
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
“A Cesare Beccaria, che specificò i delitti e le pene, l'uman genere meritamente grato.”
proposta di sostituzione dell'epigrafe sulla lapide
da Amore e i Sepolcri, cap. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 37
1920-1923), p. 70
La svolta
Origine: Citato in Daniel Pennac, Come un romanzo, traduzione di Yasmina Melaouah, Feltrinelli, 2003<sup>6</sup>.
Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 45
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
“La letteratura fiorisce meglio quando è per metà un mercato e per metà un'arte.”
Senza fonte
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
“Per il lettore che sa leggere tutta la letteratura è contemporanea.”
In margine a un testo implicito
“Appartengono alla letteratura tutti i libri che si possono leggere due volte.”
In margine a un testo implicito
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7
da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 81
Origine: Da La pseudoscienza degli integralisti http://www.carloflamigni.it/scripta/pseudo_scienza_integralisti.html, carloflamigni.it, aprile 2008.
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636
dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 12
da Il senso della letteratura italiana, F.lli Treves, 1931
Come ingannare la morte
da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960
“Dio non è un rigido fiscale, e che vuol essere servito con allegria.”
citato in Giuseppe Maffei, Storia della letteratura italiana, Vol. III, Giovanni Mazzajoli Editore, Livorno 1852
Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
Fra politica e letteratura
da Lettera a Gerardo Diego
Origine: Lettera a Gerardo Diego (5 agosto 1979), pubblicata in Cartas a la cueva, settembre 1979 – Margherita Bernard. LUDUS, ... op. cit. pagg. 184-185 (nota a pie' di pagina)
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 90
Sopra di noi... niente
Origine: Dall'intervista presso Cannes 2004 Polemico Godard http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=272259, la Repubblica, 18 maggio 2004.
Origine: Vita da prete, p. 109
“[…] le opere dei poeti sono piene delle dottrine dei filosofi e delle scoperte dei filologi.”
citato in Ugo Dotti, La letteratura italiana
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 25
da Odore del tempo, traduzione di Maddalena Mendolicchio, Spirali, Milano, 2008
12 novembre 1950, dalle Lettere, a cura di Margherita Marchione, Edizioni di storia e letteratura
“Chi non conosce Heinrich Heine, non conosce la letteratura tedesca.”
citato da Inge Aicher Scholl in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 39
“La letteratura sta alla poesia come la menzogna alla verità.”
Origine: Da Quel che resta da fare ai poeti, Edizioni dello Zibaldone, Trieste, 1961.
da Corriere della Sera, 10 novembre 2009
“[Marco Polo è] l'inventore e il fondatore di una maniera tutta nuova, scientifica, di racconto.”
da Storia della letteratura italiana
Origine: citato in Antologia della critica, p. 16, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965
“Tono fondamentale del Milione [di Marco Polo] non è epico e poetico, ma scientifico.”
da Storia della letteratura italiana
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.
Origine: L'artista, p. XXVI
Origine: L'artista, XXVII
3 marzo 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)
Origine: AA.VV., Ungaretti e la cultura romana, capitolo su Ungaretti professore: una cattedra difficile, di Luigi Silori, 1983, Bulzoni Editore
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
Origine: Da Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.
Origine: Da Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, Adelphi, Milano, 1987.
“Tutto ciò che è fuori della letteratura, all'inverso, è propaganda, od ossequio alla moda.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 186
ibidem
“La vita messa alle strette è speculare alla Letteratura in tutta libertà.”
p. 96
Origine: Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 50.
“O Italiani, io vi esorto alle storie.”
Origine: Da Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 558.
“Il giorno che vorrò castigare una provincia la farò governare da un filosofo.”
citato in Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani
Citazioni di Federico II
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Origine: Da Il futuro della religione, con Richard Rorty, a cura di Santiago Zabala, Garzanti.
da Letteratura dell'Italia unita 1861-1968
Origine: Da Von Balthasar e le sfide della cultura, in Aa.Vv., Mito versus Fantasy, Editoriale Jaca Book, Milano, 2008, p. 72 http://books.google.it/books?id=2PDI15N3saAC&pg=PA72. ISBN 978-88-16-70218-9
n.° 11
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Manifesto tecnico della letteratura futurista
“[Su Gabriele d'Annunzio] Un Montecarlo di tutte le letterature.”
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 54
“[La Cronica di Dino Compagni] è l'opera più viva e più bella di tutta la storiografia medievale.”
da Compendio di storia della letteratura italiana, Firenze, 1963
Origine: Citato in Antologia della critica, p. 16, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965.
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
Manifesto degli intellettuali antifascisti, Incipit
Origine: Testo qui http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf
Origine: e in: A.R. Papa, Storia di due manifesti, Milano, Feltrinelli, 1958.
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.