„Felicità è vera soltanto se condivisa.“
scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, p. 248
Data di nascita: 12. Febbraio 1968
Data di morte: 1992
Altri nomi: Christopher Johnson McCandless
Christopher Johnson McCandless è stato un viaggiatore statunitense che adottò il nome di Alexander Supertramp.
Iniziò a vagare nell'ovest degli Stati Uniti, con la volontà di vivere in solitudine per un certo periodo di tempo e per giungere infine nelle terre selvagge dell'Alaska nell'aprile del 1992, con poco cibo e scarse attrezzature. Il 12 agosto scrisse il suo ultimo messaggio e, il 6 settembre, due cacciatori rinvennero i suoi resti, pesanti solo 30 kg. Il ragazzo morì di fame nei pressi del lago Wentitika nel Parco Nazionale di Denali.
Nel gennaio del 1993, l'autore Jon Krakauer pubblicò la storia di McCandless sulla rivista Outside. Ispirato dai dettagli della storia di McCandless, Jon Krakauer ha scritto e pubblicato Nelle terre estreme nel 1996, che narra dei viaggi di McCandless. Il libro è stato adattato in un film di Sean Penn, Into the Wild - Nelle terre selvagge, nel 2007 con Emile Hirsch raffigurante McCandless. Quello stesso anno, la storia di McCandless è diventata anche il tema del documentario di Ron Lamothe dal titolo The Call of the Wild. Nel novembre 2014 è stato pubblicato il libro di memorie della sorella di Chris, Carine McCandless, dal titolo Into the wild truth, che spiega, a 22 anni dalla morte del ragazzo, i motivi che lo hanno spinto ad allontanarsi dalla famiglia e dalla società.
„Felicità è vera soltanto se condivisa.“
scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, p. 248
frase tratta da una lettera spedita a Ronald A. Franz
Fonte?
Mary Westerberg parlando di Christopher McCandless
Jon Krakauer, Nelle terre estreme
„Ho avuto una vita felice e ringrazio il Signore. Addio e che Dio vi benedica!“
scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, p. 259
scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, pp. 215-216
scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, p. 258
Carved into a sheet of plywood inside the "Magic Bus", May 2, 1992
In a letter to Russell Fritz (as known as Ron Franz), April 1992
Origine: Mary Ellen Barnes (ed.). Back to the Wild (2nd ed.). Twin Star Press, 2013. ISBN 978-0-9833955-0-8. (pp. 135-137)
„HAPPINESS ONLY REAL WHEN SHARED.“
Written on a page in his copy of Doctor Zhivago
He is attributed to have commented on this Doctor Zhivago passage: "And so it turned out that only a life similar to the life of those around us, merging with it without a ripple, is genuine life, and that an unshared happiness is not happiness..." (Jon Krakauer, Into the Wild, Pan Macmillan, 2011 p. 188; see also http://www.christophermccandless.info/forum/viewtopic.php?f=7&t=5479)
Disputed
„I HAVE HAD A HAPPY LIFE AND THANK THE LORD. GOODBYE AND MAY GOD BLESS All!“
Final written goodbye, August 13, 1992 http://www.christophermccandless.info/bio.html
In a letter to Russell Fritz (as known as Ron Franz), April 1992
Final jounal entry, August 8, 1992. http://www.christophermccandless.info/bio.html
Writing on religious fanaticism in The Emory Wheel student newspaper, October 1987
In a postcard sent to Wayne Westerberg, April 27, 1992.
Origine: Mary Ellen Barnes (ed.). Back to the Wild (2nd ed.). Twin Star Press, 2013. ISBN 978-0-9833955-0-8. (pp. 172-173)
S. O. S. note http://www.christophermccandless.info/images/chris-mccandless_sos_lancastria.jpg