„La legge naturale non dà il diritto alla felicità, ma anzi prescrive la miseria e il dolore. Quando viene esposto il commestibile, vi accorrono da tutte le parte i parassiti e, se mancano, s'affrettano di nascere. Presto la preda basta appena, e subito dopo non basta più perché la natura non fa calcoli, ma esperienze. Quando non basta più, ecco che i consumatori devono diminuire a forza di morte preceduta dal dolore e così l'equilibrio, per un istante, viene ristabilito. Perché lagnarsi? Eppure tutti si lagnano. Quelli che non hanno avuto niente della preda muoiono gridando all'ingiustizia e quelli che ne hanno avuto parte trovano che avrebbe avuto diritto ad una parte maggiore. Perché non muoiono e non vivono tacendo? È invece simpatica la gioia di chi ha saputo conquistarsi una parte esuberante del commestibile e si manifesti pure al sole in mezzo agli applausi. L'unico grido ammissibile è quello del trionfatore.“
Origine: La coscienza di Zeno, Storia di un'associazione commerciale, p. 451
Argomenti
dolore, giustizia, alcol, arte, morte, felicità, libri, applauso, calcolo, cap., consumatore, diritto, equilibrio, equilibro, esperienza, esposto, esuberante, forza, gioia, grido, ingiustizia, istante, legge, maggiore, manifesto, mezzo, miseria, misero, natura, parassita, parte, preda, simpatico, sole, unico, dopoCitazioni simili

— Luis Sepúlveda scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno 1949
da Cena con poeti morti
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio

„Per migliorare il mondo l’unico modo è fare qualcosa, sentirsi dalla parte giusta non basta.“
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966
libro Gratitude

— Cecelia Ahern scrittrice irlandese 1981
Un Posto Chiamato Qui
Variante: Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.

— Louis-ferdinand Céline, libro Viaggio al termine della notte
1992, p. 94
Viaggio al termine della notte

— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
Origine: Citato in Carlo A. Martigli, Sul diritto alla morte si discute su Internet http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/25/sul-diritto-alla-morte-si-discute-su.html, la Repubblica, 25 aprile 2002.
„Una persona in preda al dolore è così sola.“
— Georgina Harding scrittrice britannica 1955
La solitudine di Thomas Cave
„Il dolore di chi ci ha allattati viene subito dopo quello della madre!“
Secundus est a matre nutricis dolor.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Il dolore della nutrice è quasi eguale a quello della madre.
Sententiae

— Mark Twain scrittore, umorista, aforista e docente statunitense 1835 - 1910
Origine: Citato in Focus n. 62, p. 181.

— Mohammed Siad Barre politico somalo 1919 - 1995
My Country and My People, Vol. II
Variante: Basta solo uno sguardo per vedere come gli africani sono stati divisi, dominati e sfruttati dal colonalismo e l'imperialismo internazionale. Certe zone del continente si trovano tutt'ora in questa situazione orribile e disumana, mentre la maggior parte hanno ottenuto l'indipendenza politica dopo grandi sforzi e difficoltà.

— Anthony de Mello gesuita e scrittore indiano 1931 - 1987
Messaggio per un'aquila che si crede pollo

— Duiliu Zamfirescu scrittore e diplomatico rumeno 1858 - 1922
capitolo XI, p. 75
La vita in campagna