Frasi su aprile
pagina 3

Luigi Pirandello photo

“Riponi in uno stipetto un desiderio: aprilo: vi troverai un disinganno.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

da La vita nuda, Novella
Citazioni di Jacopo marino

Friedrich Schiller photo

“Tra gli uomini d'affari, i portatori di sacchi dello Stato, e le teste che pensano, di rado si può sperare armonia.”

Friedrich Schiller (1759–1805) poeta, filosofo e drammaturgo tedesco

citato in Giambattista Vicari, Dibattito: Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, aprile 1973

Karl Kraus photo
Karl Kraus photo

“Gli storici sono persone che scrivono troppo male per poter scrivere su un quotidiano.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

29 aprile 1910
Aforismi in forma di diario

Karl Kraus photo

“Le donne vogliono apparire vestite ed essere guardate svestite.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

30 aprile 1906
Aforismi in forma di diario

Karl Kraus photo
Rudyard Kipling photo
Francois Villon photo

“Dove sono le nevi d'un tempo che l'aprile ha disciolto?”

Francois Villon (1431–1463) poeta

da Ballade des dames du temps jadis, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 735

Giosue Carducci photo

“Non rampare di aquile e leoni, non sormontare di belve rapaci, nel santo vessillo; ma i colori della nostra primavera e del nostro paese, dal Cenisio all'Etna; le nevi delle Alpi, l'aprile delle valli, le fiamme dei vulcani.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

Origine: Durante i solenni festeggiamenti per il primo Centenario del Tricolore, Reggio Emilia, 7 gennaio 1897; citato in Carlo Azeglio Ciampi e Alberto Orioli, Non è il paese che sognavo: taccuino laico per i 150 anni dell'unità d'Italia, Il Saggiatore, 2010, p. 90 https://books.google.it/books?id=ffXnyZPMyR8C&pg=PA90. ISBN 8842816469

Giosue Carducci photo
Giosue Carducci photo

“[…] come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d'Aprile | ama il memore sole la tua pace!”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

Alla città di Ferrara, vv. 5-6
Rime e ritmi

Ezra Pound photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Nel giardino pubblico vicino al porto, trascorsi tutto da solo alcune ore magnifiche. È il posto più stupendo del mondo […] [su Monte Pellegrino] Il promontorio più bello del mondo”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Palermo, 7 aprile 1787; 1817

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Phil Brooks photo
Giovannino Guareschi photo
Giovannino Guareschi photo
Giovannino Guareschi photo
Giovannino Guareschi photo
Giovannino Guareschi photo

“Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

da No, niente appello, Candido, 23 aprile 1954

Ferdinando Galiani photo

“Molte volte le calamità distruggono le nazioni senza risorgimento, ma talvol­ta sono principio di risorgimento e di riordinamento di esse. Tutto dipende da come si ristorano.”

Ferdinando Galiani (1728–1787) economista

citato da Gian Antonio Stella sul Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/eroi_vecchi_camion_stella_7aa978c2-23fc-11de-a75a-00144f02aabc.shtml, 8 aprile 2009

Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo

“L'aria di Napoli mi è di qualche utilità; ma nelle altre cose questo soggiorno non mi conviene molto… Spero che partiremo di qua in breve, il mio amico e io.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

da Lettera alla signora Adelaide Maestri, 5 aprile 1834

Giacomo Leopardi photo

“Mi diedi tutto alla gioia barbara e fremebonda della disperazione.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

107, 15 aprile 1820; 1898, Vol. I, p. 218

Giacomo Leopardi photo
A. J. Liebling photo

“La gente confonde quello che legge nei quotidiani con le notizie.”

A. J. Liebling (1904–1963) giornalista

dal The New Yorker, 7 aprile 1956

Arnold J. Toynbee photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Senza un po' di coraggio non si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su se stessi.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

Ludwig Wittgenstein photo

“La sola cosa di me che forse un giorno si spezzerà, e di questo ho talvolta paura, è il mio intelletto.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

Ludwig Wittgenstein photo

“Il mio cervello fa solo movimenti molto pigri. Purtroppo.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

2 aprile 1937
Movimenti del pensiero, Diari 1936-1937

“Ogni uomo è un omnibus in cui viaggiano i suoi antenati.”

citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964
Citazioni di Oliver Wendell Holmes

Franklin Delano Roosevelt photo

“Più che una fine della guerra, vogliamo una fine dei principi di tutte le guerre.”

Franklin Delano Roosevelt (1882–1945) 32º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Messaggio radiofonico alla nazione per il Jefferson Day, 13 aprile 1945.

Georg Büchner photo

“Mi vergogno di essere servo; guerra ai palazzi, pace alle capanne.”

Georg Büchner (1813–1837) scrittore e drammaturgo tedesco

da una lettera alla famiglia, aprile 1834

Georg Büchner photo

“Se qualcosa del nostro tempo può servire è la violenza.”

Georg Büchner (1813–1837) scrittore e drammaturgo tedesco

da una lettera alla famiglia del 5 aprile 1833

William Somerset Maugham photo

“Febbraio è un mese di languori, il cuore del mondo è greve, ignaro ancora dell'inquieto aprile e del vigoroso maggio.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

Origine: La Signora Craddock, p. 117

Fernando Pessoa photo

“Il poeta è un fingitore. | Finge così completamente | Che arriva a fingere che è dolore | Il dolore che davvero sente.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1987, vol. I, p. 165
Il poeta è un fingitore
Variante: Il poeta è un fingitore. | Finge così completamente | Che arriva a fingere che è dolore | Il dolore che davvero sente.

Harry Truman photo

“Recessione è quando il tuo vicino perde il posto; depressione è quando lo perdi tu.”

Harry Truman (1884–1972) 33º presidente degli Stati Uniti d'America

da Observer, 13 aprile 1958

Thomas Merton photo
Thomas Merton photo

“Mi è difficile credere che permetta agli uomini di dedicare interamente se stessi a cercarLo, senza far che in un modo o in un altro Lo trovino.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Parte prima, 28 aprile, p. 50
Il segno di Giona

Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo

“[Stringendo Snoopy] Felicità è un cucciolo caldo.”

25 aprile 1960, anche titolo di un libro di Schulz
Peanuts, Lucy

Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo

“Una lezione di aerobica non si perde… si scampa!”

10 aprile 1987
Peanuts, Snoopy

Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo
Margaret Thatcher photo
Margaret Thatcher photo
Margaret Thatcher photo

“Ci rallegriamo per la notizia e ci congratuliamo con le nostre forze ed i marines. […] Rallegratevi!”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982

Margaret Thatcher photo

“La nostra vita è stata protetta da un corpo militare che era più robusto degli stivali di un schiavo.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982

Margaret Thatcher photo
Margaret Thatcher photo

“È una grande serata. È la fine del socialismo.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

9 aprile 1992

Margaret Thatcher photo
Mao Tsé-Tung photo
Mao Tsé-Tung photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo

“Io non ho mai letto il suo Spaccio della bestia trionfante: mi pare che ne abbiamo parlato un giorno in Francia, ma non potrei assicurarlo: è passato troppo tempo. Non bisognerebbe dire Specchio invece di Spaccio?”

Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646–1716) matematico e filosofo tedesco

da una lettera a John Toland, 30 aprile 1709
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.

Sergej Sergeevič Prokof'ev photo
Martin Amis photo
Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Abba Eban photo

“Il consenso è ciò che molte persone affermano in coro ma che nessuno crede individualmente.”

Abba Eban (1915–2002) politico e diplomatico israeliano

citato sul New Yorker, 23 aprile 1990

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“Italia – magnifico paese! | Per te l'anima geme e si strugge…”

Nikolaj Vasiljevič Gogol (1809–1852) scrittore e drammaturgo ucraino

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Citato in Quattro poeti russi per l'Italia, a cura di Mirella Meringolo, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Lo scopo della vita dell'uomo è l'impiego di tutte le possibili facoltà per lo sviluppo multilaterale di tutto l'essere.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

17 aprile 1847, p. 27

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Io non amo le lagrime, ma penso che peggio di tutto è non poter piangere: meglio piangere, ancor meglio aver voglia di piangere e trattenersi.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

18 aprile 1852, p. 61

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“[Agli ebrei] Siete i nostri fratelli prediletti e, in un certo modo, si potrebbe dire i nostri fratelli maggiori.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato nell'incotro in sinagoga con Elio Toaff del 13 aprile 1986

Teresa di Lisieux photo

“Quando siamo incomprese e giudicate sfavorevolmente, a che scopo difendersi, spiegarsi?”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

6 aprile 1897

Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo

“Per soffrire in pace, basta volere davvero tutto quello che vuole Gesù.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

a Celina, 4 aprile 1889
Lettere

Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Vi è qualcosa di depravato in ogni uomo che non abbia voglia di violare i dieci comandamenti.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da The illustrated London news, 11 aprile 1925.

Herbert Fisher photo
Jean-Marie Le Pen photo

“Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale.”

Jean-Marie Le Pen (1928) politico francese

dall'intervista alla rivista Bretons del 25 aprile 2008; citato ne il manifesto, 26 aprile 2008, p. 2

Thomas Laughlin photo
Herb Brooks photo

“Quando indossate quella divisa non conta quel che avete scritto dietro. È molto più importante quello che sta sul davanti.”

Herb Brooks (1937–2003) allenatore di hockey su ghiaccio e hockeista su ghiaccio statunitense

dall'Olimpiade di Lake Placid 1980, prima della semifinale del Miracolo contro l'URSS; citato in Mario Salvini, La fantasia sulle spalle http://chepalle.gazzetta.it/2012/04/30/la-fantasia-sulle-spalle/, blog Che Palle!, Gazzetta dello Sport.it, 30 aprile 2012

Vittorio Sgarbi photo

“Ho sempre detto che i figli appartengono alle madri… se nasce da una distrazione non è detto che poi uno debba prendersene la responsabilità.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Concetto Vecchio, Ritagli http://vecchio.blogautore.repubblica.it/2011/04/15/sgarbi-e-le-minorenni/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 15 aprile 2011.

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Pier Ferdinando Casini photo
Pier Ferdinando Casini photo

“Per Antonio Di Pietro ci vuole un ruolo di primo piano nell'alleanza di centro-destra, la sua collocazione più naturale. Dovrebbe essere uno dei leader della coalizione.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

Origine: 14 aprile 1995; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Piercasinando http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14fe/14fe.html, Repubblica.it, 14 febbraio 2006.

“L'operaio non è né tedesco, né italiano, né slavo, né francese, egli è bensì il lavorante del tempio della pace…”

Giuseppe Caprin (1843–1904) scrittore italiano

citato in Corriere della sera, 3 aprile 2010

Giovanni Gentile photo
Alessandro Zanardi photo

“Spero che questi successi convincano qualche ragazzo disabile ad uscire di casa a riprendere a vivere con lo sport. La vita è sempre degna di essere vissuta e lo sport dà possibilità incredibili per migliorare il proprio quotidiano e ritrovare motivazioni.”

Alessandro Zanardi (1966) pilota automobilistico, ciclista su strada e conduttore televisivo italiano

Dopo la vittoria in handbike alla Milano City Marathon
Origine: Citato in Zanardi sfrutta la scia e sogna la Paralimpiade http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/12/Zanardi_sfrutta_scia_sogna_Paralimpiade_ga_10_100412098.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 aprile 2010.

Giuseppe Di Stefano photo

“Noi facciamo i cantanti per i quattrini, perché la gloria l'attacchiamo al tram.”

Giuseppe Di Stefano (1921–2008) tenore italiano

citato da Pier Maria Paoletti, Il tenore monello Di Stefano dalla Scala con simpatia, intervista a la Repubblica, 6 aprile 1994

John Keats photo
Catherine Clément photo
Francesco Cossiga photo

“I magistrati di Mani pulite hanno e avranno il mio appoggio.”

Francesco Cossiga (1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana

5 aprile 1992

Francesco Cossiga photo

“Di Pietro ha le qualità morali per andare al Quirinale.”

Francesco Cossiga (1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana

8 aprile 1995

Papa Benedetto XVI photo