
— Andrew Stuart Tanenbaum informatico statunitense 1944
Origine: Da Reti di calcolatori, Pearson Italia, 2003.
da Ribalta, Napoli, aprile 1973
— Andrew Stuart Tanenbaum informatico statunitense 1944
Origine: Da Reti di calcolatori, Pearson Italia, 2003.
— Romano Battaglia scrittore italiano 1933 - 2012
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 20
— Marcel Niedergang 1922 - 2001
Origine: Le 20 americhe latine, p. 102
— Rino Tommasi giornalista e conduttore televisivo italiano 1934
Origine: Da Talento batte tattica http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/02/Talento_batte_tattica_ga_10_0507022924.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 luglio 2005.
„Bisogna costruire mattoni per essere solidi come il cemento armato.“
— Giovanni Trapattoni allenatore di calcio ed ex calciatore italiano 1939
Origine: Citato in Tanti auguri irresistibile Trap http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo21627.shtml?/from=tgcom, Sport Mediaset, 17 marzo 2009.
— Giuseppe Fanciulli pedagogista e scrittore italiano 1881 - 1951
Origine: Creature, p. 47
— Gianni Clerici giornalista italiano 1930
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 92 http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC&pg=PA92, ISBN 88-8598-826-2.
— Michele Barbi filologo e letterato italiano 1867 - 1941
da Per la storia della poesia popolare, pp. 36-37
Poesia popolare italiana
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Vita, morte, risurrezione
— Mario Praz critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896 - 1982
da Nota sul colore locale, sulla Londra del Lamb, e sulle rovine irreparabili, p. 1106
Bellezza e bizzarria
— Walter Jens scrittore tedesco 1923 - 2013
Gli schiavi di Efesto, p. 95
Origine: Da W. Jens, Statt einer Literaturgeschichte, Pfullingen, 1962, p. 223. Gli schiavi di Efesto., nota a p. 95.