„Ma la poca prudenza degli uomini comincia una cosa, che per sapere allora di buono non manifesta il veleno che v'è sotto, […].“
cap. XIII
Il principe
Citazioni simili

„Se cibo e veleno di una certa creatura sono entrambi veleno per voi, allora cercate di mangiare qualcos'altro.“
— Robert Sheckley, libro Mai toccato da mani umane
Origine: Mai toccato da mani umane, Mai toccato da mani umane, p. 30

„Non c'è nulla che faccia bene se usato con moderazione. Non puoi sapere cosa ci sia di buono in una cosa finché non le avrai strappato il cuore con l'eccesso.“
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900
„[…] siccome una cosa non si eseguire se non si sa, ed essendo le leggi cose che da tutti si debbon sapere, affinché da tutti siano osservate, bisogna che si rendano manifeste e comuni“
— Carlo Antonio Broggia economista italiano 1698 - 1767
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 75.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382

„[Su Leonida I] Uno gli chiese: 'Leonida, sei venuto con così pochi uomini a combattere contro un'armata?'. Ed egli rispose: 'Se pensate che è il numero quello che conta, allora neppure l'intera Grecia basterebbe, perché è poca cosa in confronto alla loro massa. Se invece conta il coraggio, allora anche questi pochi uomini sono sufficienti'.“
— Plutarco biografo, scrittore e filosofo greco antico 46 - 127

„Ogni tanto, sulla piazza del mercato si presentavano i cantastorie. Allora non c’era la televisione, e anche la radio era poca poca, roba da privilegiati. I cantastorie erano i giornalisti che davano le notizie, vere o fasulle che fossero, erano i clown, gli uomini di spettacolo, la vera piazza del mercato con le sue tradizioni più antiche.“
— Francesco Guccini cantautore italiano 1940
libro Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto

„Tutto ciò che si può sapere di Dio è manifesto nell'uomo.“
— Thomas Tryon mercante, scrittore e saggista inglese 1634 - 1703
Origine: Citato in Mannucci, p. 59.

„Gli uomini provano poca ammirazione per la meravigliosa magnificenza dei Cieli.“
— Maksim Gor'kij scrittore e drammaturgo russo 1868 - 1936
Origine: Aneddoto, p. 133

„Veleno è forse l'immortalità, se gli uomini ne senton così il peso?“
— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
da Dietro la porta n. 1728

„Come di un mercante che, avendo molte ricchezze e poca scorta, evita la strada pericolosa, e come chi ama la vita evita il veleno, così si deve evitare il peccato.
Colui nella cui mano non sia ferita può prendere con la mano il veleno: il veleno non penetra ove non c'è ferita, né vi è peccato per chi non lo commetta.“
— Gautama Buddha monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo -563 - -483 a.C.
123-124; 1994, p. 63
Dhammapada

„Se vuoi conoscere il tuo passato, sapere che cosa ti ha causato, allora osservati nel presente, che è l’effetto del passato. Se vuoi conoscere il tuo futuro, sapere che cosa ti porterà, allora osservati nel presente, che è la causa del futuro.
(Siddartha)“
— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962

„Il vezzo diffuso tra gli uomini di narrare le cose, non come sono realmente, ma come vogliono che siano, si manifesta più che in ogni altra cosa nei racconti di spiriti e di spettri.“
— Baruch Spinoza filosofo olandese 1632 - 1677
LII, 1974
Epistolario

„Se qualcosa è buono, allora è anche divino.“
— Ludwig Wittgenstein filosofo e logico austriaco 1889 - 1951
1929
Pensieri diversi

„Gli uomini hanno poca stima degli altri, ma non ne hanno molta neanche di se stessi.“
— Lev Trotsky politico e rivoluzionario russo 1879 - 1940
da La mia vita

„Io dico che il matrimonio è come una fortezza: il posto più sicuro dove stare finché non sei sotto attacco e, allora, diventa una trappola mortale. O come il tofu, né buono, né cattivo: a seconda di come lo cucini può diventare qualcosa di assolutamente buono o di assolutamente terribile.“
— Elizabeth Gilbert scrittrice statunitense 1969

„La vita diventa un veleno se non crediamo in essa, quando non è che un mezzo per saziare la vanità, l'ambizione, l'invidia. E si comincia ad avere nausea…“
— Sándor Márai scrittore e giornalista ungherese 1900 - 1989
La sorella