Frasi di Laozi
Laozi
Data di nascita: 604 a.C.
Laozi , trascritto anche Lao Tzu, Lao Tse, Lao Tze o Lao Tzi, è una figura leggendaria della filosofia cinese, sulla cui reale esistenza vige tuttora un grande dibattito. La tradizione cinese tramanda che sia vissuto nel VI secolo a.C., ma i reperti testuali inducono molti storici moderni a ritenere che egli sia vissuto nel IV secolo a.C., il periodo delle cento scuole di pensiero e degli Stati Combattenti.
Laozi è considerato, insieme a Zhuangzi, il fondatore del Taoismo, e viene considerato l'autore del Daodejing . Anche il meno conosciuto Hua Hu Ching è spesso attribuito a Laozi.
Lavori
Frasi Laozi
„Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l'acqua.
Niente ostacoli – essa scorre.
Trova una diga, allora si ferma.
La diga si spezza, scorre di nuovo.
In un recipiente quadrato, è quadrata.
In uno tondo, è rotonda.
Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa.
Niente esiste al mondo più adattabile dell'acqua.
E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei.“
— Laozi
Attribuite
Origine: Citato in Victor Lebrun, Devoto a Tolstoj, traduzione di Dino Naldini, Lerici Editori, Milano, 1963, p. 104. Citato anche in Pietro Citati, Tolstoj, Longanesi, Milano, 1983, p. 279: «Ecco come bisogna essere – come l'acqua. Niente ostacoli – l'acqua scorre: uno sbarramento, l'acqua si arresta. Lo sbarramento si rompe – l'acqua scorre: un recipiente quadrato – è quadrata; rotondo – essa è rotonda. Ed è per questo che essa è più importante di tutto e più forte di tutto».
„S'impasta l'argilla per fare un vaso | e nel suo non-essere si ha l'utilità del vaso.“
XI, Parinetto
Tao Te Ching
„Il Tao in eterno non agisce | e nulla v'è che non sia fatto.“
XXXVII, Parinetto
Tao Te Ching
„Chi si dedica allo studio ogni di' aggiunge, | chi pratica il Tao ogni di' toglie.“
XLVIII, Parinetto
Tao Te Ching
„Solo chi non si affaccenda per vivere | è più saggio di chi la vita tiene in pregio.“
LXXV, Parinetto
Tao Te Ching
„Se ti pieghi ti conservi, | se ti curvi ti raddrizzi, | se t'incavi ti riempi, | se ti logori ti rinnovi, | se miri al poco ottieni | se miri al molto resti deluso. | Per questo il santo preserva l'Uno | e diviene modello al mondo. | Non da sé vede perciò è illuminato, | non da sé s'approva perciò splende, | non da sé si gloria perciò ha merito, | non da sé s'esalta perciò a lungo dura. | Proprio perché non contende | nessuno al mondo può muovergli contesa. | Quel che dicevano gli antichi: | se ti pieghi ti conservi, | erano forse parole vuote? | In verità, integri tornavano.“
— Laozi
XXII, Parinetto
„Colui che sa, non parla; colui che parla non sa.“
LVI, Parinetto
Tao Te Ching