Frasi su democratico
pagina 2

“Il mio ideale politico è l'ideale democratico.”
1982

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 93

“La storia non progredisce in base a principi democratici: avanza per mezzo della violenza.”
Doppia vita

Origine: Il mondo di ieri, p. 50

citato in Piero Viotto, L'apostolo dell'umanesimo, Jesus, luglio 2009

Origine: Da Rèflexions sur la question juive, 1946, ed. Gallimard, Parigi.

Origine: Citato in Frances Perkins, The Roosevelt I Knew, Harper Colophon Books.

da L'occasione perduta, p. 86
La tentazione di Adamo e altri racconti

da New Labour must recognise that Berlusconi is the devil, The Guardian, 16 marzo 2006

citato in Guida completa a Frank Sinatra
Origine: Da Il venerdì di Repubblica, nr. 1117 del 14 settembre 2009, p. 38.

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 27. ISBN 978-885650133-9

cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
citato in Corriere della sera, 21 dicembre 2009
da Schede sparse, p. 372

citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi

“L'Italia non è democratica né aristocratica. È anarchica.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia

Origine: Da I blog? Sono le avanguardie delle politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3514&ID_sezione=29&sezione=, lettera indirizzata a Lastampa.it, 13 settembre 2007.

Origine: Grazie per il fuoco, p. 106

da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta

Origine: Citato in Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 30 novembre 2007.

Citazioni tratte da interviste

“Questa è la ricetta democratica: spegnere la fiamma prima che divampi l'incendio.”
Citazioni tratte da interviste
dalla trasmissione WideAngle http://www.youtube.com/watch?v=x98YSAGN0Uc

Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
Origine: Da La priorità del male e l'offerta filosofica, Feltrinelli, 2005.

Origine: Citato in De Luca: la festa del Pd è una splendida sagra http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/08/31/news/de_luca_la_festa_del_pd_una_splendida_sagra-6664067/, Repubblica.it, 31 agosto 2010.
da Impariamo l'italiano, Rizzoli, 1984

Origine: La natura del potere, p. 61

“Quando c'è un'emergenza democratica si sta al fronte. Non si scappa!”
dal discorso alla manifestazione NO-CAV, Roma, 8 luglio 2008
“[Nel 1860 era nata l'Italia] Una monarchia poco democratica, fondata sulla tangente.”

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 338

da una lettera a Rolland del dicembre 1931
Origine: Citato in Sofri 1988, pp. 90-91.
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
cap. I, La sacralizzazione della democrazia trionfante, pag. 6-7
Democrazie senza democrazia
cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia
cap. IV, Le applicazioni del principio rappresentativo, pag. 20-21
Democrazie senza democrazia
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 56
Democrazie senza democrazia
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 63-65
Democrazie senza democrazia
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 84-86
Democrazie senza democrazia
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 86-87
Democrazie senza democrazia

Origine: Dall' intervista a RaiNews24, 5 agosto 2010 (Video disponibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=B4bXsUWZYWI).

Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
pref., 2004, p. 8
Partigiani della montagna
pref., 2004, p. 16
Partigiani della montagna

Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.

Origine: Citato in Dino Messina, García Márquez e Castro Amicizia oltre l'Ideologia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/02/Garcia_Marquez_Castro_Amicizia_oltre_co_9_080802120.shtml, Corriere della sera, 2 agosto 2008, p. 39.

cap. 1.3, pp. 15-16
La libertà individuale come impegno sociale

Origine: Da «Con lui si rischia un uso politico degli aiuti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Con_lui_rischia_uso_politico_co_9_050331202.shtml, Corriere della sera, 31 marzo 2005.
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro

17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni

1996
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a porta, Rai 1, 7 febbraio 1996; citato in Riccardo Luna, Un preambolo spianerà la strada del governo? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/08/un-preambolo-spianera-la-strada-del-governo.html, la Repubblica, 8 febbraio 1996.

2002
Origine: Asca, 25 gennaio 2002; citato in Pietro Farro, A proposito di mister B.: appunti sul Cavaliere e i suoi scudieri, Effepi Libri, 2009, p. 50 https://books.google.it/books?id=DSn_5v54CpEC&pg=PA50. ISBN 886002014X

2005
Origine: Dall'intervista a Omnibus, La7, 29 ottobre 2005; citato in «La guerra in Iraq non la volevo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/29/iraq.shtml, Corriere.it, 31 ottobre 2005.

da Se l'Islam diventa partito; citato in Corriere della sera, 18 novembre 2009