„L'Italia non è democratica né aristocratica. È anarchica.“
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
Citazioni simili
„Ideologicamente un anarchico, sentimentalmente un romantico, letterariamente un realista. Hemingway è stato, al tempo stesso, uno scrittore aristocratico e uno scrittore popolare.“
— Giuseppe Trevisani designer e giornalista italiano 1924 - 1973
Origine: Hemingway, p. 21

„La pace non è né democratica né nazista: è la pace.“
— Jean Paul Sartre filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1905 - 1980
Origine: La morte nell'anima, p. 30

„[Su Rino Gaetano] Era uno spirito anarchico, uno che scriveva quello che gli passava per la testa senza rispondere a codici precisi né sociali né politici.“
— Vincenzo Mollica giornalista e scrittore italiano 1953
Origine: Dal programma televisivo di Antonio Carella, Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu La storia siamo noi, Rai 3, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc disponibile su Youtube.com.

„Gli anarchici combattono contro ogni potere, contro ogni dittatura, anche se si copre del manto proletario. Ma per ciò non hanno bisogno di unirsi ai borghesi né di fare del collaborazionismo, né in Russia né altrove.“
— Luigi Fabbri anarchico e saggista italiano 1877 - 1935
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 15
„In Italia negli anni '80 c'è stato un forte calo democratico.“
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954

„Sono anarchico da sempre, non ho mai votato, non voterò mai per niente né per nessuno. Non credo negli uomini. (Da una lettera a Elie Faure della primavera del 1934.)“
— Louis-ferdinand Céline scrittore, saggista e medico francese 1894 - 1961

„[Il Vaticano] È l'avversario più irreconciliabile e organizzato di una maggiore trasformazione democratica dell'Italia.“
— Palmiro Togliatti politico e antifascista italiano 1893 - 1964
Origine: Da una conversazione con Kostylev, 11 giugno 1945; in Archivio di politica estera della Federazione russa, f. 098, p. 152, p. 19. Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, Il Mulino, Bologna, 1997, p. 79. ISBN 88-15-06199-1
„[Nel 1860 era nata l'Italia] Una monarchia poco democratica, fondata sulla tangente.“
— Lorenzo Del Boca giornalista e saggista italiano 1951

„Sono anarchico da sempre, non ho mai votato, non voterò mai per niente né per nessuno. Non credo negli uomini.“
— Louis-ferdinand Céline scrittore, saggista e medico francese 1894 - 1961
Da una lettera a Elie Faure della primavera del 1934.
Origine: Citato in Mea culpa, p. 68.

„[Ponzio Pilato] Non fu imparziale né democratico. E non poteva capire Gesù.“
— Massimo Cacciari filosofo, accademico e politico italiano 1944
citato in Corriere della sera, 5 luglio 2007

„L'artista si sente solo. Singolare ed aristocratico, vive a disagio in mezzo alla società democratica ed uniforme. Si sente da essa odiato come inutile, come superbo; e la disprezza. Pertanto le opere sue non si rivolgono ai più, ma ai pochi iniziati.“
— Federico De Roberto scrittore italiano 1861 - 1927
Il colore del tempo, Il secolo agonizzante

„Questo il Vecchio faceva da una vita. Controllare. Questo era il Vecchio. Un controllore. Né di destra, né di sinistra. Senza governi da scalzare e sostituire con sbiadite fotocopie. Solo per se stesso. Per sempre contro la bastarda umanità si rifiutava di comprendere e accettare. Un controllore anarchico.“
— Giancarlo De Cataldo, libro Romanzo criminale
Origine: Romanzo criminale, p. 491

„Io sarei anarchico se fossi infelice. Ma non ho niente di cui lamentarmi. Come si potrebbe essere al tempo stesso anarchici e soddisfatti?“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
6 marzo 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910

„Napoli si era consumata di lacrime di guerra, si sfogava con gli americani, faceva carnevale tutti i giorni. L'ho capita allora la città: monarchica e anarchica. Voleva un re però nessun governo. Era una città spagnola. In Spagna c'è sempre stata la monarchia ma pure il più forte movimento anarchico. Napoli è spagnola, sta in Italia per sbaglio.“
— Erri De Luca scrittore, traduttore e poeta italiano 1950
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 47

„Sono un anarchico angelo di Chagall.“
— Luigi Veronelli enologo e cuoco italiano 1926 - 2004
da EV, n.° 52, 2000

„Gli anarchici hanno ragione in tutto, solo non nella violenza.“
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
12 gennaio 1889, p. 301