Frasi sulla letteratura
pagina 3
Vol. III, p. 27
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6

da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
Origine: Napoli 1943, p. 172
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23
da Sainte-Beuve, p. 166

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5
“[Su Kobe Bryant e LeBron James] Niente da dire. Quattro mani coltivate dalla letteratura del gioco”
dal sito ufficiale
Citazioni tratte da telecronache

citato in Paolo Stefano, Oggi Montale pubblicherebbe su internet, Corriere della sera, 5 agosto 2006, p. 37

citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36

da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 39

“Quanto maggiore sarà il numero delle idee accessorie, tanto più crescerà la bellezza dello stile.”
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 41

Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà

“Esistono diverse versioni nella letteratura in lingua inglese.”
They came first for the Communists, | and I didn't speak up because I wasn't a Communist. || Then they came for the Jews, | and I didn't speak up because I wasn't a Jew. || Then they came for the trade unionists, | and I didn't speak up because I wasn't a trade unionist. || Then they came for the Catholics, | and I didn't speak up because I was a Protestant. || Then they came for me, | and by that time no one was left to speak up. (citato nel monumento all'Olocausto del New England a Boston, Massachusetts)
:Vennero per i comunisti | e io non parlai perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, | e io non parlai perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i sindacalisti | e io non parlai perché non ero un sindacalista. || Quindi vennero per i cattolici, | ed io non parlai perché ero un protestante. || Quindi vennero per me | e a quel punto non rimaneva nessuno che potesse alzare la voce.
First they came for the Communists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Communist. || Then they came for the Jews, and I didn't speak up, | because I wasn't a Jew. || Then they came for the Catholics, and I didn't speak up, | because I was a Protestant. || Then they came for me, and by that time there was no one left, | to speak up for me. (citato nel Time, 28 agosto 1989)
:Prima vennero per i comunisti, e non alzai la voce, | perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, e non alzai la voce, | perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i cattolici, e non alzai la voce, | perché ero un protestante || Quindi vennero per me, e a quel punto non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
First they came for the Socialists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Socialist. || Then they came for the Trade Unionists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Trade Unionist. || Then they came for the Jews, and I didn't speak up, | because I wasn't a Jew. || Then they came for me, and there was no one left | to speak up for me. (la variante che si trova nella maggior parte dei manifesti e poster in lingua inglese)
:Prima vennero per i socialisti, e io non alzai la voce | perché non ero un socialista. || Quindi vennero per i sindacalisti, e io non alzai la voce | perché non ero un sindacalista || Quindi vennero per gli ebrei, e io non alzai la voce | perché non ero un ebreo. || Quindi vennero per me, e non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
Prima vennero
citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0

da Una lettura ben fatta, p. 27
Nessuna passione spenta

da Una lettura contro Shakespeare: p. 50
Nessuna passione spenta
Origine: T. S. Eliot, p. 75
Origine: Torno presto, p. 122
cap. 1, p. 15
L'industria della carità

da La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento

“In un mondo minacciato, la letteratura dovrebbe essere una guida, non un rifugio.”
Origine: Da Riflessioni critiche, Sansoni.
Origine: Da Il paradiso della ragione, Laterza, 1964.
Origine: Mimesis, p. 38

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Editrice Clueb, Bologna, 1985, a cura di Ruggero Campagnoli e Yves Hersant)

in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972

citato in Giovanna Spendel, Storia della letteratura russa, Tascabili Economici Newton, Roma, 1996, p. 34. ISBN 88-8183-330-1

citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici

da La letteratura italiana del Novecento, Laterza, 1998²
Origine: Metamorfosi, p. XXVII

“Come la vita si sviluppa con terrore, anche la sua letteratura si sviluppa con terrore.”
Senza fonte
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56

Pensieri diversi

“La letteratura è l'immortalità del discorso.”
Origine: Educazione umanistica, p. 40

da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327

“La letteratura non permette di camminare ma permette di respirare.”
da Letteratura e significazione, in Saggi critici

“La letteratura: un codice che bisogna accettare di decifrare.”
da Letteratura e discontinuità, in Saggi critici, traduzione di Lidia Lonzi, Einaudi

Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996
Origine: Le citazioni derivano da Italialibri http://www.italialibri.net, che si ringrazia per l'autorizzazione.
Giorgio Manganelli
Kafka, Citazioni sul testo
tra letteratura e politica), nel testo Il Collegio di Sociologia p. XXI
da La letteratura del benessere, Roma, Bulzoni, 1973, p. 270

Origine: Citato in Antonio Monda, Harold Bloom: Perché non mi piacciono Foster Wallace e Franzen http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/19/harold-bloom-perche-non-mi-piacciono-foster.135harold.html, la Repubblica, 19 aprile 2011.
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Origine: Étienne Gilson, p. 12

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54

“Non ci si inganna che per ottimismo.”
citato in Pitigrilli, Dolicocefala bionda; L'esperimento di Pott, Sonzogno, 1976; Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani, 2002
Origine: Parola e immagini, p. 11
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 8

citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42