
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 32
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
„Né visita di morto senza riso, né sposalizio senza pianto.“
— Giovanni Verga, libro I Malavoglia
I Malavoglia
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 48
„Non mangio mai ostriche. Il cibo mi piace morto. Non malato, né ferito, morto.“
— Woody Allen regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense 1935
Citazioni tratte da film
Origine: Da Io e Annie.
— Sofia Coppola regista, sceneggiatrice e attrice statunitense 1971
Origine: Citato in Alessandra Venezia, Il sogno di una ladra? Le scarpe di Paris Hilton http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2013/sofia-coppola-emma-watson-bling-ring-intervista-401507175790_2.shtml, iodonna.it, 24 giugno 2013.
— Francesco Petrarca poeta italiano autore del Canzoniere 1304 - 1374
da XII, 10
Le Epistole familiari
„Chi vive nell'ozio senza il conforto delle belle lettere, è come morto, è un sepolto vivo.“
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
82, 3
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Nella scena, n. 3
Pensieri scomodi
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Scienza come cultura
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31