Il gioco delle apparenze fatto arte
            
        
    
            Frasi sulla pittura
            
                 pagina 3
            
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
        
    
                                        
                                        da Il sentimento della pittura, p. 25 
Il sentimento della pittura 
Origine: «un peintre n'est d'abord un homme qui aime les figures et les paysages: c'est d'abord un homme qui aime les tableaux» «Ce qui fait l’artiste, c'est d'avoir été dans l'adolescence plus profondément atteint par la découverte des oeuvres d'art que par celle des choses qu’elles représentent». (André Malraux, citato in Ramón Gaya, Il sentimento della pittura, p. 23)
                                    
                                        
                                        citato in Caravaggio, pp. 187-188 
Il Caravaggio
                                    
                                        
                                        da L'erudizione; Scrittori di bozzetti e di viaggi, pp. 98-99 
Letteratura e Crestomazia giapponese
                                    
                                        
                                        Un object abstrait, non visible, n'est pas du domaine de la peinture. L'imagination dans l'art consiste à savoir trouver l'expression la plus complète d'une chose existante, mais jamais à supposer ou à créer cette chose même. Le beau est dans la nature, et se rencontre dans la réalité sous les formes les plus diverses. Dès qu'on le trouve, il appartient à l'art, ou plutôt à l'artiste qui sait l'y voir. Le beau, comme la verité est une chose relative au temps où l'on vit et à l'individu apte à le concevoir. L'expression du beau est en raison directe de la puissance de perception acquise par l'artiste. Il ne peut pas y avoir d'écoles, il n'y a que des peintres. 
Origine: Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966.
                                    
Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.
De profundis clamavi ad te
                                        
                                        da L'incisione italiana, 1931 
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.  IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
                                    
                                        
                                        Variante: Viaggiare, voglio dire, s'apparenta alle due più esclusive ed esaltanti esperienze dell'uomo: amare e creare. Saper viaggiare è cosa creativa quanto una seduzione d'amore, una bella pittura, una frase musicale assoluta. Ove poi il luogo da visitare sia l'isola che dico io, ombrosa e lucente, gremita di vita e di morte, crogiolo di razze e crocevia di secoli, l'impresa risulterà più che mai portatrice di turbamento e di rischio: se ogni viaggio significa una scommessa di conoscenza e felicità, il viaggio in Sicilia è un esame senza confronto, è l'Esame. 
Origine: La luce e il lutto, p. 56
                                    
                                        
                                        V, L'oggetto espressivo, p. 111 
L'arte come esperienza
                                    
Variante: Mai, mi sembra, è stato reso in un modo così commovente il "Padre, nelle tue mani rimetto lo spirito mio". L'implorazione degli occhi, l'abbandono delle bocche (in questi due capi di guerra! delle bocche da venir comunicate con un poco di terra e d'erba), il gesto così fraterno del cavaliere (come lo circonda bene, il suo orante!), le mani dell'inginocchiato, belle come un bel destino, tutto compone una freccia che raggiunge il segno. Infine una pittura cattolica che raggiunge il segno: elevare, edificare. L'autore ci fa grazia, questa volta della sua visione celeste. Il soprannaturale non è più evocato, qui, dai grossolani mezzi cari al Greco: quella deformazione del corpo umano che non soltanto è un'offesa per la più bella creazione di Dio, ma è contraria al dogma, secondo il quale i corpi risusciteranno nello stato della loro più grande bellezza. I due supplicanti del "Romero" sono il reale, poiché è presumibile che quelle espressioni prestate loro dal pittore, le abbiano talvolta veramente avute strettamente tali come le vediamo nel quadro; e nel tempo stesso trascendono il reale. Sono umani quanto è possibile esserlo, e nello stesso tempo portano il riflesso del divino.
                                        
                                        II-XIII secolo), p. 150 
La storia dell'arte
                                    
Origine: Da D'Annunzio ed io http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1968218/001, Il Giornale d'Italia, 9-10 luglio 1963.
                                        
                                        25. La rivoluzione permanente, L'Ottocento, pp. 524-525 
La storia dell'arte
                                    
                                        
                                        vol. II, parte terza, cap. VI, pp. 884-885 
Storia del Novecento
                                    
“Non c'è niente nella sua pittura che la Sicilia non possa spiegare.”
Origine: Citato in Franca Zava Boccazzi, Pittoni, Alfieri, Venezia, 1979, p. 40
Origine: Vite dei pittori antichi greci e latini, pp. 14-15
Origine: Antichi pittori italiani, p. 54
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 59
                                        
                                        Origine: Guido di Graziano,  pittore e miniatore italiano del XIII secolo. 
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 45
                                    
Origine: Antichi pittori italiani, p. 614
                                        
                                        cap. 10, p. 373 
Arte e architettura in Italia. 1600-1750 
Origine: Dipinto (1627-1629) conservato nella Pinacoteca Capitolina.
                                    
Origine: Italia antica, p. 307
Origine: Vite dei pittori antichi greci e latini, p. 5
                                        
                                        vol. 7, parte 1, pp. 784-785 
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento 
Origine: Antonio e Piero del Pollaiolo.
                                    
                                        
                                        Origine: Si riferisce ai quadri La presentazione di Cristo al tempio e il Rimpianto di Cristo. 
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 248-249
                                    
                                        
                                        tomo I, Prete Evaristo Baschenis pittore, pp. 233-234 
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi 
Variante: Di maggior laude io reputo degno quegli, che contenendosi in un sol genere di pittura arrivi a toccarne la meta, che non istimo colui il quale aspirando a divenir pittore universale, non giunga alla perfezione in niuno. Così l'intese il Baschenis, che dal genio portato ad una nuova sorta di pittura, ed in questa fondato il suo studio, arrivò a tal grado di virtù, che saranno le sue opere stimatissime in ogni luogo. (tomo I, Prete Evaristo Baschenis pittore, pp. 233-234)
                                    
                                        
                                        Origine: meglio conosciuto come il Sodoma. 
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97
                                    
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
                                        
                                        vol. 9, parte 4, pp. 111-112 
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
                                    
                                        
                                        vol. 1, cap. 2, p. 52 
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
                                    
                                        
                                        vol. 8, parte 1, p. 92 
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
                                    
                                        
                                        I macchiaioli, parte 2, pp. 43-44 
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
                                    
                                        
                                        Eufranore, p. 235 
Vite dei pittori antichi greci e latini
                                    
Origine: Antichi pittori italiani, p. 553
                                        
                                        p 354 
Antichi pittori italiani
                                    
                                        
                                        vol. 1, cap. 2, p. 36 
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846 
Origine: Termine letterario per uguaglianza.
                                    
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 58
Origine: Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, p. 377
Origine: Da Storia civile della fedelissima città di Capua, Libro I e II, Napoli, Stamperia Muziana, 1752, pp. 23-24 https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q&f=false,.
                                        
                                        cap. 6, pp. 151-153 
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia 
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano. 
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.
                                    
Origine: Antichi pittori italiani, p. 124
                                        
                                        vol. 9, parte 1, p. 29 
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
                                    
                                        
                                        tomo I, Fra Damiano domenicano, pp. 59-60 
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
                                    
                                        
                                        Origine: I pittori Agostino (1557-1602), Annibale (1560-1609) e Ludovico Carracci (1555-1619). 
Origine: Antichi pittori italiani, p. 601
                                    
                                        
                                        vol. 9, parte 6, p. 643 
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
                                    
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 312-313
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
                                        
                                        Evelyn Franceschi Marini 
Origine: I pittori Agostino (1557-1602), Annibale (1560-1609) e Ludovico Carracci (1555-1619).
                                    
                                        
                                        Citazioni di Adolfo Venturi 
Origine: Da un'intervista rilasciata ad Anton Giulio Bragaglia; citato in Ando Gilardi, Creatività e informazione fotografica, in Storia dell'arte italiana, Einaudi, Torino, 1982, vol. 9, tomo II, p. 567.
                                    
Storia dell'arte italiana
                                        
                                        Origine: Gustavo Frizzoni (1840–1919), critico d'arte italiano. 
Origine: Della pittura italiana, p. 159
                                    
                                        
                                        Origine: Gli antichi giochi olimpici erano usati come riferimento cronologico per datare gli eventi. 
Origine: Vite dei pittori antichi greci e latini, p. 3
                                    
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, p. 182
Origine: Antichi pittori italiani, p. 126
Origine: Antichi pittori italiani, p. 87
                                        
                                        vol. 5, p. 680 
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini 
Origine: Thode, Franz von Assisi, Berlin, 1904, pag. 294. [(N.d.A., p. 680)]
                                    
Sulla storia dell'arte toscana scritti varj
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 9
                                        
                                        tomo II, Antonio Zifrondi pittore, pp. 40-41 
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
                                    
                                        
                                        I macchiaioli, parte 2, pp. 40-41 
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
                                    
Origine: Italia antica, p. 318
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
                                        
                                        cap. 7, p. 155 
La pittura veneziana
                                    
                                        
                                        cap. 10, p. 296 
Memorie di un redivivo 
Origine: propr. Walt Whitman, poeta, scrittore e giornalista statunitense. 
Origine: di Esiodo, poeta greco antico.
                                    
                                        
                                        Artisti, p. 160 
Da opere, Davanti all'immagine
                                    
Origine: Da Vittorio Sgarbi, Commossi al commosso: Vallorz al Mart, Citato in Paolo Vallorz, la donazione al Mart, Silvana Editoriale, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, 2011, p. 16.