
“Riponi in uno stipetto un desiderio: aprilo: vi troverai un disinganno.”
da La vita nuda, Novella
Citazioni di Jacopo marino
“Riponi in uno stipetto un desiderio: aprilo: vi troverai un disinganno.”
da La vita nuda, Novella
Citazioni di Jacopo marino
citato in Giambattista Vicari, Dibattito: Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, aprile 1973
28 aprile 1907
Aforismi in forma di diario
“Gli storici sono persone che scrivono troppo male per poter scrivere su un quotidiano.”
29 aprile 1910
Aforismi in forma di diario
“Le donne vogliono apparire vestite ed essere guardate svestite.”
30 aprile 1906
Aforismi in forma di diario
28 aprile 1908
Aforismi in forma di diario
“Dove sono le nevi d'un tempo che l'aprile ha disciolto?”
da Ballade des dames du temps jadis, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 735
Origine: Durante i solenni festeggiamenti per il primo Centenario del Tricolore, Reggio Emilia, 7 gennaio 1897; citato in Carlo Azeglio Ciampi e Alberto Orioli, Non è il paese che sognavo: taccuino laico per i 150 anni dell'unità d'Italia, Il Saggiatore, 2010, p. 90 https://books.google.it/books?id=ffXnyZPMyR8C&pg=PA90. ISBN 8842816469
“[…] come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d'Aprile | ama il memore sole la tua pace!”
Alla città di Ferrara, vv. 5-6
Rime e ritmi
Palermo, 7 aprile 1787; 1817
CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012
dal Candido, 11 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 11 aprile 1948, supplemento
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 18 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 25 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
“Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione.”
da No, niente appello, Candido, 23 aprile 1954
citato da Gian Antonio Stella sul Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/eroi_vecchi_camion_stella_7aa978c2-23fc-11de-a75a-00144f02aabc.shtml, 8 aprile 2009
da Lettera alla signora Adelaide Maestri, 5 aprile 1834
“Mi diedi tutto alla gioia barbara e fremebonda della disperazione.”
107, 15 aprile 1820; 1898, Vol. I, p. 218
949, 16 aprile 1821; 1898, Vol. II, p. 290
“La gente confonde quello che legge nei quotidiani con le notizie.”
dal The New Yorker, 7 aprile 1956
“Senza un po' di coraggio non si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su se stessi.”
26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
“Il mio cervello fa solo movimenti molto pigri. Purtroppo.”
2 aprile 1937
Movimenti del pensiero, Diari 1936-1937
“Ogni uomo è un omnibus in cui viaggiano i suoi antenati.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964
Citazioni di Oliver Wendell Holmes
“Più che una fine della guerra, vogliamo una fine dei principi di tutte le guerre.”
Origine: Messaggio radiofonico alla nazione per il Jefferson Day, 13 aprile 1945.
“Mi vergogno di essere servo; guerra ai palazzi, pace alle capanne.”
da una lettera alla famiglia, aprile 1834
“Se qualcosa del nostro tempo può servire è la violenza.”
da una lettera alla famiglia del 5 aprile 1833
Origine: La Signora Craddock, p. 117
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1987, vol. I, p. 165
Il poeta è un fingitore
Variante: Il poeta è un fingitore. | Finge così completamente | Che arriva a fingere che è dolore | Il dolore che davvero sente.
“Recessione è quando il tuo vicino perde il posto; depressione è quando lo perdi tu.”
da Observer, 13 aprile 1958
Parte prima, 28 aprile, p. 49
Il segno di Giona
Parte prima, 28 aprile, p. 50
Il segno di Giona
“[Stringendo Snoopy] Felicità è un cucciolo caldo.”
25 aprile 1960, anche titolo di un libro di Schulz
Peanuts, Lucy
dall'intervista per Hornsey nel programma Gazzetta, 21 aprile 1978
Pre-premiership, Leader dell'opposizione
dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982
dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982
dal Consiglio dei Ministri durante delle interrogazioni alla Camera dei Comuni, 19 aprile 1983
“È una grande serata. È la fine del socialismo.”
9 aprile 1992
da una lettera a John Toland, 30 aprile 1709
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
citato in Lia Secci, Il «fiore di pietra», La Fiera Letteraria, aprile 1973
da La Stampa del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973
“Il consenso è ciò che molte persone affermano in coro ma che nessuno crede individualmente.”
citato sul New Yorker, 23 aprile 1990
“Italia – magnifico paese! | Per te l'anima geme e si strugge…”
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Citato in Quattro poeti russi per l'Italia, a cura di Mirella Meringolo, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
17 aprile 1847, p. 27
18 aprile 1852, p. 61
17 aprile 1861, p. 200
22 aprile 1889, p. 307
citato nell'incotro in sinagoga con Elio Toaff del 13 aprile 1986
“Quando siamo incomprese e giudicate sfavorevolmente, a che scopo difendersi, spiegarsi?”
6 aprile 1897
“Per soffrire in pace, basta volere davvero tutto quello che vuole Gesù.”
a Celina, 4 aprile 1889
Lettere
“Vi è qualcosa di depravato in ogni uomo che non abbia voglia di violare i dieci comandamenti.”
Origine: Da The illustrated London news, 11 aprile 1925.
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
“Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale.”
dall'intervista alla rivista Bretons del 25 aprile 2008; citato ne il manifesto, 26 aprile 2008, p. 2
in un intervista al Miami Herald, postata il 16 aprile 2008
dall'Olimpiade di Lake Placid 1980, prima della semifinale del Miracolo contro l'URSS; citato in Mario Salvini, La fantasia sulle spalle http://chepalle.gazzetta.it/2012/04/30/la-fantasia-sulle-spalle/, blog Che Palle!, Gazzetta dello Sport.it, 30 aprile 2012
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Concetto Vecchio, Ritagli http://vecchio.blogautore.repubblica.it/2011/04/15/sgarbi-e-le-minorenni/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 15 aprile 2011.
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 278
Cesare Musatti, Dal palcoscenico alla bocca del popolo, pubblicato nel "Mente e cuore" di Trieste, 1 aprile 1896, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 714
Aristodemo, Citazione sull'opera
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192
da una lettera a Jacques Maritain, 21 aprile 1931
Origine: 14 aprile 1995; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Piercasinando http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14fe/14fe.html, Repubblica.it, 14 febbraio 2006.
citato in Corriere della sera, 3 aprile 2010
da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
Dopo la vittoria in handbike alla Milano City Marathon
Origine: Citato in Zanardi sfrutta la scia e sogna la Paralimpiade http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/12/Zanardi_sfrutta_scia_sogna_Paralimpiade_ga_10_100412098.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 aprile 2010.
“Noi facciamo i cantanti per i quattrini, perché la gloria l'attacchiamo al tram.”
citato da Pier Maria Paoletti, Il tenore monello Di Stefano dalla Scala con simpatia, intervista a la Repubblica, 6 aprile 1994
“I magistrati di Mani pulite hanno e avranno il mio appoggio.”
5 aprile 1992
“Di Pietro ha le qualità morali per andare al Quirinale.”
8 aprile 1995
da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze