Frasi su esistenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esistenza.
Argomenti correlatiUn totale di 1541 frasi, il filtro:


„Dobbiamo morire per restituire al Giappone il suo vero volto! È bene avere così cara la vita da lasciare morire lo spirito? Che esercito è mai questo che non ha valori più nobili della vita? Ora testimonieremo l'esistenza di un valore superiore all'attaccamento alla vita. Questo valore non è la libertà! Non è la democrazia! È il Giappone! È il Giappone, il Paese della storia e delle tradizioni che amiamo.“
— Yukio Mishima scrittore, drammaturgo e saggista giapponese 1925 - 1970
prima del suicidio, il 25 novembre 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Origine: traduzione in Raido – Contributi per il Fronte della Tradizione, Anno V – Numero 21/22 – Autunno/Inverno 2000

„Mi dico sempre, andiamo avanti fino a dove ce la faremo. Poi spegnerò io l'interruttore, perché la vita è mia e deciderò io quando dire basta. Ho diritto di scegliere quando porre fine a questa straordinaria esistenza.“
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
2011, p. 65
La versione di Vasco

„[…] a quanto pare nessuno ha pensato che, se l'esistenza è assurda, una brillante riuscita non vale più di un fallimento. È solo più piacevole. Anzi, nemmeno: credo che essere coscienti renda il successo amaro, mentre la mediocrità spera sempre in qualche cosa.“
— Muriel Barbery, libro L'eleganza del riccio
Paloma, p. 16
L'eleganza del riccio

„Tutta la spiritualità orientale è nonviolenta, diversamente da quella ebraico-cristiana, che è invece un'immensa legittimazione della violenza. Buddisti, jainisti, i rinuncianti in genere hanno scoperto questa dimensione, che a mio avviso ha due fondamenti. Il primo è la nobiltà e la bellezza delle vittime. Il secondo è la bellezza di colui che potrebbe essere violento e non lo è. La nonviolenza si estende a tutte le forme di esistenza […]. Finora l'idea della nonviolenza è stata la forma più alta dell'etica e della spiritualità, ma sta diventando una necessità economica e geopolitica. Solo un'umanità di nonviolenti, nel senso più ampio, è ecologicamente ed economicamente sostenibile in un pianeta arrivato ormai al limite delle sue capacità vitali.“
— Luigi Lombardi Vallauri filosofo italiano 1936
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 163.

„[Sul figlio Eduard Einstein] È un vero peccato che, così giovane, debba passare la vita senza poter sperare in una esistenza normale. Per parte mia, non ho più alcuna fiducia nell'assistenza medica da quando ho visto definitivamente fallire la cura d'insulina. Nel complesso ho pochissima stima di tutta la combriccola, e insomma mi sembra meglio lasciar la natura indisturbata.“
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
11 novembe 1940; p. 686
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-378. Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 80.

„Il nostro cuore deve essere vivo se desideriamo condurre un'esistenza che sia di stimolo anche per gli altri; deve essere pieno di passione ed entusiasmo. In tal senso abbiamo bisogno del coraggio di "vivere in coerenza con noi stessi". Per fare ciò dobbiamo avere una mente forte, non essere sviati dal nostro ambiente né ossessionati dalla vanità e dalle apparenze esteriori. Invece di imitare gli altri, dobbiamo pensare da soli e agire partendo dal nostro stesso senso di responsabilità.“
— Daisaku Ikeda scrittore, studioso (studioso del buddismo) 1928
da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia

„Da un certo tempo buona parte dell'umanità occidentale considera come cosa naturale che l'esistenza sia priva di ogni vero significato e non debba essere ordinata a nessun principio superiore, per cui si è acconciata a viverla nel modo più sopportabile, meno spiacevole possibile. Ciò ha tuttavia come controparte e conseguenza inevitabili una vita interiore sempre più ridotta, informe, labile e sfuggente, una crescente dissoluzione di ogni dirittura e di ogni qualità di carattere.“
— Julius Evola filosofo, pittore e poeta italiano 1898 - 1974
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

„L'individuo isolato è incapace di resistere a lungo alle sollecitazioni del mondo, mentre nell'amore vicendevole trova l'ambiente sano, capace di proteggere la sua purezza e tutta la sua autentica esistenza cristiana.“
— Chiara Lubich attivista (attivista cattolica) 1920 - 2008
Novembre 1999
Scritti
„Armata della più avanzata matematica e di una buona dose d'immaginazione, una generazione di fisici teorici ha concepito l'idea che l'universo debba aver subìto una trasformazione, dopo un decimo di miliardesimo di secondo dal Big Bang. In quell'istante, l'intera struttura dello spazio-tempo si è cristallizzata in una nuova forma, in seguito a una transizione di fase, proprio come l'acqua si trasforma in ghiaccio sotto a zero gradi. […] Gli stessi fisici si sono anche resi conto che questa idea così suggestiva da sembrare fantascientifica implicava l'esistenza di una nuova particella, un granulo della sostanza che permea tutto lo spazio-tempo. I dati presentati ieri al Cern mostrano che quella particella – il bosone di Higgs – esiste davvero, avvalorando la fantastica storia della transizione di fase cosmica.“
— Gian Francesco Giudice fisico italiano 1961
Origine: Da Vista solo la punta di un fenomeno complesso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/vista-solo-la-punta-di-un-fenomeno.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.

„Le donne hanno illuminato come fiaccole le opere di tutti i poeti dal principio dei tempi. […] I nomi si affollano alla mente, e non richiamano l'idea di donne mancanti "di personalità e di carattere". Infatti, se la donna non avesse altra esistenza che nella letteratura maschile, la si immaginerebbe una persona di estrema importanza, molto varia; eroica e meschina, splendida e sordida; infinitamente bella ed estremamente odiosa, grande come l'uomo, e, pensano alcuni, anche più grande.
Ma questa è la donna nella letteratura. Nella realtà, come osserva il professor Trevelyan, veniva rinchiusa, picchiata e malmenata.
Ne emerge un essere un essere molto strano e composito. Immaginativamente, ha un'importanza enorme; praticamente, è del tutto insignificante. Pervade la poesia, da una copertina all'altra; è quasi assente dalla storia. Nella letteratura, domina la vita dei re e dei conquistatori; nella realtà, era la schiava di qualunque ragazzo i cui genitori le avessero messo a forza un anello al dito. Dalle sue labbra escono alcune tra le parole più ispirate, alcuni tra i pensieri più profondi della letteratura; nella vita reale non sapeva quasi leggere, scriveva a malapena, ed era proprietà del marito.“
— Virginia Woolf scrittrice, saggista e attivista britannica 1882 - 1941

„Una seconda caratteristica del Krita Yiga è che ogni qualvolta c'è un decadimento del dharma, le leggi divine interiori di rettitudine – che sono innate e che regolano sia l'umana esistenza, l'intera struttura del mondo come pure la manifestazione del cosmo – sorgeranno come il risultato di un corrispondente effetto compensatorio. Questa viene chiamata la "Legge della Polarità" o in sanscrito Karma Phalam (i frutti dell'azione), che in termini pratici significa che qualunque cosa abbiate fatto, otterrete i frutti di quelle azioni, "Quel che semini, raccoglierai".
Così, in questo Yuga, tutte le persone raccoglieranno i loro Karma Phalam. Se essi hanno condotto una vita in accordo con le leggi universali ed eterne dell'essere (il dharma), gioiranno di un esistenza armonioso e appagante. Ma, d'altro canto, qualsiasi cosa di errato abbiano compiuto, ovvero quando sono caduti fuori del cammino centrale del dharma, sia individualmente che collettivamente, essi dovranno pagare per quello in questa vita.“
— Shri Mataji Nirmala Devi attivista indiana 1923 - 2011
da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 10

„E se "filo-sofia" non volesse dire "amore della saggezza" ma "saggezza dell'amore", così come "teologia" vuol dire discorso su Dio e non parola di Dio, o come "metrologia" vuol dire scienza delle misure e non misura della scienza? Perché per filosofia questa inversione nella successione delle parole? Perché in Occidente la filosofia si è strutturata come una logica che formalizza il reale, sottraendosi al mondo della vita, per rinchiudersi nelle università dove, tra iniziati si trasmettte da maestro a discepolo un sapere che non ha nessun impatto sull'esistenza e sul modo di condurla? Sarà per questo che da Platone, che indica come condotta filosofica "l'esercizio di morte", ad Heidegger, che tanto insiste sull'essere-per-la-morte, i filosofi si sono innamorati più del saper morire che del saper vivere?“
— Umberto Galimberti filosofo e psicoanalista italiano 1942
12 aprile 2008
la Repubblica

„Sia chiaro che lo spazio non è altro che un modo di particolarizzare che non ha esistenza reale di per se stesso. […] Lo spazio esiste sono in relazione alla nostra coscienza che particolarizza.“
— Aśvaghoṣa monaco buddhista, poeta e filosofo indiano 80 - 150
Origine: Da The Awakening of Faith, Chicago, 1900; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 189.

„Sei guidato nella tua esistenza dalla creatura interiore capace di apprendere dal gaio essere spirituale che è il tuo vero Io. Non voltare le spalle a futuri possibili prima di essere certo che non hai niente da imparare da essi. Sei sempre libero di cambiare idea e di scegliere un avvenire diverso, o un diverso passato.“
— Richard Bach scrittore 1936
Illusioni

„Questo mondo viene di solito chiamato, dai superstiziosi e dagli ignoranti, "una valle di lacrime", da cui saremo redenti grazie a qualche arbitrario intervento di Dio, e portati in cielo. Che concetto ristretto e rigido! Piuttosto, se vi va, chiamiamolo "la valle che forma l'anima". Allora, sì, sarà possibile comprendere a che cosa serve il mondo […]. Io dico che forma l'anima, distinguendo l'anima dall'intelligenza. Ci possono essere intelligenze o scintille della divinità a milioni – ma non ci sono anime finché le scintille non hanno raggiunto un'identità, finché ognuna non è individualmente sé stessa. Le intelligenze sono atomi di percezione: conoscono, e vedono, e sono pure; in breve sono Dio. Ma allora come si formano le anime? Come riescono queste scintille, che sono Dio, a ricevere un'identità, così da possedere una beatitudine propria, specifica di ogni singola esistenza? Come, se non grazie a un mondo come il nostro?“
— John Keats poeta inglese 1795 - 1821
da Lettera a George e Georgiana Keats, 18 febbraio 1819