
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 179
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 179
da Manifesto tecnico della letteratura futurista, Direzione del movimento futurista, 11 maggio 1912
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102
citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009
dalla lettera a Giovanni Papini, Poggio a Caiano, 26 settembre 1919, in Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Carteggio IV. 1919-1956, a cura di Mario Richter, Ed. di Storia e Letteratura, 2002
“[Haiku] Poni fine ai lamenti, o insetto: | non vi è amore senza addio, | nemmeno tra le stelle.”
Citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 143
Origine: Dall'intervista Dodici domande a Caterina Davinio http://intervistadautore.blogspot.it/2012/07/dodici-domande-caterina-davinio.html, http://intervistadautore.blogspot.it, 16 luglio 2012.
citato in Marino Moretti, Giuseppe Prezzolini, Carteggio. 1920-1977, a cura di Michele Ferrario, Ed. di Storia e Letteratura, 1995
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 24-25
“[Chi scrive] Deve imparare da sé che la più vile di tutte le cose è avere paura.”
dal Discorso di accettazione del premio Nobel per la Letteratura, Stoccolma, 10 dicembre 1950, in W.F.
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.
Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".
“Sono molto legato al gioco dell'arte e della letteratura: i miei eroi sono artisti e scrittori.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Origine: Da Enzo Biagi intervista Pier Paolo Pasolini, La Stampa, 4 gennaio 1973; citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 3.
da La ferita che non guarisce mai, introduzione a Robert Silverberg, L'uomo nel labirinto
“Era quello il volto che causò l'invio di migliaia di navi? E fe' bruciar le torri eccelse d'Ilio?”
citato in Dizionario Oxford della letteratura inglese http://books.google.it/books?id=JYWzOHQR_jwC&pg=PA287&dq=Era+quello+il+volto+che+caus%C3%B2+l'invio+di+migliaia+di+navi&hl=it&ei=g2NuTIvCKuGT4ganr7GsCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=Era%20quello%20il%20volto%20che%20caus%C3%B2%20l'invio%20di%20migliaia%20di%20navi&f=false
La tragica storia del Dottor Faust
“Io sono un costruttore di letteratura che è sempre stato un cercatore di spiritualità.”
citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino
“La letteratura, del resto, non è che un sogno guidato.”
Origine: Da Il manoscritto di Brodie, traduzione di Lucia Lorenzini, La biblioteca di Repubblica.
“Destinato in origine al commercio, di fatto finì poi per dedicarsi alla letteratura.”
Detti e contraddetti
27 gennaio 1912
Aforismi in forma di diario
Variante: Chiunque può scrivere un romanzo in tre volumi. Richiede soltanto una completa ignoranza sia della vita che della letteratura.
Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.
Origine: Confessioni e battaglie, Serie seconda, p. 53
Origine: Da Bozzetti critici e discorsi letterari, coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, p. 457 https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA457.
“La Bibbia è letteratura, non dogma.”
da Introduzione all'Etica di Spinoza
“Erodoto scrisse storia che è letteratura.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 57
“Lope de Vega non è un uomo, è una letteratura.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 70
“Se la letteratura di una nazione declina, la nazione si atrofizza e decade.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 58
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
“È meglio ingannarsi sul conto dei propri amici che ingannare i propri amici.”
Varie
Origine: Da Letteratura e vita.
“Per fare ci vuole talento, per beneficiare denaro.”
Varie
Origine: Da Letteratura e vita.
Origine: Da La letteratura e la sinistra, in Romanzi e saggi.
da Del mito, del simbolo e d'altro; p. 274
La letteratura americana
Origine: Da Feria d'agosto, Einaudi, Torino, 1946, pp. 209-218.
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
Richiamata nel letto di morte, 10 ottobre 1983
da James B. Simpson, Simpson's Contemporary Quotations, Houghton Mifflin Company, 1988
Piero Chiara
Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.
Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.
“La moltitudine dei giornali è la letteratura e la tirannide degl'ignoranti.”
Del rinnovamento civile d'Italia
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
“Sono un gallese, sono un ubriacone, e amo il genere umano, specialmente la parte femminile.”
Rispondendo alla dichiarazione di Thomas S. Eliot: «In politica sono un monarchico, in religione un anglocattolico, in letteratura un classicista».
Articoli e interviste
“Si è più spesso ingannati dalla diffidenza che dalla fiducia.”
citato in Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani, 2003
da La Frusta letteraria, vol. 11; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 51, Vol. III
La Frusta letteraria
Origine: Dall'intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942.
“La letteratura come professione è distruttiva: si deve avere più paura delle parole.”
La provincia dell'uomo
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 97; 1985
Origine: Da Panorama della più recente letteratura filosofica, 1797.