Frasi di Raymond Queneau

Raymond Queneau
Data di nascita: 21. Febbraio 1903
Data di morte: 25. Ottobre 1976
Pubblicità
Raymond Queneau è stato uno scrittore, poeta, matematico e drammaturgo francese. Per gran parte della sua vita pubblicò e lavorò per la casa editrice Gallimard.
Autori simili
Frasi Raymond Queneau
Pubblicità
„L'istruzione! Vede cos'è l'istruzione, signore? S'impara quel tanto a scuola, si fatica, e non poco, per imparare quel tanto a scuola, e poi, vent'anni dopo, o magari prima, non è più così, le cose sono cambiate, non… se ne sa più niente. Allora non valeva la pena. È per questo che mi piace più pensare che imparare.“
— Raymond Queneau
da I fiori blu
„I popoli felici non hanno storia. La storia è la scienza dell'infelicità degli uomini.“
— Raymond Queneau
da Una storia modello, traduzione di Mariolina Romano, Einaudi, 1988
„Veniamo da tutti i paesi e andiamo verso le Sante Marie del Mare dove ogni anno ci riuniamo. Nomadi dell'enigma, portiamo il nostro mistero attraverso le campagne inattonite e le città fluide. Trasfigurati dalle nostre ambulazioni, viviamo col disprezzo di ciò che è immobile e il ricordo dei serpenti giganteschi e verde metallico.“
— Raymond Queneau
da Destino
„Untale si allontanò calcolando mentalmente la radice quadrata di 123.456.789. Per passare il tempo.“
— Raymond Queneau
da Un giovane francese di nome Untale, I, II
„chiaccheri, non sai far altro.“
— Raymond Queneau
Laverdure; 1960
„Cinque franchi, cento soldi, quelli che ti darò, proprio qui: cinque franchi dei miei che ho guadagnato con la mia frutta e verdura sant'Antonio da Padova, se quest'anno i parigini tornano come gli anni scorsi, con le auto e le figlie e gli amici, soprattutto con le figlie, soprattutto quella grande bionda, e se ritornano da me a comperare la frutta e le olive da prendere con l'aperitivo che loro poi prendono da Bossu il mio vicino, il barista. Che ritornino, che ritornino, ti prego sant'Antonio. Qui vicino c'è la loro domestica che forse prega perché invece non ritornino. Sant'Antonio benedetto, fai che la mia preghiera sia più forte della sua. Se lei domanda questo, vuol dire che ha delle cattive intenzioni. Le mie intenzioni non sono cattive. Non è tanto per il guadagno che faccio sulla frutta che loro mi comperano che io ci tengo al loro ritorno. Ecco com'è: io vorrei che tu li facessi tornare, per il fatto che è un piacere vederli perché sono ricchi e sono belli, le ragazze naturalmente. E non dico questo per via delle ragazze, perché io sono sposato, tu lo sai grande sant'Antonio da Padova, perché io sono sposato anche se mia moglie non è molto carina con me.
E aggiunse, come un vero cugiano:�
– Mio Dio, prega per me Sant'Antonio da Padova.“
— Raymond Queneau
Children of Clay