Frasi sulla lettura
pagina 2

da The Science of Discworld III: Darwin's Watch, con Ian Stewart e Jack Cohen, 2005, p. 55

dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune

citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973

“Legger Dante è un dovere; rileggerlo è bisogno: sentirlo è presagio di grandezza.”
citato in Alessandro Piumati, La vita e le opere di Dante Alighieri: studio preparatorio alla lettura della Divina Commedia, p. 85 http://www.archive.org/stream/lavitaeleopered00piumgoog#page/n89/mode/2up

citato in Selezione dal Reader's Digest, pag. 32, luglio 1971

Origine: Citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973

Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.

da Nota di diario del 25 giugno 1940, Bourges, p. 180
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Giuseppe Bonura, da Invito alla lettura di Calvino, Mursia, 1972

“La lettura è un atto necessariamente individuale, molto più dello scrivere.”

“D'un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima.”

da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966

Origine: Aphorismen aus Hegels Wastebook, Werke, 2, p. 547. (tr. it. Aforismi jenensi: Hegels Wastebook, 1803-1806, Milano, Feltrinelli, 1981.

Origine: Citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti americani, Einaudi Editore, 1977 da La Lettura, Rizzoli Editore, dicembre 1977.

citato in Aristofane, Commedie, Guida alla lettura, EDIPEM, Novara 1973

“Tengo le dita incrociate per Harry.”
Potter
Origine: Da una lettura pubblica con Stephen King e J.K. Rowling, luglio 2006.
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XV

dopo l'approvazione in prima lettura del DDL sul "legittimo impedimento" fonte Legittimo impedimento alla Camera: il disegno di legge passa tra le polemiche, L'Unione Sarda.it http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/166728, 3 febbraio 2010
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25

Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 10

Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.

da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta

da Una lettura ben fatta: p. 20
Nessuna passione spenta

da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta

da Una lettura ben fatta, p. 27
Nessuna passione spenta

da Una lettura contro Shakespeare: p. 50
Nessuna passione spenta
Origine: Da Prima della fine, traduzione di Paola Tomasinelli, Einaudi.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999

Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191
ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
La biblioteca di notte
Origine: La biblioteca di notte, pp. 183-184
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188
Origine: L'induismo, p. 113

citato in la lettura, dicembre 1977, p. 13

da La letteratura italiana del Novecento, Laterza, 1998²

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale

A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50

“Essendo la lettura una traversata di codici, niente ne può arrestare il viaggio.”
da S/Z

da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
Origine: Centodue, nel testo, sic.
Origine: Tantra, p. 178
Memorie e digressioni
da Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Acmeone, Citazioni sull'opera
Origine: Da Materialismo e utopia nel Settecento europeo, in Aa. Vv., Lezioni sull'illuminismo, Milano, 1980; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 140. ISBN 88-85944-12-4
citato in Guida alla lettura, Apuleio, Le metamorfosi, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, Novara 1973
da Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura, R. Ricciardi, 1971
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1998 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 36

da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84

“A seconda del lettore, e del libro, si tratta di lettura o di avventura.”
In margine a un testo implicito