
„Per ogni uomo che resiste alla prosperità, ce ne sono cento che resistono alle avversità.“
— Thomas Carlyle storico, saggista e filosofo scozzese 1795 - 1881
— Thomas Carlyle storico, saggista e filosofo scozzese 1795 - 1881
— Margherita di Valois 1553 - 1615
da Maria de' Medici, p. 65
— Caterina da Siena religiosa italiana 1347 - 1380
Libro della divina dottrina volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza
— Eugéne Delacroix artista e pittore francese 1798 - 1863
Origine: Da Journal.
— John Churton Collins docente, scrittore 1848 - 1908
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.
— Epitteto filosofo greco antico 50 - 138
— Antonio di Padova religioso e presbitero portoghese 1195 - 1231
— Domingos José Gonçalves de Magalhães medico, drammaturgo e poeta brasiliano 1811 - 1882
— Henry James scrittore e critico letterario statunitense 1843 - 1916
1993, p. 80
— Francesco Guicciardini scrittore, storico e politico italiano 1483 - 1540
serie II
Ricordi
— Rabindranath Tagore poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano 1861 - 1941
— Anna Frank ebrea tedesca vittima del nazismo 1929 - 1945
Mondadori 1966, p. 221
— Giordano Bruno filosofo e scrittore italiano 1548 - 1600
art. 21, 2000, p. 151
— Ugo Foscolo poeta italiano 1778 - 1827
Origine: Da Il gazzettino del bel mondo.
— Gilbert Keith Chesterton, libro Eretici
Origine: Eretici, p. 57
— Aristotele, libro Etica Nicomachea
Etica Nicomachea
Origine: Citato in Giovanni Papini, Storia di Cristo.
— Emilio Gentile storico italiano 1946
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
— Tommaso da Kempis monaco tedesco 1380 - 1471
— Francesco Ferrucci condottiero italiano 1489 - 1530
Origine: Questa frase fu pronunciata durante la Battaglia di Gavinana da Ferrucci al soldato di ventura Fabrizio Maramaldo quando, ormai ferito gravemente, il condottiero fiorentino fu portato al cospetto del Maramaldo e questi, per vendicarsi delle sconfitte subìte in passato, lo uccise a sangue freddo. cfr. Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 251.