Frasi su aprile
pagina 2

Gabriele d'Annunzio photo
Karl Kraus photo

“L'ironia sentimentale è un cane che ulula alla luna pisciando sulle tombe.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

30 aprile 1906
Aforismi in forma di diario

Giosue Carducci photo

“Pastonchi? mai letto tanti brutti versi.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

Origine: Citato in Bonaventura Caloro, È lo stato che crea la nazione, La Fiera Letteraria, aprile 1973.

John Maynard Keynes photo

“Le argomentazioni [di Abba Lerner] sono impeccabili, ma il cielo aiuta chiunque provi a comunicare all'uomo comune a questo punto dell'evoluzione delle nostre idee.”

John Maynard Keynes (1883–1946) economista britannico

Origine: Da una lettera a James E. Meade dell'aprile 1943.

Charles M. Schulz photo

“Piove sempre su chi non è amato!”

4 aprile 1958
Peanuts, Charlie Brown

Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo
Francesco Guccini photo

“L'uomo, non tutti per carità, guarda pochi metri accanto a sé. E si scorda presto. La storia è maestra di pochi. Insegna poco davvero, a noi italiani. Siamo partiti con le pezze al culo, e adesso ci dimentichiamo che chi viene qui ha la stessa faccia di noi cento anni fa. Ecco, Odysseus su questo avrebbe qualcosa da dire.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

Origine: Citato in Guccini: "La storia è maestra di pochi" http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/4/81725/Guccini:_La_storia_%C3%A8_maestra_di_pochi.index.html, Gazzetta di Parma.it, 6 aprile 2011.

Papa Giovanni Paolo II photo

“Vi ho cercato. Adesso voi siete venuti da me. E vi ringrazio.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

1° aprile 2005
Origine: Dal bollettino http://www.vatican.va/gpII/bulletin/B0179-XX.01.pdf sulle condizioni del Papa del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede Joaquín Navarro-Valls, ore 11.30, 2 aprile 2005. Il riferimento è probabilmente ai migliaia di giovani "incontrati in tutto il mondo lungo il percorso" pontificio e alla loro presenza in Piazza San Pietro nelle sue ultime ore.

Teresa di Lisieux photo
Pitigrilli photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Non credo che il fato colpisca gli uomini qualunque cosa facciano, ma credo che il fato li colpisca a meno che essi non facciano qualcosa.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da The illustrated London news, 29 aprile 1922.

“Non capite un cazzo, questa è avanguardia, pubblico di merda!”

Roberto Antoni (1954–2014) scrittore, cantante e attore italiano

Origine: Durante il concerto Bologna Rock, 2 aprile 1979. Citato su Onda Rock.it http://www.ondarock.it/italia/skiantos.htm.

Federico Caffè photo
Roberto Mattioli photo

“Vorrei essere un oscurantista contro i forestierismi.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 10 aprile 1996

Roberto Mattioli photo
Pierangelo Bertoli photo

“Io canterò come un sole improvviso in giorno d'aprile.”

Pierangelo Bertoli (1942–2002) cantautore italiano

da Adesso, disco 1, n. 1
Parole di rabbia, pensieri d'amore

Carlo Ginzburg photo
Massimo d'Alema photo

“La Lega è un partito razzista. I leghisti sono antifascisti, ma razzisti […] una strana forma di lepenismo non fascista del Nord.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Citato in D'Alema: Lega razzista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/14/alema-lega-razzista.html, la Repubblica, 14 aprile 1998.

“In questi giorni sto scrivendo invece una introduzione alla Monarchia di Dante. È un'opera che ha degli spunti di attualità interessantissimi tra i quali una definizione di "laicità" credo insuperabile.”

Augusto Del Noce (1910–1989) politologo, filosofo e politico italiano

da Storia di un pensatore solitario, intervista a cura di M. Borghesi e L. Brunelli, in 30Giorni, n.° 4, aprile 1984
Origine: Ora in Filosofia e democrazia in Augusto Del Noce, op. cit., p. 232.

“[Sul "caso Iuliano-Ronaldo" in Juventus-Inter 1-0 del 26 aprile 1998] Non ci doveva proprio essere la partita: l'Inter doveva essere in serie B visto che aveva tesserato Córdoba come comunitario e comunitario non era.”

Luciano Moggi (1937) dirigente sportivo italiano

Origine: Citato dall'intervista Calcio, Moggi: «Pulvirenti avrebbe dovuto chiudere Rizzoli nello spogliatoio...» http://www.kisskissnapoli.it/index.php/news1/sport/2189, Radio Kiss Kiss Napoli, 29 ottobre 2012.

Barbara d'Urso photo

“Ogni mattina mi guardo allo specchio e so quale sia stato il mio passato.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

Diva e Donna, 13 aprile 2010
Citazioni di Barbara d'Urso

Barbara d'Urso photo

“La vita è una sola e bisogna comunque trovare la forza sempre per ricominciare e cercare di essere, di sentirsi, più forti di prima.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

da Sipario, 12 aprile 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

Barbara d'Urso photo
Gabriella Carlucci photo

“[Rivolgendosi al giornalista Alessandro Gilioli] Le auguro che appena suo figlio avrà accesso a Facebook venga intercettato dai pedofili e che lo incontrino sotto scuola.”

Gabriella Carlucci (1959) conduttrice televisiva e politica italiana

Origine: Dall'intervento al convegno sulla libertà in rete organizzato da Altroconsumo, Roma, 23 aprile 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=Xv5bh4fbDkU#t=10s disponibile su Youtube.com.

Emil Cioran photo

“Un monologo il cui contenuto si riduce a una sfilata di oggetti – questo è il romanzo contemporaneo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

13 aprile 1963

Enzo Biagi photo
Andrea Poltronieri photo
Silvio Berlusconi photo

“Veltroni è un coglione.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2 febbraio 1995; citato su Il Tirreno, 5 aprile 2006 e su la Repubblica, 27 giugno 2007

Silvio Berlusconi photo

“D'Alema, del resto, è il più comunista di tutti: vuole andare al potere e mantenerlo senza la democrazia.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2000
Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.

Silvio Berlusconi photo

“L'ho aiutata e le ho dato perfino la chance di entrare con una sua amica in un centro estetico. Doveva fornire un laser antidepilatorio. Costava, se ricordo bene, 45 mila euro anche se Ruby dice che gli euro erano 60 mila. Così ho dato l'incarico di darle questi soldi per sottrarla a qualunque necessità, per non costringerla alla prostituzione, ma per portarla nelle direzione contraria.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in Giuseppe D'Avanzo, La finzione di Berlusconi in aula: "I pm lavorano contro il Paese" http://www.repubblica.it/politica/2011/04/12/news/omelia_bugiardo-14821552/index.html?ref=search, Repubblica.it, 12 aprile 2011.

Sandro Pertini photo
Carlo Alberto dalla Chiesa photo
Carlo Alberto dalla Chiesa photo
Wes Craven photo
Indro Montanelli photo

“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato in La Stampa, 14 aprile 2009.

Indro Montanelli photo
Fabian Cancellara photo
Maurizio Pollini photo
Luigi Einaudi photo
Armando Diaz photo
Ennio Flaiano photo

“Diavolo, vado bene di qui per l'inferno?
– Sì, sempre storto.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

1993, p. 41
Frasario essenziale per passare inosservati in società

Carlo Azeglio Ciampi photo
Bettino Craxi photo
Piero Ricca photo

“Insulta mezza Italia tutti i giorni dal suo cesso di telegiornale abusivo e fa la sceneggiata napoletana!”

Piero Ricca (1971) attivista, blogger e giornalista italiano

a proposito di Emilio Fede e del suo TG4, aprile 2007

Ayrton Senna photo

“Prima di tutto… Un buongiorno speciale al mio caro amico Alain. Ci manchi Alain!”

Ayrton Senna (1960–1994) pilota automobilistico brasiliano

29 aprile 1994, prove libere del GP di San Marino, a Imola; citato nel programma televisivo Voyager, 2 giugno 2008

Roy Dupuis photo
Roy Dupuis photo

“Il ruolo dell'artista è di essere il porta voce della sua voce.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'articolo in Voir del 12 aprile 2007
2007

Roy Dupuis photo

“Non ho voluto prendere un altro ruolo di primo piano (Emotional Arithmetic) subito dopo quello del Gen. Dallaire (Shake Hands with the Devil).”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008

Roy Dupuis photo

“Ho appreso le varie ragioni per fare il nostro mestiere, vale a dire per raccontare storie. Non ho mai, mai davvero avuto alcuna intenzione di diventare una star.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008

Roy Dupuis photo

“La mia vita è qui. Ho la mia casa, la mia terra, c'è voluto del tempo a trovare tutto e probabilmente finirò la mia vita qui.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008

Simonetta Agnello Hornby photo

“Prima del dì della vecchiezza, | del sacro ardore giovanil | vogliam goder tutta l'ebbrezza | in un radioso eterno April.”

Corrado Corradino (1852–1923) critico letterario, storico dell'arte e poeta italiano

Inno del Foot-Ball Club Juventus (1915)

Fabio Caressa photo
Enrico Stinchelli photo

“Placido Domingo è la prova dell'esistenza degli alieni.”

Enrico Stinchelli (1960) conduttore radiofonico e regista teatrale italiano

da Placido Domingo, il tenore che venne da Marte http://www.enricostinchelli.it/site/note/43-placido-domingo-il-tenore-che-venne-da-marte.html, enricostinchelli.it, 10 aprile 2010

Keira Knightley photo
Geppi Cucciari photo
Rossana Rossanda photo

“Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.”

Rossana Rossanda (1924) giornalista italiana

dal programma televisivo Che tempo che fa, 29 aprile 2006

Luigi Tansillo photo
Marco Follini photo

“Nessuno di noi, nemmeno quelli più vicini alla linea di confine, farà da stampella a una maggioranza che traballa. Il problema è non far traballare il Paese.”

Marco Follini (1954) politico e giornalista italiano

citato in Francesco Verderami, «Romano e Silvio? Due sconfitti Servirà una Grande coalizione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/18/Romano_Silvio_Due_sconfitti_Servira_co_9_060418023.shtml, Corriere della sera, 18 aprile 2006, p. 10

Anna Maria Ortese photo

“Erano molto veri il dolore e il male di Napoli, uscita in pezzi dalla guerra. Ma Napoli era città sterminata, godeva anche d'infinite risorse nella sua grazia naturale, nel suo vivere pieno di radici.”

da Il «Mare» come spaesamento, aprile 1994, introduzione a Il mare non bagna Napoli, Adelphi, 1994<sup>10</sup>; Adelphi 1994, pp. 10-11
Il mare non bagna Napoli

Gianluigi Nuzzi photo
Gianfranco Fini photo

“Direi ancora che [Mussolini] è stato il più grande statista del secolo.”

Gianfranco Fini (1952) politico italiano

da un' intervista http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1228869 ad Alberto Statera ne La Stampa, 1º aprile 1994, p. 5

Carlo Martini (critico letterario) photo
Rossana Rossanda photo

“Non ho votato Rifondazione perché Fausto Bertinotti diventasse presidente della Camera.”

Rossana Rossanda (1924) giornalista italiana

da Il Manifesto, 25 aprile 2006

Giovanni Floris photo

“Il pragmatismo ti aiuta a raggiungere gli scopi che ti sei prefisso, però te li fa anche dimenticare.”

Giovanni Floris (1967) giornalista e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista a Otto e mezzo, 4 aprile 2013.

Georges Riviere photo

“L'artista più attaccato, più maltrattato, da quindici anni, dalla stampa e dal pubblico, è Cézanne. Non c'è epiteto offensivo che non venga accostato al suo nome, e le sue opere hanno ottenuto un successo d'ilarità che dura ancora. […] Cézanne appare come un greco della belle époque; le sue tele hanno la calma, la serenità eroica dei dipinti e delle terrecotte antiche, e gli ignoranti che ridono davanti ai Bagnanti, per esempio, mi fanno l'effetto di barbari che criticano il Partenone. Cézanne è un pittore, e un grande pittore. Quelli che non hanno mai preso in mano un pennello o una matita hanno detto che non sapeva disegnare, e gli hanno rimproverato "imperfezioni" che non sono che una raffinatezza ottenuta grazie a un'enorme abilità. So bene che, nonostante tutto, Cézanne non può avere il successo dei pittori alla moda […] ma la sua pittura ha l'inesprimibile fascino dell'antichità biblica e greca, i movimenti dei personaggi sono semplici e grandi come nelle sculture antiche, i paesaggi hanno una maestà imponente, e le sue nature morte così belle, così esatte nei rapporti tonali, hanno, nella loro verità, qualcosa di solenne. In tutti i suoi dipinti, l'artista commuove, perché egli stesso prova, davanti alla natura, un'emozione violenta che l'abilità trasmette alla tela.”

Georges Riviere (1855–1943)

da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Maurizio Crozza photo

“Enrico Letta: il Papa Luciani della politica. È durato 33 giorni. Cioè, la carriera di una farfalla è durato. Sai, fai tanti anni da larva… appena ha aperto le ali gli è passato sopra Renzi con l'Hammer.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 15 aprile 2016
Origine: Visibile al minuto 16:15 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 15/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=lCxlQPVyH3c, YouTube.com, 18 aprile 2016.

Matilde Serao photo
Maria Valeria d'Asburgo-Lorena photo
Virginia Raffaele photo
Maurizio Gasparri photo
Piero Calamandrei photo
Licio Gelli photo

“Il mio Piano di rinascita? Vedo che vent'anni dopo questa Bicamerale [la Bicamerale D'Alema] lo sta copiando pezzo per pezzo, con la bozza Boato. Meglio tardi che mai. Mi dovrebbero almeno dare il copyright…”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

da Il Borghese, aprile 1997
Origine: Citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, pp. 119-120. ISBN 978-88-6190-104-9.

Michele Serra photo
Claudio Martelli photo

“[Famosa gaffe] Proprio perché non è possibile separare programma e solidarietà politica e di Governo, è doveroso dirle ora con onestà e con chiarezza che programma e Governo simul stabunt aut simul cadunt.”

Claudio Martelli (1943) politico, giornalista e conduttore televisivo italiano

da un intervento alla Camera dei deputati, 21 aprile 1988
Origine: Rivolto a Ciriaco De Mita, durante il dibattito sulla fiducia al Governo. La frase latina fu espressa in modo errato da Martelli. Il resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0118/sed0118.pdf della seduta riporta tuttavia la citazione latina nella versione corretta (simul stabunt vel simul cadent, ovvero: insieme staranno, insieme cadranno); la terza persona plurale del futuro del verbo "cado" infatti è "cadent" e non "cadunt". Secondo alcuni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/quando-politici-si-rifugiano-nel-latino.060quando.html, Martelli fu subito ripreso in aula da Alessandro Natta (ma non vi è traccia nei resoconti ufficiali). Bettino Craxi ripeté l'errore al Tg2 alcuni giorni dopo; la frase venne ripresa con lo stesso errore verbale dai media con ampia risonanza nelle settimane successive. Il 18 maggio 1988 la citazione fu oggetto di un'ironica interrogazione parlamentare http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0129/sed0129.pdf in cui i deputati Ciafardini, Soave, Nicolini e Testa chiesero al Ministro della pubblica istruzione se fosse "opportuno emanare una circolare a tutte le scuole dell'ordine classico per rassicurare gli studenti che la lingua latina, seppur morta, non è cambiata".

Giovanni Giolitti photo
Jules Renard photo

“Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

13 aprile 1895; Vergani, p. 95
Diario 1887-1910

Michele Serra photo
Pol Pot photo

“Per più di duemila anni, il nostro popolo ha vissuto nella disgrazia e nell'ombra più oscura, senza alcuna luce.
Poi rifulse l'alba. Il giorno più glorioso per tutto il nostro popolo fu il 17 aprile 1975. Perciò, abbiamo fatto del 17 aprile il titolo del nostro inno nazionale.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

For more than 2,000 years, our people lived in disgrace and in the darkest shadows, without any light.
Then the daylight shone. The brightest day of all for our people was April 17, 1975. For this reason, we made April 17 the title of our national anthem.
Variante: Per più di duemila anni, il nostro popolo ha vissuto nella disgrazia e nell'ombra più oscura, senza alcuna luce.Poi rifulse l'alba. Il giorno più glorioso per tutto il nostro popolo fu il 17 aprile 1975. Perciò, abbiamo fatto del 17 aprile il titolo del nostro inno nazionale.

“Sono stato vegetariano due volte. La prima è durata dal 2001 al 2008. La seconda è adesso e non smetterà.
Era l'aprile del 2010. In aeroporto acquistai Niente importa di Jonathan Safran Foer. Lo lessi tutto d'un fiato.
Safran Foer, da non vegetariano, fa una inchiesta sugli allevamenti industriali. Racconta in dettaglio come vengono ammazzati suini e bovini, tonni e polli. Si sofferma sulla vita a cui sono costrette le galline ovipare.
Fa menzione dettagliata del sadismo umano.
E poi racconta una delle nostre molte stranezze. Di come ci faremmo svenare per il nostro cane e di come non ci interessi nulla dell'olocausto quotidiano di animali non meno sensibili e intelligenti dei cani.
La domanda è: perché un maiale sì e un cane no? Perché riteniamo inaccettabili i coreani, che mangiano carne canina, e reputiamo normale crescere i figli con carne equina? Come è possibile commuoversi per un agnello visto alla tivù, o un piccolo cinghiale allo zoo, salvo poi mangiare voluttuosamente entrambi?
Lo so, tale dilemma ci porterebbe lontano. E molti di voi non condividono il mio approccio. Poche cose infastidiscono come i vegetariani convinti. Un po' perché sono pallosi e un po' perché toccano nervi scoperti: ci ricordano quanto siamo incongrui, ipocriti e sostanzialmente insensibili.
Non ho mai cercato di fare proseliti. Non parlo mai di questa scelta etica in pubblico. Però ne vado fiero.”

Andrea Scanzi (1974) giornalista e scrittore italiano

cap. 27
I cani lo sanno

Emily Dickinson photo
Matilde Serao photo

“Se interrogate uno storico, o buoni ed amabili lettori, vi risponderà che la tomba della bella Parthenope è sull’altura di San Giovanni Maggiore, dove allora il mare lambiva il piede della montagnola. Un altro vi dirà che la tomba di Parthenope è sull’altura di Sant’Aniello, verso la campagna, sotto Capodimonte. Ebbene, io vi dico che non è vero. Parthenope non ha tomba, Parthenope non è morta. Ella vive, splendida, giovane e bella, da cinquemila anni. Ella corre ancora sui poggi, ella erra sulla spiaggia, ella si affaccia al vulcano, ella si smarrisce nelle vallate. È lei che rende la nostra città ebbra di luce e folle di colori: è lei che fa brillare le stelle nelle notti serene; è lei che rende irresistibile il profumo dell’arancio; è lei che fa fosforeggiare il mare. Quando nelle giornate d’aprile un’aura calda c’inonda di benessere è il suo alito soave: quando nelle lontananze verdine del bosco di Capodimonte vediamo comparire un’ombra bianca allacciata ad un’altra ombra, è lei col suo amante; quando sentiamo nell’aria un suono di parole innamorate; è la sua voce che le pronunzia; quando un rumore di baci, indistinto, sommesso, ci fa trasalire, sono i suoi baci; quando un fruscìo di abiti ci fa fremere al memore ricordo, è il suo peplo che striscia sull’arena, è il suo piede leggiero che sorvola; quando di lontano, noi stessi ci sentiamo abbruciare alla fiamma di una eruzione spaventosa, è il suo fuoco che ci abbrucia. È lei che fa impazzire la città: è lei che la fa languire ed impallidire di amore: è lei la fa contorcere di passione nelle giornate violente dell’agosto. Parthenope, la vergine, la donna, non muore, non ha tomba, è immortale, è l’amore. Napoli è la città dell’amore.”

Incipit di alcune opere, Leggende napoletane

Giuseppe Verdi photo

“Gli artisti veramente superiori giudicano senza pregiudizi di scuole, di nazionalità, di tempo. Se gli artisti del Nord e del Sud hanno tendenze diverse, è bene siano diverse.”

Giuseppe Verdi (1813–1901) compositore italiano autore di melodrammi

Origine: Da una lettera a Hans von Bülow, 14 aprile 1892; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 299 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT299. ISBN 8868267217

Giuseppe Verdi photo

“Io non posso ammettere, né nei cantanti, né nei direttori la facoltà di creare, che come dissi prima, è un principio che conduce all'abisso.”

Giuseppe Verdi (1813–1901) compositore italiano autore di melodrammi

Origine: Da una lettera a Giulio Ricordi, 11 aprile 1871; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 328 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA328. ISBN 8870634906

Arthur Rubinstein photo

“[A Maurizio Pollini al Concorso Chopin del 1960] Questo giovane suona meglio di tutti noi.”

Arthur Rubinstein (1887–1982) pianista polacco

citato in Parola Enrico, Sono innamorato di Chopin https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/04/Sono_innamorato_Chopin__co_7_080404023.shtml, Corriere della sera, 4 aprile 2008

Václav Havel photo

“È sempre un bene, se l'America si áncora un po' all'Europa.”

Václav Havel (1936–2011) scrittore, drammaturgo e politico ceco

da Sueddeutsche Zeitung, 27 aprile 2007

Alexander Hamilton photo

“L'uomo è un animale che ragiona piuttosto che ragionevole, per la maggior parte governato dall'impulso della passione.”

Alexander Hamilton (1757–1804) politico e economista statunitense

da una lettera, 16 aprile 1802

Alexander Hamilton photo

“Un debito nazionale, se non è eccessivo, potrebbe essere per noi una benedizione nazionale.”

Alexander Hamilton (1757–1804) politico e economista statunitense

da Lettera a Robert Morris, 30 aprile 1781

Pier Paolo Pasolini photo
George Berkeley photo
Samuel Johnson photo

“Leggi quello che hai scritto, e ogni volta che trovi un passo che ti sembra particolarmente bello, cancellalo.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 30 aprile 1773

Henry Becque photo

“Vivano le persone oneste! Sono ancora meno canaglie delle altre!”

Henry Becque (1837–1899) drammaturgo

citato da Pitigrilli e riportato nella rivista Ribalta, Napoli, aprile 1973