Frasi di Angelo Panebianco
Angelo Panebianco
Data di nascita: 11. Giugno 1948
Angelo Panebianco è un politologo, saggista e accademico italiano, di impostazione teoretica liberale influenzata dall'elitismo e dal realismo politico.
Frasi Angelo Panebianco
„[…] la politica ha un aspetto sicuramente spietato: fa sì che coloro che non ne capiscono la logica e che tuttavia si ostinano a occuparsene siano sempre destinati a essere strumentalizzati, usati, da quelli che la praticano al servizio dei propri scopi. In politica, gli uomini più sprovveduti sono sempre manovrati, sono "mezzi", strumenti inconsapevoli, delle manovre altrui. Questo discorso significa forse che la politica non ha rapporti con l'etica, l'economia eccetera? Certo che li ha. […] Ma le influenze fra politica e morale si capiscono solo se si rispettano le specificità di ciascuna.“
da La morale della politica http://www.corriere.it/sette/editoriali/panebianco-angelo/2013-20-morale-politica_99d3527e-bd7a-11e2-a017-98f938f31864.shtml, Corriere. it, 15 maggio 2013
„La funzione fondamentale della politica è tutelare l'ordine sociale, quella particolare qualità dei rapporti interindividuali che consente a persone diverse, con differenti idee, interessi, eccetera, di convivere, e di competere, pacificamente, senza ammazzarsi a vicenda. La funzione fondamentale della politica è impedire la rottura violenta dell'ordine sociale.“
da Il tessuto che ci unisce è delicato http://www.corriere.it/opinioni/13_aprile_30/panebianco-tessuto-unisce-delicato_c0ec81dc-b163-11e2-9053-334578a33cff.shtml, Corriere. it, 30 aprile 2013
„La politica democratica è strutturalmente vincolata a un orizzonte di breve periodo. La natura del sistema democratico spinge gli uomini politici ad occuparsi solo dei problemi che agitano il presente. Le altre grane, quelle che già si intravedono ma che ci arriveranno addosso solo domani o dopodomani non possono essere prese in considerazione. A differenza di ciò che fa la migliore medicina, la politica democratica non si occupa di prevenzione.“
da Se l'Islam diventa partito; citato in Corriere della sera, 18 novembre 2009
„[…] se non fosse per la faziosità che acceca tanti professori, essi dovrebbero riconoscere che la riforma universitaria Gelmini, pur con i compromessi che sono stati necessari per vararla, è decisamente migliore delle pessime riforme fatte in passato dalla sinistra. Stante che il miglioramento del capitale umano è essenziale allo sviluppo, si capisce anche perché è meglio, in genere, che scuola e università siano in mano alla destra (sempre che essa sia capace, come è stato questo il caso, di scegliere un buon ministro) piuttosto che alla sinistra: a differenza della sinistra, la destra non è «ostaggio» delle corporazioni che dominano il settore dell'istruzione (capaci solo di protestare per i «tagli» mettendo la sordina sulle proprie inefficienze), è più libera di agire. È probabilmente la stessa ragione per cui Roberto Maroni, esponente di un partito privo di legami clientelari con il Sud, è risultato un ministro degli Interni più efficiente di altri nella lotta contro la criminalità organizzata.“
da Anatomia di un declino http://www.corriere.it/editoriali/11_maggio_28/Anatomia-di-un-declino_ede8fae2-88ea-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
„Le guerre asimmetriche, ossia le guerre nelle quali eserciti convenzionali si scontrano con movimenti di guerriglia che possono contare sul consenso di una parte della popolazione, sono difficilissime da vincere. Quando la vittoria appare tutt'altro che certa, le opinioni pubbliche democratiche si ritraggono, cercano una via di fuga.“
citato in Corriere della sera, 27 dicembre 2009
„In generale, non ci si dovrebbe mai scandalizzare (o fingersi scandalizzati) se il passato, anche il meno commendevole, continua a pesare sul presente. Rimuoverlo, fare finta che non sia mai esistito, o che non abbia più nulla a che fare con noi, è, in genere, una pessima politica. Perché allora il passato si vendica e riemerge in forme impreviste creandoci serie difficoltà. Farci i conti, senza furbizie o rimozioni, è certamente più difficile ma, alla lunga, produce i migliori risultati.“
da Una campagna a colpi di storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/31/UNA_CAMPAGNA_COLPI_STORIA_co_0_0008316276.shtml, Corriere della sera, 31 agosto 2000
„In politica quelli che tengono il piede in due staffe rischiano molto: rischiano di essere considerati da chi li osserva «né carne né pesce». È la condizione peggiore che si possa immaginare quando si tratta di andare a chiedere ai cittadini consensi e voti.“
citato in Corriere della sera, 30 dicembre 2009