
— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
Origine: Queste parole di Dostoevskij (scritte nel 1873) non fanno parte degli "inediti", ma sono citate in nota dal curatore.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tratto, essere, vita, proprio.
Un totale di 1787 frasi, il filtro:
— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
Origine: Queste parole di Dostoevskij (scritte nel 1873) non fanno parte degli "inediti", ma sono citate in nota dal curatore.
„Ogni volta che devo gestire una sconfitta, per me si tratta di un fallimento molto personale.“
— LeBron James cestista statunitense 1984
Origine: Citato in Riccardo Romani, LeBron James, da predestinato a ospite d'onore nel club dei perdenti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/14/LeBron_James_predestinato_ospite_onore_co_9_110614097.shtml, Corriere della Sera, 14 giugno 2011.
— Charles Bukowski, libro Storie di ordinaria follia
da Altra storia di cavalli
Storie di ordinaria follia
— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
dall' intervista con Pharrell Williams http://hiphop-n-more.com/2009/10/pharrell-williams-x-michael-jackson-interview-2003/,Agosto 2003
— Lady Gaga cantautrice e attivista statunitense 1986
dallo speciale dell'HBO della tappa del Monster Ball Tour al Madison Square Garden del 21 febbraio 2011
— Jean Paul Sartre filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1905 - 1980
Bariona o il figlio del tuono
— Patch Adams medico statunitense 1945
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 70
„Ho tratto più io dall'alcol di quanto l'alcol abbia tratto da me.“
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
— Plutarco biografo, scrittore e filosofo greco antico 46 - 127
libro Come trarre vantaggio dai propri nemici
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
articolo di giornale tratto da Il Secolo XIX, 2009
— Noyz Narcos rapper, beatmaker e writer italiano 1979
da Il giardno degli dei, in Sangue, 2003
Altre canzoni
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La politica è la ricerca del potere privato da parte di certi individui. Possono mascherarla in termini ideologici o con qualsiasi stronzata romantica o filosofica quanto vogliono, ma si tratta essenzialmente di una ricerca privata di potere.
— Adolf Hitler dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889 - 1945
7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
— Adolf Hitler dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889 - 1945
27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
— Umberto Veronesi medico, oncologo e politico italiano 1925 - 2016
Origine: Dall'intervista a Oggi del 23 ottobre 2002.
„Se vuoi andartene, devi andartene. Si tratta della tua vita e devi viverla nel modo che vuoi.“
— Haruki Murakami scrittore, traduttore e saggista giapponese 1949
L'uccello che girava le viti del mondo
— Rita Levi-Montalcini neurologa e senatrice a vita italiana 1909 - 2012
Origine: Dall'intervento durante il conferimento della laurea honoris causa all'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.
„Un buon inglese non scherza mai, quando si tratta di una cosa seria come una scommessa.“
— Jules Verne, libro Il giro del mondo in 80 giorni
libro Il giro del mondo in ottanta giorni
Il giro del mondo in 80 giorni
Variante: Un inglese non scherza mai quando si tratta di una cosa importante come una scommessa.
— Diego De Silva, libro Non avevo capito niente
In altre parole, quando t'innamori diventi un qualunquista di merda.
Non avevo capito niente
— Joumana Haddad poetessa, giornalista e traduttrice libanese 1970
da Albero azzurro
Origine: Riportata sul sito ufficiale JoumanaHaddad.org http://web.archive.org/web/20090421064539/http://www.joumanahaddad.org/albroazzurro.html, traduzione dell'autrice.
— Massimo Recalcati psicoanalista italiano 1959
libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana
„La Natura è un tempio ove pilastri viventi lasciano sfuggire a tratti confuse parole.“
— Charles Baudelaire, libro I fiori del male
Corrispondenze, 2006
I fiori del male
— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
— Simone de Beauvoir insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese 1908 - 1986
La terza età
— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
— Giorgio Gaber cantautore, commediografo e regista teatrale italiano 1939 - 2003
da Eppure sembra un uomo, n. 4
Il signor G
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da Scritti e discorsi, vol. II, p. 39
„Si tratta di vivere il tempo che ci è stato dato con le sue difficoltà.“
— Aldo Moro politico e accademico italiano 1916 - 1978
— Helena Blavatsky filosofa e teosofa ucraina 1831 - 1891
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
— David Grossman, libro Qualcuno con cui correre
Tamar: p. 105
Qualcuno con cui correre
Variante: Cosa credi? Che voglia stare sola? Ma sono fatta così, non riesco ad avvicinarmi veramente a nessuno. È un dato di fatto. È come se mi mancasse quella parte d'anima che si incastra negli altri, come nel Lego. Che si unisce veramente a qualcun altro. Alla fine tutto cade a pezzi. Famiglia, amici. Non resta più niente.
— Enrico Ruggeri cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano 1957
TG2 Dossier, tratto dal filmato di un concerto a Milano, 9 agosto 2008
— Noam Chomsky linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense 1928
Il golpe silenzioso
— Neale Donald Walsch scrittore 1943
Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio
— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
Discorsi, Discorso in occasione dell'incontro con gli artisti, 21 Novembre 2009
— Julius Evola filosofo, pittore e poeta italiano 1898 - 1974
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
— Haruki Murakami, libro Norwegian Wood
Norwegian Wood
Variante: Mi piaci tanto, Midori.”
“Tanto quanto?”
“Tanto quanto un orso in primavera.”
“Un orso in primavera?” chiese lei sollevando di nuovo la testa. “Come sarebbe "un orso in primavera"?”
“Un orso in primavera... allora, tu stai passeggiando da sola per i campi quando a un tratto vedi arrivare nella tua direzione un orso adorabile dalla pelliccia vellutata e dagli occhi simpatici, che ti fa: "Senta, signorina, non le andrebbe di rotolarsi un po' con me sull"erba?". Tu e l"orsetto vi abbracciate e giocate a rotolare giù lungo il pendio tutto ricoperto di trifogli per ore e ore. Carino, no?”
“Carinissimo.”
“Ecco, tu mi piaci tanto così.
— Rudolf Steiner filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861 - 1925
Origine: Universo, terra, uomo, p. 179
— Aran Cosentino Artista e attivista ambientale. 2002
Origine: https://www.frasicelebri.it/frase/aran-cosentino-colui-che-permette-una-speculazione/
— Franz Liszt compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese 1811 - 1886
tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.
„Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma.“
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
Da un discorso radiotrasmesso il 1° ottobre 1939, a proposito delle intenzioni dell'Unione Sovietica, dopo la spartizione militare della Polonia insieme alla Germania hitleriana
Origine: Il 17 settembre 1939, mentre le armate tedesche completavano la conquista della parte maggiore della Polonia, l'esercito sovietico entrava a sua volta da Nord ed occupava la parte nord-orientale della Polonia, congiungendosi a Brest-Litovsk con le armate tedesche, in ottemperanza agli accordi Molotov-Ribbentrop, che prevedevano la spartizione del paese fra Germania ed Unione Sovietica. (citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The Twilight War, 3° capitolo The Ruin of Poland, p. 42)
— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 20-21