Frasi di Albert Einstein
pagina 2
597 frasi sulla saggezza, il successo, gli errori e la scienza religiosa

Esplora la saggezza di Albert Einstein, una mente brillante della storia. Scoprite le sue intuizioni sul successo, gli errori, la curiosità e il legame tra scienza e religione. Queste citazioni ci ispirano a sfidare le norme e ad abbracciare le meraviglie dell'universo.

Albert Einstein è stato un famoso fisico tedesco naturalizzato svizzero e poi statunitense nel corso della sua vita. Considerato il più importante fisico del XX secolo, è noto per la sua teoria della relatività e per la formula dell'equivalenza massa-energia, E=mc2. Nel 1921 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per i suoi contributi alla fisica teorica, in particolare per la scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico.

Durante la sua carriera, Einstein ha svolto una serie di importanti ricerche nel campo della meccanica quantistica e delle proprietà termiche della luce. Ha anche applicato la sua teoria della relatività generale per modellizzare la struttura dell'universo. A causa delle sue origini ebraiche, durante il periodo del regime nazista in Germania, Einstein si stabilì negli Stati Uniti dove continuò a lavorare come professore e ricercatore. Ha sostenuto gli alleati durante la seconda guerra mondiale e si è opposto all'uso delle armi nucleari come arma.

Oltre alla sua importanza nel campo scientifico, Albert Einstein è considerato uno dei più grandi pensatori del XX secolo. Ha pubblicato numerosi articoli sia scientifici che non scientifici durante la sua carriera e il suo nome è diventato sinonimo di genio nella cultura popolare.

✵ 14. Marzo 1879 – 18. Aprile 1955
Albert Einstein photo
Albert Einstein: 1299   frasi 505   Mi piace

Albert Einstein Frasi e Citazioni

“Dato che le nostre esperienze interiori consistono nel riprodurre e combinare le impressioni sensoriali, il concetto dell'anima senza il corpo mi pare del tutto senza significato.”

Origine: Da una lettera di risposta a una signora viennese che gli aveva posto delle domande in merito all'esistenza dell'anima e alla possibilità di un'evoluzione personale e individuale dopo la morte, 5 febbraio 1921; Archivio Einstein 43-847; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 109-110.
Origine: Il lato umano, p. 38

“Il tuo gatto [paradosso del gatto di Schrödinger] dimostra che siamo in completo accordo sulla tua valutazione del carattere della teoria attuale. Una funzione psi che contiene tanto il gatto vivo quanto il gatto morto non può certo essere considerata una descrizione di uno stato di cose reale.”

Origine: L'articolo di Schrödinger non era stato ancora pubblicato (29 novembre 1935), ma il fisico austriaco aveva esposto la sua argomentazione in una lettera ad Einstein del 19 agosto 1935. Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, nota a p. 603.
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 4 settembre 1935, Archivio Einstein 22-53.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442

“avrebbe fatto come me e sarebbe andato a letto.”

Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 57

“La natura nasconde i propri segreti perché è sublime, non perché imbroglia.”

Origine: Aforisma scritto a mano in tedesco; citato in Philipp Frank, Einstein: His Life and Times, Knopf, New York, 1947, p. 190.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 126

“Personalmente ho provato il piacere più grande a contatto con le opere d'arte. Mi danno una felicità che non riesco a trovare altrove.”

Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 184.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 30

“Esiterei a dire che saranno la filosofia e la ragione a guidare le azioni umane in un futuro prevedibile; comunque rimarranno, come sempre un bellissimo santuario per gli eletti.”

Origine: Da una lettera a Benedetto Croce, 7 giugno 1944; Archivio Einstein 34-075; citato in Abraham Pais, Einstein Lived Here, Oxford University Press, Oxford, 1982, p. 122.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 116

“L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata; l'immaginazione racchiude il mondo.”

Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
Origine: Rispondendo alla domanda: «Do you trust more to your imagination than to your knowledge?» («Ti fidi più della tua immaginazione che della tua conoscenza?» The Ultimate Quotable Einstein, p. 12 https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA12.
Origine: Citato nell'episodio 2 della prima stagione di Criminal Minds.
Origine: Citato in Einstein l'ha detto veramente? http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/einstein-lha-detto-veramente, PalazzoEsposizioni.it.

“Finché ci saranno gli uomini, ci saranno le guerre.”

Origine: Da una lettera a Philippe Halsmann, 1947.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 94

“In tal caso mi spiacerebbe proprio per il buon Dio: la teoria è giusta!”

Origine: In risposta alla domanda di uno studente su cosa avrebbe detto se la teoria della relatività generale non fosse stata confermata dalle misurazioni astronomiche. Pensieri di un uomo curioso, p. 124.
Origine: Nel 1919, Archivio Einstein 33-257.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 124

“L'amore porta molta felicità, molto più di quanto struggersi per qualcuno porti dolore.”

Origine: Da una lettera a Marie Winteler, 21 aprile 1986.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 145

“La vecchiaia ha i suoi momenti belli.”

Origine: A Margot Einstein; citato in Jamie Sayen, Einstein in America, Crown, New York, 1985, p. 298.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 154

“Leggo spesso la Bibbia, ma il suo testo originale mi è rimasto inaccessibile.”

Origine: Riferito al fatto che non conosceva l'ebraico. Pensieri di un uomo curioso, p. 116.
Origine: Da una lettera a H. Friedmann, 2 settembre 1945.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 116

“Lo scienziato trova la sua ricompensa in ciò che Henri Poincaré chiama la gioia della comprensione, e non nelle possibilità applicative delle sue scoperte.”

Origine: Dall'epilogo a Max Planck, Where Is Science Going?, Norton, New York, 1932, p. 211.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 128

“Mi fa orrore quando una bella intelligenza è abbinata a una personalità ripugnante.”

Origine: Da una lettera a Jakob Laub, 19 maggio 1909.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 152

“Dio non gioca a dadi con l'universo.”

da una lettera del 4 dicembre 1926 a Max Born

“L'intera scienza non è che un affinamento del pensiero quotidiano.”

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 129.
Origine: Out of My Later Years, p. 56

“Dio mi ha dato la cocciutaggine di un mulo e il fiuto di un buon segugio.”

Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37

“Gandhi, il più grande genio politico del nostro tempo […] ha dimostrato di quali sacrifici è capace l'uomo quando abbia trovato la via giusta.”

Origine: Dalla lettera al congresso delle nazioni asiatiche per la confederazione mondiale, novembre 1952; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 584.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50