
— Maria Stuarda regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra 1542 - 1587
Parole rivolte agli ambasciatori inglesi il 12 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 556.
Origine: Citato in Fabrizio Coppola, Ipotesi sulla realtà, Lalli editore, p. 250.
— Maria Stuarda regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra 1542 - 1587
Parole rivolte agli ambasciatori inglesi il 12 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 556.
— Alain Daniélou storico delle religioni e orientalista francese 1907 - 1994
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 181
— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Origine: Da Affabulazione, Einaudi, Torino, 1992.
„Più che teatro dell'assurdo c'è dell'assurdo nel teatro.“
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954
„Con la tecnica non si fa il teatro. Si fa il teatro se si ha fantasia.“
— Eduardo De Filippo drammaturgo, attore e regista italiano 1900 - 1984
„Il teatro d'avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi.“
— Pino Caruso attore italiano 1934 - 2019
Ho dei pensieri che non condivido
„Se la gente non va a teatro non è a causa del teatro in crisi, ma della crisi della gente.“
— Pino Caruso attore italiano 1934 - 2019
Origine: Citato in Anna Tonelli, Pino Caruso, Pirandello e l'ipocrisia dell' apparenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/01/19/pino-caruso-pirandello-ipocrisia-dell-apparenza.html, la Repubblica, 19 gennaio 2011.
— Franco Zeffirelli regista italiano 1923 - 2019
Origine: Da Il Mattino, edizione di Salerno, 12 dicembre 2008.
— Andrea Brunello 1969
Origine: Dall' Intervista ad Andrea Brunello. La decisione e la necessità http://www.teatroecritica.net/2014/05/la-decisione-e-la-necessita-intervista-ad-andrea-brunello di Enrico Piergiacomi, Teatroecritica.net, 23 maggio 2014.
— Gilles Deleuze filosofo francese 1925 - 1995
— Dario Fo drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano 1926 - 2016
citato in prefazione a Compagni senza censura
— Antonin Artaud commediografo, attore teatrale e scrittore francese 1896 - 1948
da Il Teatro e il suo Doppio