cap. XV; 1973, p. 511
Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello Frasi e Citazioni
cap. XV; 1973, p. 521
Il fu Mattia Pascal
cap. XV; 1973, p. 524
Il fu Mattia Pascal
“Ah, che vuol dir morire! Nessuno, nessuno si ricordava più di me, come se non fossi mai esistito…”
cap. XVIII; 1973, p. 575
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
“Vivo alla morte, ma morto alla vita.”
Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello, dalla prefazione a Sei personaggi in cerca d'autore, Oscar Mondadori, 1976
Sei personaggi in cerca d'autore, Citazioni sull'opera
Marco Praga
Sei personaggi in cerca d'autore, Citazioni sull'opera
Non si sa come
Origine: Quaderni di Serafino Gubbio operatore, pp. 56
“Eravamo già all'entrata del reparto del Positivo: finii d'esser Gubbio e diventai una mano.”
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
L'amica delle mogli
Origine: Sagra del signore della nave, p. 123
I vecchi e i giovani
“Come a voi appajono travestiti loro, così a lui, nei nostri panni, appariremmo travestiti noi.”
Landolfo, pag. 154
Enrico IV
Enrico IV, pag. 165
La vostra, in cui siete invecchiati, io non l'ho vissuta! (Enrico IV)
Enrico IV
Ruggero Jacobbi
Enrico IV, Citazioni sull'opera
Sogno (ma forse no), Explicit
da Il piacere dell'onestà, Newton Compton
Citazioni di Jacopo marino
da Trovarsi, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino
da Un critico fantastico, in L'umorismo e altri saggi, a cura di Enrico Ghidetti, Giunti, Firenze, 1994
Citazioni di Jacopo marino
citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino
da Enrico IV, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino
“Riponi in uno stipetto un desiderio: aprilo: vi troverai un disinganno.”
da La vita nuda, Novella
Citazioni di Jacopo marino
Origine: I vecchi e i giovani, p. 170
“Naturalmente anche tu andrai via dalla Sicilia, ma non dimenticare il profumo.”
Origine: Citato in Vincenzo Consolo:"Un infelice che voleva essere Sciascia" http://www.panorama.it/cultura/libri/vincenzo-consolo-infelice-voleva-essere-sciascia/, Panorama, 9 febbraio 2015.
Stefano Milioto, Dentro l'anima di Girgenti in Aa. Vv., I Vecchi e i Giovani – storia romanzo film. Atti del convegno internazionale di Agrigento 7-10 dicembre 2006, Agrigento, 2006
da Novelle e novellieri, in Nuova Antologia, 1906, pp. 657-668
cap. IX; 1919, p. 132
Il fu Mattia Pascal
cap. III, p. 59
I vecchi e i giovani
Origine: I vecchi e i giovani, p. 146
Vedete, Signore, – pareva dicesse, – vedete che hanno fatto! (p. 238)
I vecchi e i giovani
“Ma che finzione! Realtà, realtà, signori! Realtà!”
Sei personaggi in cerca d'autore / Enrico IV
Il giuoco delle parti
Il giuoco delle parti
Il giuoco delle parti
“Nulla pare che sia più superfluo dello spirito in un organismo umano.”
dalla Prefazione
Sei personaggi in cerca d'autore
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
s'era messo a percorrere le vie del paese, finché, uscendo dalla piazza e imboccando una strada angusta che la fronteggiava, vi aveva trovato otto soldati e quattro carabinieri appostati. L'ufficiale che li comandava aveva preso questo partito con strategia sopraffina, perché la folla inerme, lì calcata e pigiata, alle intimazioni di sbandarsi non si potesse più muovere; e lì non una ma più volte, aveva ordinato contro di essa il fuoco. Undici morti, innumerevoli feriti, tra cui donne, vecchi, bambini. Ora, tutto era calmo, come in un cimitero». (p. 237)
I vecchi e i giovani
C'è poco da dire: ci siamo fissati tutti in buona fede in un bel concetto di noi stessi. (Enrico IV, pag. 165)
Enrico IV