
„Abbiamo un destino? Che noia non saperlo! Che noia se lo si sapesse!“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
14 gennaio 1889; Vergani, p. 19
Diario 1887-1910
Origine: Sessanta, VII
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
14 gennaio 1889; Vergani, p. 19
Diario 1887-1910
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103
— Renzo Piano architetto italiano 1937
La responsabilità dell'architetto
— Gottfried Wilhelm von Leibniz matematico e filosofo tedesco 1646 - 1716
— Alberto Moravia, libro La noia
libro La noia
— Giacomo Leopardi, libro Zibaldone
72; 1898, Vol. I, p. 184
Zibaldone
— Georges Bernanos scrittore francese 1888 - 1948
I grandi cimiteri sotto la luna
— Carlo Goldoni drammaturgo italiano 1707 - 1794
da Il bugiardo, I, 4
— Paolo Sorrentino regista italiano 1970
cap. Settimio Valori, p. 272
Gli aspetti irrilevanti
— Albert Schweitzer medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana 1875 - 1965
Origine: Da The Philosophy of Civilisation.
— Henri Bergson filosofo francese 1859 - 1941
libro L'evoluzione creatrice
— Raymond Queneau scrittore, poeta e matematico francese 1903 - 1976
da Batons, chiffres et lettres
II, 2, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Aminta
— Guy Debord scrittore, regista e filosofo francese 1931 - 1994
Origine: Da The Bad Old Days Will End, in The Incomplete Works of the Situationist International, novembre 1963.
— Francesco Petrarca poeta italiano autore del Canzoniere 1304 - 1374
num. IV secondo Marsand, canz. V dell'ediz. Mestica, v. 11
Sonetto in vita di M. Laura
— Ruth Gordon attrice e sceneggiatrice statunitense 1896 - 1985
Senza fonte
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
29
Massime, Massime postume
Origine: Massima in una lettera a Madeleine de Souvré de Sablé (1667).
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 122