„In Maria non vediamo il Signore, ma vediamo lei stessa, sempre al fianco del Signore. Il suo servizio è un servizio immediato: è intercessione, che ella a Lui presenta per gli uomini, è distribuzione di grazia, grazia che ella ricevendola nelle proprie mani, riversa su di loro. Ella non rappresenta il Signore, ma lo asseconda. Perciò la sua posizione è come quella di Eva al fianco del primo uomo. Però ella sta al fianco di Cristo, non a suo profitto ma a vantaggio nostro: è la madre dei viventi non perché da lei provengano di generazione in generazione, ma perché il suo amore materno abbraccia insieme il Capo e tutto il Corpo Mistico.“
Origine: Da La donna – Il suo compito secondo la natura e la grazia, traduzione di O. Nobile, prefazione di A. Ales Bello, Città nuova, Roma, 1968, p. 219; citato in Ales Bello, p. 146.
Citazioni simili

„[Cesena] E quella cu' il Savio bagna il fianco, | così com' ella sie' tra 'l piano e 'l monte, | tra tirannia si vive e stato franco.“
— Dante Alighieri poeta italiano autore della Divina Commedia 1265 - 1321
Dante: XXVII, 52-54

„I servizi che Ella [Lajos Kossuth] ha resi alla democrazia europea in genere ed a quella italiana in ispecie, sono così grandi che Ella può contare sulla stima di ogni italiano che ama la sua Patria.“
— Pietro Fortunato Calvi patriota italiano 1817 - 1855
Origine: Citato in Stefano Markus, I processi di Mantova e i moti ungheresi http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=38877&ricerca_inizio=0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera=, Rassegna storica del Risorgimento, anno 1955. p. 367

„Quando Maria ha gettato le sue radici in un'anima, vi produce delle meraviglie di grazia che ella sola può produrre perché ella sola è la Vergine feconda che non ha mai avuto né avrà mai simile in purezza e in fecondità.“
— Luigi Maria Grignion de Montfort sacerdote francese 1673 - 1716
Trattato della Vera devozione

„Maria è talmente piena di grazia che comunica anche molto di ciò che non afferra. Non conosce l'abbondanza delle sue grazie secondo la sua misura oggettiva. Ella è da sempre così vicina a Dio che coloro che la incontrano colgono qualcosa di questa vicinanza dal tipo di grazia che viene loro comunicata.“
— Adrienne von Speyr mistica, medico e autrice svizzera 1902 - 1967

„L'uomo si interessa all'anima di una donna, solo se ella ha un bel corpo.“
— Henry De Montherlant scrittore e drammaturgo francese 1895 - 1972
Origine: Citato in Il dramma, A. 44, n. 2, novembre 1968 http://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/7/2/85211_ca_object_representations_media_37233_original.pdf, p. 131.
„Quale è la vera immagine dell'uomo? Ella è la favella.“
— Ortensio Lando traduttore (poligrafo) 1512 - 1560
Quattro libri de' dubbi

„Maria gioca un ruolo importantissimo. È Lei che presenta Gesù al sacerdote, dunque ella coopera al mistero che porta a compimento tutto il sacerdozio levitico.“
— Marie-Dominique Philippe teologo e filosofo francese 1912 - 2006
Maria. Figlia del suo figlio

„Pur ammettendo che la beata Maria preghi per la Chiesa, è forse lei che riceve le anime nell'ora della morte? È forse lei che trionfa sulla morte? È lei che vivifica? Che cosa fa il Cristo, se è la beata Maria ad occuparsi di tutto questo? Benché meriti, in sommo grado, i più grandi onori, ella non vuole essere uguale a Cristo; al contrario ella vuole che noi consideriamo i suoi esempi e che ci atteniamo fermamente ad essi.“
— Filippo Melantone umanista e teologo tedesco 1497 - 1560
dalla Apologia della Confessione di Augusta, 21

„Oimè! che immago è questa? Ahi! che s'aggira : | Caliginoso intorno al sole ammanto, | La terra e l'aria orrore e morte spira. | Egli [Gesù Cristo] alto in Croce, | Ella [Maria (madre di Gesù)] alla Croce accanto; | Trafìtti ambo, un da chiodi, una d'affanno; | Gronda il Figlio di sangue, Ella di pianto.“
— Alfonso Varano poeta e drammaturgo italiano 1705 - 1788
da Per la morte della serenissima Marianna arciduchessa d'Austria
Visioni sacre e profane

„Non diversamente da tutte le generazioni anche la nostra è chiamata a parlare di Maria, la serva del Signore.“
— Bruno Forte arcivescovo cattolico e teologo italiano 1949
Maria, la donna icona del Mistero

„Ella, ella era l'idolo che seduceva in lui tutte le volontà del cuore, rompeva in lui tutte le forze dell'intelletto, teneva in lui tutte le più segrete vie dell'anima chiuse ad ogni altro amore, ad ogni altro dolore, ad ogni altro sogno, per sempre, per sempre….“
— Gabriele d'Annunzio, libro Il piacere
Andrea: cap. I, p. 29
Il piacere

„Maria non si è comportata passivamente dinnanzi all'iniziativa di Dio: ella ha agito dentro la specificità propria della donna; ed è qui che Maria guadagna una rilevanza universale.“
— Leonardo Boff presbitero, teologo e scrittore brasiliano 1938
Ave Maria

„Ella è convinta che il suo sguardo lacrimoso sia irresistibile – e se pensasse lo stesso del suo riso certamente non farebbe che sorridere.“
— Alexander Sergejevič Puškin poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo 1799 - 1837
da Un festino durante la peste, in Opere

„In ciascuna cosa bisogna domandare a sé stesso, se sia ella necessaria.“
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
vol. I, p. 164
A sé stesso
„L'amore è una lotta basata sulle parole e sul tempo, e io avevo il vantaggio dell'esperienza. Ella aveva dalla sua la bellezza, ma io non ne ero intimidito come gli altri uomini. Non la desideravo per sempre, così non mi trovavo nella necessità di pregarla e supplicarla. Se si fosse reso indispensabile, avrei giocato la carta del matrimonio, ma volevo evitarla, se possibile.“
— James Barlow 1921 - 1973
Origine: Torno presto, p. 126

„Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po' molli, col seno sul piano padano ed il culo sui colli.“
— Francesco Guccini cantautore italiano 1940
da Bologna
Metropolis

„Io pensai a Clara, alle menzogne che le avevano guadagnato il mio cuore, all'inganno bassamente concepito e stoltamente svelato… Oh! sì, Fosca soltanto aveva meritato il mio amore, ella sola mi aveva amato, ella che aveva sfidato il ridicolo, il disprezzo, la collera; ella che aveva rinunziato al suo orgoglio di donna, domandando per pietà ciò che altre dànno per debolezza, per vanità o per vizio.“
— Iginio Ugo Tarchetti, libro Fosca
cap. XLVIII, p. 177
Fosca

„Vivere integralmente la vita di grazia implica anche essere guidati e sostenuti dall'intercessione materna di Maria.“
— Angelo Amato cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1938
Lo sviluppo del dogma mariano