
„Se l'Islam ha in dispregio il cristianesimo, ha in ciò mille volte ragione: l'Islam ha per presupposto dei maschi…“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
59; 2008
La forza della ragione
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
59; 2008
— Ennio Flaiano, La solitudine del satiro
Origine: La solitudine del satiro, p. 187
— Umberto Eco semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932 - 2016
cap. 10
— Denis Ivanovič Fonvizin scrittore, commediografo e drammaturgo russo 1745 - 1792
Il Brigadiere
— Salvatore Fisichella arcivescovo cattolico e teologo italiano 1951
ibidem
— Marcel Proust, libro Alla ricerca del tempo perduto
1990, p. 237
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann
— Albert Camus, libro Il mito di Sisifo
2013
Il mito di Sisifo
— Marc Connelly drammaturgo e attore statunitense 1890 - 1980
Senza fonte
— Roberto Mattioli conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano 1963
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 29 aprile 1996
— Max Horkheimer filosofo tedesco 1895 - 1973
Origine: Citato in Giacomo Maria Arrigo, Max Horkheimer e la catastrofe. Ripensando il totalmente Altro, Lo Sguardo – Rivista di Filosofia, n. 21 (2016), p. 273.
— Papa Benedetto XVI, Caritas in veritate
Caritas in Veritate
— Claude de la Colombière gesuita e scrittore francese 1641 - 1682
Il libro dell'interiorità.
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Vita, morte, risurrezione
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
da Ragione e passione contro l'indifferenza, Bompiani, Milano, 2005
Da opere
Origine: Citato in «Ragione e passione» di Vittorio Sgarbi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/05/Ragione_passione_Vittorio_Sgarbi_co_10_051205130.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2005
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
XV, 1980
Trattato teologico-politico
— James Bryce politico, storico e giurista inglese 1838 - 1922
Senza fonte
— Luc de Clapiers de Vauvenargues scrittore e saggista francese 1715 - 1747
Riflessioni e massime