spianera-la-strada-del-governo.html, la Repubblica, 8 febbraio 1996.

Silvio Berlusconi photo

“Io sono assolutamente certo di essere l'uomo più democratico che sia mai giunto ad essere primo ministro d'Italia.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2002
Origine: Asca, 25 gennaio 2002; citato in Pietro Farro, A proposito di mister B.: appunti sul Cavaliere e i suoi scudieri, Effepi Libri, 2009, p. 50 https://books.google.it/books?id=DSn_5v54CpEC&pg=PA50. ISBN 886002014X

Silvio Berlusconi photo
Angelo Panebianco photo