„Io mi occupo (e – purtroppo o per fortuna – si occupano di me) solo dei significanti, i significati li lascio ai significati. […] Noi siamo nel linguaggio e il linguaggio crea dei guasti; anzi è fatto solo di buchi neri, di guasti. "Codesto solo – dice l'Eusebio nazionale, cioè Eugenio Montale, però traducendo pari pari Nietzsche – oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo". E questo si può dire. Chi dice d'esserci è coglione due volte: primo perché si ritiene Io, secondo perché è convinto di dire; è coglione una terza volta perché è convinto di dire quel che pensa, perché crede che quel che pensa non sian significanti, ma sian significati, e che dipendano da lui, ma Lacan ha insegnato: "il significato è un sasso in bocca al significante."“
Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.
Argomenti
cani, bocca, coglione, definizione, fatto, fortuna, guasto, intelligenza, linguaggio, miseria, misero, nazionale, oggi, primo, sasso, secondo, significante, significato, dire, volte, pari, voltaCitazioni simili

— Carmelo Bene attore, drammaturgo e regista italiano 1937 - 2002
citato ne Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58

— Carmelo Bene attore, drammaturgo e regista italiano 1937 - 2002
È Nietzsche mutuato in un distico da Montale.
Quattro momenti su tutto il nulla

„Codesto solo oggi possiamo dirti: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.“
— Eugenio Montale poeta, giornalista e critico musicale italiano 1896 - 1981
da Non chiederci la parola

— Frits Staal indologo e filosofo olandese 1930 - 2012
Origine: Da Discovering the Vedas: Origins, Mantras, Rituals, Insights, 2008; citato nella prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, prefazione di Gavin Flood, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 10.
„In genere, si può dire che i significati radunati dal luogo costituiscono il suo Genius Loci.“
— Christian Norberg-Schulz, libro Genius loci
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p.170
— Ermes Ronchi presbitero e teologo italiano 1947
Il canto del pane

— Milton Erickson psichiatra statunitense 1901 - 1980
Origine: Da Le nuove vie dell'ipnosi, Astrolabio, 1964.

— Isao Takahata animatore e regista giapponese 1935 - 2018
Lei si sta ribellando contro l'essere oggettificata da questi pretendenti. E questa è una sensibilità molto moderna.