Frasi di Ugo Ojetti

Ugo Ojetti
Data di nascita: 15. Luglio 1871
Data di morte: 1. Gennaio 1946
Ugo Ojetti è stato uno scrittore, critico d'arte, giornalista e aforista italiano.
Frasi Ugo Ojetti
„Garibaldi s'è rifugiato, s'è riposato qui; ma ha vissuto altrove, là dove ha agito, là dove c'erano uomini contro lui o dietro a lui, da villa Pamphily a Bezzecca, dove:
s'udivano | passi in cadenza ed i sospiri | de' petti eroici nella notte.“
Cose viste, Garibaldi piange
Origine: Giosuè Carducci, A Giuseppe Garibaldi, in Odi barbare, vv. 5-7.
„L'Italia è un Paese di contemporanei senza antenati né posteri perché senza memoria di se stesso.“
Origine: Citato in Indro Montanelli, Il caro indimenticabile Virgilio Lilli, Corriere della Sera, 2 dicembre 2000.
„L'ignoranza è la palpebra dell'anima. La cali, e puoi dormire e anche sognare.“
Origine: Sessanta, CXCVI
„La solidarietà è la forza dei deboli. La solitudine è la debolezza dei forti.“
Origine: Sessanta, CXIII
„Vedi di non chiamare intelligenti solo quelli che la pensano come te.“
Origine: Sessanta, X
„L'astuto è un uomo intelligente che ha paura d'essere un imbecille.“
Origine: Sessanta, CCCXXVIII
„[Su Henry de Montherlant] […] uno scrittore muscoloso e spietato, anzi insolente, formatosi, carattere e stile, nella guerra e nello sport più rischioso, tanto che s'è perfino esercitato in parecchie corride a fare da espada. Nelle lodi dei corpi belli e dell'ardimento continuo e del franco piacere, lo stesso D'Annunzio sembra meno sfrontato di lui perché spesso attutisce l'urto con l'olimpica evocazione degli antichi e dell'arte.“
Origine: da Ragazze, Corriere della Sera, 27 settembre 1936, p. 3.
„Noi abbiamo qualche puro disegnatore che nulla ha da invidiare a certi acclamati francesi. Basterebbe nominare tre nomi: Cesare Pascarella, Luigi Arnaldo Vassallo e Pietro Scoppetta, i quali farebbero con una collezione dei loro disegni patetici o ironici, mollemente sensuali o rudemente sintetici, la fama di qualunque esposizione.“
Origine: da L'arte moderna a Venezia. [Esposizione mondiale del 1897 https://archive.org/details/lartemodernavene00ojet/page/214], Enrico Voghera Editore, Roma, 1897, p. 214.