Frasi di Aldo Moro
Aldo Moro
Data di nascita: 23. Settembre 1916
Data di morte: 9. Maggio 1978
Aldo Romeo Luigi Moro è stato un politico, accademico e giurista italiano, due volte Presidente del Consiglio dei ministri, segretario politico e presidente del consiglio nazionale della Democrazia Cristiana.
Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario . Fu più volte ministro; come presidente del Consiglio guidò diversi governi di centro-sinistra , promuovendo nel periodo 1974-76 la cosiddetta strategia dell'attenzione verso il Partito Comunista Italiano. Fu rapito il 16 marzo 1978 e ucciso il 9 maggio successivo dalle Brigate Rosse.
Frasi Aldo Moro
„Il potere si legittima davvero e solo per il continuo contatto con la sua radice umana e si pone con un limite invalicabile: le forze sociali che contano per se stesse, il crescere dei centri di decisione, il pluralismo che esprime la molteplicità irriducibile delle libere forme della vita comunitaria.“
durante il XI Congresso della Democrazia Cristiana, Roma, 29 giugno 1969
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.
„Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta: la verità è sempre illuminante.“
Origine: Citato all'inizio del film Piazza delle Cinque Lune, 2003.
Origine: Da L'intelligenza e gli avvenimenti: testi, 1959-1978, a cura della Fondazione Aldo Moro, Garzanti, 1979.
„Non ci devono essere vittime sacrificali, non si devono fare sacrifici umani… La Dc fa quadrato attorno ai suoi uomini… Non ci processerete sulle piazze, non ci lasceremo processare.“
Origine: Da un discorso in parlamento sullo scandalo Lockheed, 9 marzo 1977; citato in P. Guzzanti, La difesa di Moro, la Repubblica, 10 marzo 1977; citato in Ginsborg 1989, p. 510.
„Nessuno è chiamato a scegliere tra l'essere in Europa e nel Mediterraneo, poiché l'Europa intera è nel Mediterraneo.“
Origine: Da Discorsi parlamentari, a cura di Emilia Lamaro, Camera dei deputati, 1996.
„Parliamo, giustamente preoccupati, di distacco tra società civile e società politica e riscontriamo una certa crisi dei partiti, una loro minore autorità, una meno spiccata attitudine a risolvere, su basi di comprensione, di consenso e di fiducia, i problemi della vita nazionale. Ma, a fondamento di questa insufficiente presenza dei partiti, non c'è forse la incapacità di utilizzare anche per noi, classe politica, la coscienza critica e la forza di volontà della base democratica?“
Origine: Dall'intervento al Consiglio Nazionale della DC, Roma, 18 gennaio 1969; audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale del 6 aprile 2013 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html.
„Lo Stato democratico, lo Stato del valore umano, lo Stato fondato sul prestigio di ogni uomo e che garantisce il prestigio di ogni uomo, è uno Stato nel quale ogni azione è sottratta all'arbitrio ed alla prepotenza, in cui ogni sfera di interesse e di potere obbedisce ad una rigida delimitazione di giustizia, ad un criterio obiettivo e per sua natura liberatore; è uno Stato in cui lo stesso potere pubblico ha la forma, la misura e il limite della legge, e la legge, come disposizione generale, è un atto di chiarezza, è un'assunzione di responsabilità, è un impegno generale ed uguale.“
dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.
„Il decentramento nella gestione degli interessi comuni, la determinazione di centri più vicini e controllabili, la fiducia riposta nei direttamente interessati, sono altrettanti strumenti dell'avvicinamento del potere agli amministrati e dell'umanizzazione di esso come garanzia del suo retto fine.“
Origine: Da La democrazia incompiuta, I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 10, p. 25.
„La razza è l'elemento biologico che, creando particolari affinità, condiziona l'individuazione del settore particolare della esperienza sociale, che è il primo elemento discriminativo delle particolarità dello Stato.“
Origine: Da Il diritto, 1944-1945: lezioni di filosofia del diritto tenute presso l'Universita di Bari, Cacucci, 1978.
„E, per quanto riguarda questa richiesta della pena, di come debba essere la pena, un giudizio negativo, in linea di principio, deve essere dato non soltanto per la pena capitale, che istantaneamente, puntualmente, elimina dal consorzio sociale la figura del reo, ma anche nei confronti della pena perpetua: l'ergastolo, che, privo com'è di qualsiasi speranza, di qualsiasi prospettiva, di qualsiasi sollecitazione al pentimento e al ritrovamento del soggetto, appare crudele e disumano non meno di quanto lo sia la pena di morte.“
Origine: Citato nell'introduzione di Stefano Anastasia e Franco Corelone del libro Contro l'ergastolo http://www.comune.fi.it/materiali/garante_detenuti/Corleone/libri_saggi/introduzione_ergastolo.pdf, Ediesse, dicembre 2009.
„Non basta dire, per avere la coscienza a posto: noi abbiamo un limite, noi siamo dei politici e la cosa più appropriata e garantita che noi possiamo fare è di lasciare libero corso alla giustizia, è fare in modo che un giudice, finalmente un vero giudice, possa emettere il suo verdetto.“
da un discorso alla Camera sullo scandalo Lockheed, 11 marzo 1977; da Scritti e discorsi, a cura di Giuseppe Rossini, Cinque lune, 1982