
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
“L'ironia sentimentale è un cane che ulula alla luna pisciando sulle tombe.”
30 aprile 1906
Aforismi in forma di diario
“Pastonchi? mai letto tanti brutti versi.”
Origine: Citato in Bonaventura Caloro, È lo stato che crea la nazione, La Fiera Letteraria, aprile 1973.
Origine: Da una lettera a James E. Meade dell'aprile 1943.
Origine: Citato in Guccini: "La storia è maestra di pochi" http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/4/81725/Guccini:_La_storia_%C3%A8_maestra_di_pochi.index.html, Gazzetta di Parma.it, 6 aprile 2011.
“Vi ho cercato. Adesso voi siete venuti da me. E vi ringrazio.”
1° aprile 2005
Origine: Dal bollettino http://www.vatican.va/gpII/bulletin/B0179-XX.01.pdf sulle condizioni del Papa del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede Joaquín Navarro-Valls, ore 11.30, 2 aprile 2005. Il riferimento è probabilmente ai migliaia di giovani "incontrati in tutto il mondo lungo il percorso" pontificio e alla loro presenza in Piazza San Pietro nelle sue ultime ore.
Origine: Da The illustrated London news, 29 aprile 1922.
“Non capite un cazzo, questa è avanguardia, pubblico di merda!”
Origine: Durante il concerto Bologna Rock, 2 aprile 1979. Citato su Onda Rock.it http://www.ondarock.it/italia/skiantos.htm.
“Vorrei essere un oscurantista contro i forestierismi.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 10 aprile 1996
Rai 3 – dell'8 aprile 2001).
Al posto tuo – Rai 2 –
“Io canterò come un sole improvviso in giorno d'aprile.”
da Adesso, disco 1, n. 1
Parole di rabbia, pensieri d'amore
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
Origine: Citato in D'Alema: Lega razzista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/14/alema-lega-razzista.html, la Repubblica, 14 aprile 1998.
da Storia di un pensatore solitario, intervista a cura di M. Borghesi e L. Brunelli, in 30Giorni, n.° 4, aprile 1984
Origine: Ora in Filosofia e democrazia in Augusto Del Noce, op. cit., p. 232.
Origine: Citato dall'intervista Calcio, Moggi: «Pulvirenti avrebbe dovuto chiudere Rizzoli nello spogliatoio...» http://www.kisskissnapoli.it/index.php/news1/sport/2189, Radio Kiss Kiss Napoli, 29 ottobre 2012.
“Ogni mattina mi guardo allo specchio e so quale sia stato il mio passato.”
Diva e Donna, 13 aprile 2010
Citazioni di Barbara d'Urso
da Sipario, 12 aprile 2011
Citazioni di Barbara d'Urso
Zoe Magazine, aprile 2009
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Dall'intervento al convegno sulla libertà in rete organizzato da Altroconsumo, Roma, 23 aprile 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=Xv5bh4fbDkU#t=10s disponibile su Youtube.com.
Aprendo la prima puntata della trasmissione, dopo 5 anni di assenza dalla televisione
2 febbraio 1995; citato su Il Tirreno, 5 aprile 2006 e su la Repubblica, 27 giugno 2007
2000
Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.
2011
Origine: Citato in Giuseppe D'Avanzo, La finzione di Berlusconi in aula: "I pm lavorano contro il Paese" http://www.repubblica.it/politica/2011/04/12/news/omelia_bugiardo-14821552/index.html?ref=search, Repubblica.it, 12 aprile 2011.
Origine: Dal discorso alla radio di proclamazione della insurrezione generale, Milano, 25 aprile 1945.
Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 6 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.
Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 30 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.
dall'intervista di Francesca Gentile, L'horror trema davanti a Tarantino, l'Unità, 13 aprile 2006
“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.”
Origine: Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato in La Stampa, 14 aprile 2009.
Dopo la vittoria al giro delle Fiandre 2010
da La Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2010
Alla notizia del presunto pareggio del Cesena contro la Juventus durante la telecronaca di Milan-Genoa 1-0, 25 aprile 2012
citato in Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/04/Sono_innamorato_Chopin__co_7_080404023.shtml, 4 aprile 2008
da Chi vuole la pace?, Corriere della sera, 4 aprile 1948
3 aprile 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
“Diavolo, vado bene di qui per l'inferno?
– Sì, sempre storto.”
1993, p. 41
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Dalla dichiarazione del Presidente Ciampi, a reti TV unificate, per la scomparsa del Santo Padre Giovanni Paolo II, 2 aprile 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=26807.
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
a proposito di Emilio Fede e del suo TG4, aprile 2007
“Prima di tutto… Un buongiorno speciale al mio caro amico Alain. Ci manchi Alain!”
29 aprile 1994, prove libere del GP di San Marino, a Imola; citato nel programma televisivo Voyager, 2 giugno 2008
dall'intervista a Time Out New York del marzo-aprile 1998
1998
“Il ruolo dell'artista è di essere il porta voce della sua voce.”
dall'articolo in Voir del 12 aprile 2007
2007
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008
dall'intervista a Parla con me, Rai Tre del 29 aprile 2009
Inno del Foot-Ball Club Juventus (1915)
presentazione Torino-Inter, 20 aprile 2008
Serie A
“Placido Domingo è la prova dell'esistenza degli alieni.”
da Placido Domingo, il tenore che venne da Marte http://www.enricostinchelli.it/site/note/43-placido-domingo-il-tenore-che-venne-da-marte.html, enricostinchelli.it, 10 aprile 2010
dall'intervista a Tu Style; citato in Keira Knightley: "Basta Pirati dei Caraibi", Gazzetta di Parma, 14 aprile 2009
“Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.”
dal programma televisivo Che tempo che fa, 29 aprile 2006
citato in Francesco Verderami, «Romano e Silvio? Due sconfitti Servirà una Grande coalizione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/18/Romano_Silvio_Due_sconfitti_Servira_co_9_060418023.shtml, Corriere della sera, 18 aprile 2006, p. 10
da La serialità televisiva. Uno sguardo complessivo in Marcello Aprile e Debora De Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina 2010, p. 26
“Direi ancora che [Mussolini] è stato il più grande statista del secolo.”
da un' intervista http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1228869 ad Alberto Statera ne La Stampa, 1º aprile 1994, p. 5
da Muratori
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Sergio Turconi, La poesia neorealista italiana, Mursia, Milano, 1977, p. 137.
“Non ho votato Rifondazione perché Fausto Bertinotti diventasse presidente della Camera.”
da Il Manifesto, 25 aprile 2006
8 aprile 2007
Libero
Origine: Firmino, p. 6
Origine: Dall'intervista a Otto e mezzo, 4 aprile 2013.
da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 15 aprile 2016
Origine: Visibile al minuto 16:15 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 15/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=lCxlQPVyH3c, YouTube.com, 18 aprile 2016.
da Il giorno, 1906; ora in Sterminator Vesevo. Diario dell'eruzione aprile 1906, 1910
Origine: La prediletta. Il diario della figlia di Sissi, p. 220
Personaggi originali, Call center della Santa Sede
Origine: Citato in http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201012191409-ipp-rt10019-domani_torna_protesta_studenti_gasparri_arresti_preventivi, agi.it, 19 dicembre 2010. [url morto]
da Il Borghese, aprile 1997
Origine: Citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, pp. 119-120. ISBN 978-88-6190-104-9.
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
18 aprile 2010
la Repubblica, L'Amaca
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
da un intervento alla Camera dei deputati, 21 aprile 1988
Origine: Rivolto a Ciriaco De Mita, durante il dibattito sulla fiducia al Governo. La frase latina fu espressa in modo errato da Martelli. Il resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0118/sed0118.pdf della seduta riporta tuttavia la citazione latina nella versione corretta (simul stabunt vel simul cadent, ovvero: insieme staranno, insieme cadranno); la terza persona plurale del futuro del verbo "cado" infatti è "cadent" e non "cadunt". Secondo alcuni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/quando-politici-si-rifugiano-nel-latino.060quando.html, Martelli fu subito ripreso in aula da Alessandro Natta (ma non vi è traccia nei resoconti ufficiali). Bettino Craxi ripeté l'errore al Tg2 alcuni giorni dopo; la frase venne ripresa con lo stesso errore verbale dai media con ampia risonanza nelle settimane successive. Il 18 maggio 1988 la citazione fu oggetto di un'ironica interrogazione parlamentare http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0129/sed0129.pdf in cui i deputati Ciafardini, Soave, Nicolini e Testa chiesero al Ministro della pubblica istruzione se fosse "opportuno emanare una circolare a tutte le scuole dell'ordine classico per rassicurare gli studenti che la lingua latina, seppur morta, non è cambiata".
30 aprile 1901; da Discorsi parlamentari di Giovanni Giolitti, vol. II
“Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti.”
13 aprile 1895; Vergani, p. 95
Diario 1887-1910
14 aprile 2010
la Repubblica, L'Amaca
For more than 2,000 years, our people lived in disgrace and in the darkest shadows, without any light.
Then the daylight shone. The brightest day of all for our people was April 17, 1975. For this reason, we made April 17 the title of our national anthem.
Variante: Per più di duemila anni, il nostro popolo ha vissuto nella disgrazia e nell'ombra più oscura, senza alcuna luce.Poi rifulse l'alba. Il giorno più glorioso per tutto il nostro popolo fu il 17 aprile 1975. Perciò, abbiamo fatto del 17 aprile il titolo del nostro inno nazionale.
cap. 27
I cani lo sanno
Origine: Da una lettera a Hans von Bülow, 14 aprile 1892; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 299 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT299. ISBN 8868267217
Origine: Da una lettera a Giulio Ricordi, 11 aprile 1871; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 328 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA328. ISBN 8870634906
“[A Maurizio Pollini al Concorso Chopin del 1960] Questo giovane suona meglio di tutti noi.”
citato in Parola Enrico, Sono innamorato di Chopin https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/04/Sono_innamorato_Chopin__co_7_080404023.shtml, Corriere della sera, 4 aprile 2008
“È sempre un bene, se l'America si áncora un po' all'Europa.”
da Sueddeutsche Zeitung, 27 aprile 2007
“Un debito nazionale, se non è eccessivo, potrebbe essere per noi una benedizione nazionale.”
da Lettera a Robert Morris, 30 aprile 1781
5 aprile 1969
Il caos
Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.
citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 30 aprile 1773
“Vivano le persone oneste! Sono ancora meno canaglie delle altre!”
citato da Pitigrilli e riportato nella rivista Ribalta, Napoli, aprile 1973
citato in Alceo Valcini, L'anno di Molière, La Fiera Letteraria, aprile 1973