
„Avrei potuto anche accontentarmi, ma è così che si diventa infelici.“
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema infelice, essere, uomo, vita.
Un totale di 396 frasi, il filtro:
„Avrei potuto anche accontentarmi, ma è così che si diventa infelici.“
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
— Fëdor Dostoevskij, libro I demoni
"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
„L'uomo è infelice perchè è incontentabile.“
— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
Operette Morali: Essays and Dialogues
„Nessuno è infelice se non per colpa sua.“
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
La dottrina morale
— Lucio Anneo Seneca, libro Epistulae morales ad Lucilium
lettera 39; 1975
Epistulae morales ad Lucilium
„Gli uomini che sono infelici, come gli uomini che dormono male, ne menano sempre vanto.“
— Bertrand Russell, libro La conquista della felicità
cap. I; 1969, p. 23
La conquista della felicità
„Possiamo diventare miserabili o farci forti. La quantità di lavoro è la stessa.“
— Carlos Castaneda scrittore statunitense 1925 - 1998
— Simone de Beauvoir insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese 1908 - 1986
La terza età
— Costanzo Preve filosofo e saggista italiano 1943 - 2013
Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
2001, p. 145
Il libro dell'inquietudine
„Nessuno è più infelice di un guardone in un campo di nudisti.“
— Luciano De Crescenzo scrittore italiano 1928 - 2019
I pensieri di Bellavista
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
p. 45
— Francesco II delle Due Sicilie Quarto ed ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1859-1861) 1836 - 1894
Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 48.
Origine: Out of My Later Years, p. 203
„Veramente infelice è chi non sa sopportare l'infelicità.“
— Biante filosofo greco antico -600 - -530 a.C.
— Elena Ferrante, libro L'amica geniale
My Brilliant Friend
„L'amore soddisfatto è un piacevole passatempo; l'amore infelice è un dente guasto del cuore.“
— Gioacchino Rossini compositore italiano 1792 - 1868
Fonte?
— Romain Gary scrittore francese 1914 - 1980
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 161
„Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici.“
— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
Dialogo della Natura e di un'Anima
„Oh sì, furono giorni infelici, i più felici della mia vita.“
— Gesualdo Bufalino, libro Diceria dell'untore
Origine: Diceria dell'untore, p. 26
— Christopher McCandless viaggiatore statunitense 1968 - 1992
frase tratta da una lettera spedita a Ronald A. Franz
Fonte?
— Vladimir Vladimirovič Nabokov scrittore, saggista e critico letterario russo 1899 - 1977
La vera vita di Sebastiano Knight
— Eugenio Montale poeta, giornalista e critico musicale italiano 1896 - 1981
da Il volo dello sparviero, in Farfalla di Dinard, Mondadori
— Henry Furst giornalista, scrittore e regista teatrale statunitense 1893 - 1967
da Muriel, p. 112
Donne Americane
— Michelangelo Buonarroti scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo 1475 - 1564
— Diego Cugia giornalista, scrittore e regista italiano 1953
libro Tango alla fine del mondo
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
— Jane Austen scrittrice britannica 1775 - 1817
— Robert Schumann compositore, pianista e critico musicale tedesco 1810 - 1856
da una lettera alla madre del 1830
Origine: Citato in AA.VV., Il pianoforte di Schumann, Apollonio, 1969, p. 30.
„Il segreto per essere infelici sta nell'avere il tempo sufficiente per domandarsi se si è felici.“
— George Bernard Shaw scrittore, drammaturgo e aforista irlandese 1856 - 1950
Origine: Dalle Massime.
„Un ubriaco è molto più felice d'un astemio ed è per questo che molti infelici si danno al bere.“
— George Bernard Shaw scrittore, drammaturgo e aforista irlandese 1856 - 1950
Origine: Guida della donna intelligente, p. 59
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
La donna e il bambino, 387
„Si diventa morali non appena si è infelici.“
— Marcel Proust, libro Alla ricerca del tempo perduto
1990, p. 153
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
„Il mondo del felice è un altro che quello dell'infelice.“
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.43
„Pegno di un destino non lieto | è questo cuore infelice di poeta.“
— Sergej Aleksandrovič Esenin poeta russo 1895 - 1925
da Tu sei così semplice, come tutte
Russia e altre poesie
„Chi sa capire tutto è molto infelice.“
— Maksim Gor'kij scrittore e drammaturgo russo 1868 - 1936
Origine: Da Il mestiere delle lettere
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
cap. VI, Roma 2011
— Papa Pio X 257° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1835 - 1914
Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910
— Sergio Quinzio teologo e aforista italiano 1927 - 1996
da La sconfitta di Dio, Adelphi, Milano, 1992
„Se i grandi vedessero ciò che soffrono i piccoli, vi sarebbero pochi infelici nel mondo.“
— Claude de la Colombière gesuita e scrittore francese 1641 - 1682
Il libro dell'interiorità.
— David Foster Wallace scrittore e saggista statunitense 1962 - 2008
Origine: Citato in Fernanda Pivano, Foster Wallace : addio al mago della giovane prosa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/15/Foster_Wallace_addio_mago_della_co_9_080915066.shtml, Corriere della Sera, 15 settembre 2008.
— Giovanna d'Arco eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica 1412 - 1431
Origine: Citato in Régine Pernoud, La spiritualità di Giovanna d'Arco, quarta di copertina.
Origine: Citato in Teresa Cremisi, Terza udienza publica, sabato 24 febbraio, nella sala grande del castello di Rouen, p. 31.
— Tito Maccio Plauto, Aulularia
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
„È certo infelice, perché fa la colazione e il pranzo quando fa comodo ad Alessandro.“
— Diogene di Sinope filosofo greco antico -404 - -322 a.C.
— Luigi Pintor giornalista, scrittore e politico italiano 1925 - 2003
Il nespolo
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
Ahimè! Ahi vita!, p. 350
Foglie d'erba, Lungo la strada
Origine: La poesia viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, dice: «Citando Walt Whitman, "Oh me, oh vita, domande come queste mi perseguitano. | Infiniti cortei di infedeli. Città gremite di stolti. | Che v'è di nuovo in tutto questo, oh me, oh vita? | Risposta. | Che tu sei qui, che la vita esiste, e l'identità, | che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso. Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso." Quale sarà il tuo verso?» Questo ed altri passaggi del monologo del professor Keating sono stati poi utilizzati dalla Apple per uno spot commerciale nel 2014. A pronunciare le battute è lo stesso Robin Williams nello spot in lingua originale ed il doppiatore del professore nel film, Carlo Valli, nello spot in lingua italiana.
Origine: La breve poesia viene citata anche da Roberto Benigni al termine del suo spettacolo I Dieci Comandamenti, andato in onda su Rai 1, il 16 dicembre 2014. Benigni e i Dieci comandamenti, il passo del Talmud e la poesia di Walt Whitman citati durante lo show http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/televisione/benigni-dieci-comandamenti-talmud-poesia-whitman/1070801.shtml, Messaggero.it, 17 dicembre 2014.
„Sai che non puoi essere felice senza essere infelice ogni tanto, giusto?“
— Lauren Oliver, libro Delirium
Hana: p. 22
Delirium
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
32, p. 77
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
Origine: Citato in Bertrand Russell, La conquista della felicità, traduzione di Giuliana Pozzo Galeazzi, Longanesi, Milano, 1969, epigrafe.
— Constantin Noica filosofo, saggista e scrittore romeno 1909 - 1987
dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 54
— Théophile Gautier scrittore, poeta e giornalista francese 1811 - 1872
cap. XIII, p. 118
Il romanzo della mummia
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
Quasi piuttosto un parto, qualche solenne nascita immortale; | sulle frontiere all'occhio impenetrabili, | transita un'anima.
Sussurri di morte divina, pp. 555-556
Foglie d'erba, Sussurri di morte divina
— Giuseppe Mazzini patriota, politico e filosofo italiano 1805 - 1872
da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]