
„Il dono della coscienza è una benedizione di Dio, ma può convertirsi in maledizione se noi non vogliamo che sia benedizione.“
— Thomas Merton scrittore e religioso statunitense 1915 - 1968
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
cap. II
Doveri dell'uomo
— Thomas Merton scrittore e religioso statunitense 1915 - 1968
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
— Ernest Renan filosofo, filologo e storico delle religioni francese 1823 - 1892
Origine: Vita di Gesù, p. 43
— Anton Pavlovič Čechov scrittore, drammaturgo e medico russo 1860 - 1904
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 196
— Emanuel Swedenborg scienziato, filosofo e mistico svedese 1688 - 1772
da Gli arcani celesti
— Mary McCarthy scrittrice statunitense 1912 - 1989
Ricordi di un'educazione cattolica
— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
Origine: Citato in Francesco Agnoli, Perché non possiamo essere atei: Il fallimento dell'ideologia che ha rifiutato Dio, Piemme, 2009.
— Eraclito, libro Sulla natura
fr. 79
Sulla natura
— Giovanni Battista Niccolini drammaturgo italiano 1782 - 1861
I, p. 385
— Freidank poeta vagante in medio alto tedesco del XIII secolo, originario della Germania meridionale, di probabile origine sveva,…
ivi
— Papa Francesco 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936
Citazioni tratte da interviste
— Menandro commediografo greco antico -342 - -291 a.C.
Origine: Da Versi singoli, 564; citato in AA. VV. 2013, § 1012.
— Alexandre Dumas (figlio) scrittore e drammaturgo francese 1824 - 1895
p. 22
— Paolo Curtaz scrittore e teologo italiano 1965
Lo so, il mio docente di teologia storcerebbe il naso, però mi sento più poeta che teologo...
Gesù impara
— Konstantinos Kavafis poeta e giornalista greco 1863 - 1933
da Grande processione di preti e di laici, in Poesie, p. 143
— Isacco di Ninive monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive) 640 - 700
Discorsi spirituali
— Leonardo Sciascia scrittore e saggista italiano 1921 - 1989
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
— Dante Alighieri poeta italiano autore della Divina Commedia 1265 - 1321
Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Mazzini, Dei doveri dell'uomo, in Dei doveri dell'uomo – Fede e avvenire, a cura di Paolo Rossi, Mursia, Milano, cap. VII, p. 78.