„Non so se chi crede in Dio commetta un errore, visto che è impossibile dimostrare la verità o la falsità di un sistema di fede. Si tratta, appunto, soltanto di fede.“
Origine: La trasmigrazione di Timothy Archer, p. 68, 564 della trilogia
Citazioni simili

„La fede è la prova della verità di ciò che si crede.“
— Miguel de Unamuno poeta, filosofo e scrittore spagnolo 1864 - 1936
Diario intimo

— Tommaso d'Aquino frate domenicano 1225 - 1274
Origine: Dal Commento al "De Trinitate" di Severino Boezio.
— Paolo Flores d'Arcais filosofo e pubblicista italiano 1944
Etica senza fede

— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 277

— Tommaso d'Aquino frate domenicano 1225 - 1274
Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.

— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: Da Jung parla.

— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Nella preghiera di Dio
Variante: La Scrittura appunto non è un sistema di verità, ma è un resoconto dell'incontro di Dio con gli uomini.
„È di fede che nelle anime soltanto Dio opera.“
Origine: La tua via, p. 89

— Mario Soldati scrittore e regista italiano 1906 - 1999
dall'intervista in Roberto Gervaso, La mosca al naso, Rizzoli, 1980, p. 107
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo

„Chi professa la fede non commette il peccato e chi possiede l'amore non può odiare.“
— Ignazio di Antiochia vescovo cattolico e teologo romano 35 - 108
Lettera agli Efesini
— Angelo Fiore scrittore italiano 1908 - 1986
Origine: Un caso di coscienza, p. 190

„La fede consiste nella volontà di chi crede.“
— Agostino d'Ippona filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana 354 - 430
da De praedestinatione sanctorum (429), cap. 5

„Virtude io servo fede | Più che il volgo non si crede.“
— Vincenzo Monti poeta italiano 1754 - 1828
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, p. 70