„dello Sperone ch’era il miglior vigneto della nostra contrada“
Il fu Mattia Pascal
Citazioni simili
„Il grande Giappone è una contrada divina. Solo il nostro paese fu fondato dalle divinità e trasmesso da Amaterasu ad una lunga serie di discendenti. Non vi è cosa simile nei paesi stranieri. Per questo il Giappone viene chiamato una contrada divina.“
— Kitabatake Chikafusa 1293 - 1354
Origine: Da Jinnō Shōtōki, Storia della vera successione dei divini .
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, p. 68

„vi sono due Siene. Luce, vino e tripudio nella contrada vincitrice e nelle alleate. Ma se si sbircia nella contrada nemica, si crede d'essere in una città abbandonata; le finestre e gli usci sprangati, buio, silenzio e lutto.“
— Guido Piovene scrittore e giornalista italiano 1907 - 1974
Origine: Viaggio in Italia, pp. 387-388, ed. 2007

„Lungo i fianchi del Vesuvio, fiumi di lava scendevano verso i villaggi sparsi nel verde dei vigneti. Il bagliore sanguigno della lava incandescente era così vivo, che per un immenso spazio intorno i monti e la pianura n'erano percorsi con incredibile violenza.“
— Curzio Malaparte, libro La pelle
La pelle

„La tua voce meridionale è languida. | Hai la vita come una gazzella, | ma io vengo a te dalle contrade in cui | è neve eterna ed urlo di tormenta.“
— Alexandr Alexandrovič Blok poeta russo 1880 - 1921
da Tu dici che io sto sonnecchiando
Poesie

„Ringrazio il ciel, ch'in quest'alme contrade | Drizzò i miei passi, e più ringrazio Amore, | Che mostrò a gli occhi miei tanta beltade.“
— Angelo di Costanzo storico e poeta italiano 1507 - 1591
da Sonetto CI
Rime amorose

„Dalla Torre cade un suono di bronzo: | la sfilata prosegue fra tamburi che ribattono | a gloria di contrade.“
— Eugenio Montale, libro Le occasioni
da Palio
Opere in versi, Le occasioni

„L'attaccamento alla Contrada non ha nulla a che fare con le idee, col partito politico, con gli interessi. Dipende in modo esclusivo dal luogo di nascita, dall'atavicità, da tutto quello insomma che è prenatale; non è pensiero, ma passione contratta con il semplice venire al mondo. L'uomo di Siena sente più profondo di tutto, di fronte alla propria Contrada, quello che fu chiamato «il demone di appartenenza.»“
— Guido Piovene scrittore e giornalista italiano 1907 - 1974
2007, p. 387
Viaggio in Italia
„Messer colombo tutto flemma e spocchia | non ama che le piazze e le contrade | dove cammina e svola | indifferente al mondo.“
— Marco Pola poeta italiano 1906 - 1991
da Il colombo, p. 48
Gli uccelli

„La città verso rosse contrade | ha volto il suo morto sembiante, | col sangue del sole ha innaffiato | il suo grigio corpo di pietra.“
— Alexandr Alexandrovič Blok poeta russo 1880 - 1921
Poesie, La città verso rosse contrade

„Montano: Ecco la notte, e 'l ciel tutto s'imbruna, | e gli alti monti le contrade adombrano; | le stelle n'accompagnano e la luna.“
— Jacopo Sannazaro, libro Arcadia
prosa seconda, p. 18, 1944
Arcadia

„[…] mi agito a mille ma per l'Oca. Chi è nato in una contrada pensa solo al Palio. Il Palio è molto più importante del calcio.“
— Gianna Nannini cantautrice e musicista italiana 1954

„D'un de' tuoi monti fertili di spade, | niobe guerriera de le mie contrade, | leonessa d'Italia, | Brescia grande e infelice.“
— Aleardo Aleardi poeta e politico italiano 1812 - 1878
da Le tre fanciulle
Canti

„Nel tempo, che in questa Chiesa [del Crocifisso di S. Caterina] si adunavano gli Uomini di Arme spiegavano per insegna un'Oca bianca in campo verde, la quale impresa serve oggi alla Contrada di Fontebranda. Questa Contrada piglia denominazione dall'antica Famiglia de' Brandi, che molto vi fabbricò (Mem. della Chiesa), e particolarmente nell'anno 1217. quella celebre Fontana, che dà l'acqua a tanti edifizj, e di cui Dante fece menzione. Fontebranda è illustre fra tutte le altre contrade della Città per averla abitata persone di gran fama.“
— Girolamo Gigli letterato e commediografo italiano 1660 - 1722
vol. I, p. 27
Diario sanese

„Rieti l'antica Reate, città dei Sabini, molto antica, sta sul Velino, all'estremità di una pianura ampia e fertile la cui bellezza può essere poco apprezzata solo da un visitatore frettoloso. Dalle numerose ville o dai vigneti sui fianchi delle colline boscose, che circondano dappertutto la campagna, si possono godere magnifiche vedute della città… Penso di aver osservato poche volte una scena più attraente di quella offerta dalle torri di Rieti e dal suo tranquillo mondo di vigneti, così come la vidi l'ultima sera del mio soggiorno.“
— Edward Lear scrittore e illustratore inglese 1812 - 1888
citato in Regionieambiente. it http://www.regionieambiente.it/pagine/pdf/06nov2005/ReA11_2005_22.pdf
„Ambedue in questa contrada,
muoviamo timidi il piede;
tu hai perduto la strada,
io ho perduto la fede!
Tutto un passato giocondo
oggi è coperto d'un velo:
e tu sei stanca del cielo,
io sono stanco del mondo!“
— Nicola Lisi scrittore italiano 1893 - 1975
Aria su le quattro corde