„Bisogna, sì, ricompensare generosamente i benefattori, ma anche tenere prudentemente a bada i malvagi.“
— Esopo
da L'aquila dalle ali tarpate e la volpe, 6
Favole
Data di nascita: 620 a.C.
Data di morte: 564 a.C.
Altri nomi: Aisópos Ezop
Esopo è stato uno scrittore greco antico.
Visse nel VI secolo a.C. nell'epoca di Creso e Pisistrato ed era un grande scrittore di favole. Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore. I primi racconti in forma di favola che ci sono stati tramandati sono i suoi.
— Esopo
da L'aquila dalle ali tarpate e la volpe, 6
Favole
— Esopo
da L'agricoltore e i figli discordi, 86
Favole
Origine: In The Fables of Æsop, a cura di Joseph Jacobs (1922) parafrasato in «Union gives strength», corrispondente al proverbio italiano «L'unione fa la forza». Cfr. Plutarco, De garrulitate, 511c.
— Esopo
da Il bifolco ed Eracle, 72
Favole
Origine: Una simile morale è espressa ne Il naufrago, 53; il tema è attualmente presente in molte culture sotto forma di proverbio: «Aiutati che Dio t'aiuta» o «Aiutati che il ciel t'aiuta» (Christian Stocchi, Dizionario della favola antica, BUR, 2012).
— Esopo
da L'usignuolo e lo sparviero, 8
Favole
— Esopo
da I Beni e i Mali, 1
Favole
— Esopo
da Il capraio e le capre selvatiche, 17
Favole
— Esopo
da L'aquila colpita da una freccia, 7
Favole
— Esopo
da La volpe che non aveva mai visto il leone, 42
Favole
— Esopo
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 397