„[L']arte, questo prolungamento della foresta delle vostre vene, che si effonde, fuori dal corpo, nell'infinito dello spazio e del tempo.“
da Manifesto tecnico della letteratura futurista, Direzione del movimento futurista, 11 maggio 1912
Citazioni simili
„L'Arte è la luce dell'Infinito nello spazio.“
— Giuseppe Vannicola, De profundis clamavi ad te
De profundis clamavi ad te
„Lo spazio è la prigionia del corpo, il tempo è quella dello spirito.“
— Carlo Maria Franzero scrittore e giornalista italiano 1892 - 1986
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 338

„Al loro dominio non pongo né limiti di spazio né di tempo: | ho promesso un impero infinito.“
— Publio Virgilio Marone, Eneide
(I, 278-9)
His ego nec metas rerum nec tempora pono: / imperium sine fine dedi.
Eneide

„Ogni opera d' arte si ritaglia un tempo e uno spazio diversi, suoi propri.“
— Remo Bodei filosofo italiano 1938 - 2019
citato in Corriere della sera, 2 giugno 2008
„Fabio Grossi : "Nell'arte della danza la raffinatissima duttilità del corpo era lo strumento sublimato che rendeva visibile e condivisibile il volo infinito dell'anima“
— Fabio Grossi ballerino italiano 1977
Duemila, Matteo Editore – nov. 2012).

„Quali che siano la durata e l'ampiezza dei nostri movimenti, noi – immobili tra due infiniti – restiamo sempre allo stesso punto nello spazio e nel tempo.“
— Maurice Maeterlinck poeta, commediografo e saggista belga 1862 - 1949
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 113

„Se a qualsiasi età si può inventare una felicità sognata, anche l'amore non ha confini di tempo e si può farlo vivere nello spazio infinito dell'incredibile.“
— Romano Battaglia scrittore italiano 1933 - 2012
Storia di settembre

„Rimangono soltanto coloro che il destino designa per la messa eterna dell'amore infinito. Formano solo una piccolissima cappella di chiarore, nello spazio e nel tempo.“
— Louis-ferdinand Céline scrittore, saggista e medico francese 1894 - 1961
Origine: Il Dottor Semmelweis, p. 25
„Vi è un'azione del pensiero nel tempo e un'azione del corpo nello spazio. Il minimo squilibrio fra queste due azioni, proprie della vita, genera l'angoscia.“
— Marino Piazzolla scrittore italiano 1910 - 1985
Origine: Da E l'uomo non sarà solo, Ceschina, Milano, 1960, p. 3.

„L'essenza dell'arte è riservatezza infinita.“
— Gottfried Benn poeta, scrittore e saggista tedesco 1886 - 1956

„Solo l'arte tocca l'infinito.“
— Rayden rapper e beatmaker italiano 1985
da No Exit - Baby K
Collaborazioni

„La credenza nell'immortalità dell'individuo potrebbe essere considerata come un turbamento dell' "immagine del corpo", ma nel tempo, non nello spazio: ci aggiungiamo nel tempo, come alcuni malati si aggiungono un membro illusorio.“
— Jean Rostand aforista, filosofo, biologo 1894 - 1977
Pensieri di un biologo

„Io non sono di nessuna epoca e di nessun luogo: al di fuori del tempo e dello spazio, il mio essere spirituale vive la sua eterna esistenza.“
— Cagliostro avventuriero, esoterista e alchimista italiano 1743 - 1795

„La pittura trasforma lo spazio in tempo, la musica il tempo in spazio.“
— Hugo Von Hofmannsthal scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874 - 1929
Origine: Citato in Focus, n. 93, pag. 176

„Il carattere collettivo degli archetipi si manifesta anche in coincidenze conformi al senso, come se l'archetipo (o l'inconscio collettivo) vivesse non solo nell'individuo stesso, ma anche fuori, cioè nel suo ambiente, o come se si trovasse quale inviante e ricevente nello stesso spazio psichico, e rispettivamente nello stesso tempo (in casi di precognizione). Poiché nel mondo psichico non c'è alcun corpo che si muova come nello spazio, non esiste neppure il tempo. Il mondo archetipico è «eterno», cioè al di fuori del tempo, ed è dovunque, poiché nelle condizioni psichiche, cioè archetipiche, non esiste alcuno spazio. Ove s'impone un archetipo, possiamo tener conto dei fenomeni sincronistici, cioè di corrispondenze acausali, di fatti ordinantisi parallelamente al tempo.“
— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.

„Secondo Croce, nessun sostanziale e intimo rapporto rilega l'opera d'arte al proprio tempo. In quanto prodotto di una personalità estetica, l'opera d'arte è fuori del suo tempo e di tutti i tempi. Non si può fare storia dell'arte perché, essendo fuori del tempo, l'arte è fuori della storia. La critica deve contentarsi di saggi sparsi, di monografie isolate, consacrate ciascuna a delineare le caratteristiche e la genesi di una personalità estetica.“
— Adriano Tilgher filosofo e saggista italiano 1887 - 1941
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 45