„Io non ho mai visto un raggio di felicità che rischiarasse l'ombre del mio destino.“
899; p. 106
Il teatro della politica
Data di nascita: 20. Giugno 1615
Data di morte: 15. Marzo 1673
Altri nomi: Salvatore Rosa
Salvator Rosa è stato un pittore, incisore e poeta italiano di epoca barocca. Nato partenopeo, attivo oltre che nella sua città, anche a Roma e Firenze, fu un personaggio eterodosso e ribelle, quasi un pre-romantico e dalla vita movimentata.
„Io non ho mai visto un raggio di felicità che rischiarasse l'ombre del mio destino.“
899; p. 106
Il teatro della politica
Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 120
„È molto vero che la concordia è madre del matrimonio, ma il matrimonio è padre della discordia.“
383; p. 46
Il teatro della politica
Origine: Satire, Satira I, La musica, p. 74
„[…] | a chi nulla desia soverchia il poco | […].“
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 162
„Quel che aborriscon vivo, aman dipinto, | […].“
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 171
„O taci, o di' cose migliori del silenzio.“
Aut tace | aut loquere meliora | silentio
Iscrizione riportata sul suo autoritratto, visibile qui a destra
„Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.“
da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.
„Ciò che si presume, facilmente si crede.“
488; p. 58
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XI, cap. III: «[...] ciò, che si presume, facilmente si crede [...].»
„Di quello che mal si dice, ogni poco non è molto, ma troppo.“
923; p. 109
Il teatro della politica
„Dui soli giorni felici toccano a colui che prende moglie, quel delle nozze e quello del funerale.“
391; p. 47
Il teatro della politica
„Innamora più una graziosa bruttezza che una beltà soverchiamente sostenuta.“
857; p. 101
Il teatro della politica
„L'adulatore è come l'ombra la quale non ti ama e pur ti segue.“
486; p. 58
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XI, cap. V: «Ma l'adulatore è come l'ombra, la qual non ti ama, e pur ti segue, e fa tutti gl'atti, che tu sai fare.»
„La fortuna rassomiglia alla luna che allora si ecclissa quando è più piena.“
317; p. 39
Il teatro della politica
„Le mie lacrime sono gl'ultimi avanzi disperati delle mie speranze.“
898; p. 106
Il teatro della politica