Frasi di Luigi Maria Grignion de Montfort
Luigi Maria Grignion de Montfort
Data di nascita: 31. Gennaio 1673
Data di morte: 28. Aprile 1716
Luigi Maria Grignion de Montfort, S.M.M., ovvero Louis-Marie Grignion de Montfort , è stato un presbitero francese, fondatore della Compagnia di Maria e delle Figlie della Sapienza.
Nominato missionario apostolico da papa Clemente XI esercitò il suo ministero nelle regioni nord-occidentali della Francia: nel Poitou e in Bretagna. Trascorse i primi anni di sacerdozio, occupandosi degli ospedali e dei poveri, mentre dopo l'incontro con il pontefice si dedicò quasi esclusivamente alla predicazione delle missioni. L'attività missionaria lo rese molto popolare e amato dagli abitanti di quelle regioni, nelle quali, con il suo apostolato, diffuse ulteriormente il cattolicesimo ricevendo però aspre critiche dai protestanti e dai giansenisti, con i quali si scontrò più frequentemente.
Fu autore di diversi testi nei quali presenta la sua dottrina spirituale che predicava nelle missioni. La sua opera principale è il Trattato della vera devozione alla Santa Vergine nel quale espone la sua dottrina mariana: Luigi Maria infatti promosse il culto mariano, nella forma che chiamava "la vera devozione", e la pratica del Rosario.
Fu proclamato santo da papa Pio XII nel 1947 e nel 2000, sotto il pontificato di papa Giovanni Paolo II, fu aperta una causa, tuttora in corso, per proclamarlo dottore della Chiesa.
Frasi Luigi Maria Grignion de Montfort
„Il segno più infallibile e più indubitabile per distinguere un eretico, un uomo di cattiva dottrina, un reprobo, da un predestinato, è che l'eretico e il reprobo non hanno che disprezzo o indifferenza per la santissima Vergine, cercando, con le loro parole ed esempi, di sminuirne il culto e l'amore, apertamente o di nascosto, talvolta sotto speciosi pretesti.“
— Luigi Maria Grignion de Montfort
Trattato della Vera devozione
„Maria è il santuario e il riposo della Santissima Trinità, dove Dio si trova in modo più sublime e divino che in qualsiasi altro luogo dell'universo, senza escludere la sua dimora sopra i cherubini e i serafini; e non è permesso a nessuna creatura, per quanto sia pura, entrarvi senza un grande privilegio.“
— Luigi Maria Grignion de Montfort
Trattato della Vera devozione
„Nella seconda venuta di Gesù Cristo, Maria deve essere conosciuta e rivelata dallo Spirito Santo, affinché per mezzo suo Gesù Cristo sia conosciuto, amato e servito, le ragioni che indussero lo Spirito Santo a nascondere la sua Sposa durante la vita, e a non rivelarla che ben poco dopo la predicazione del Vangelo, non sussistono più.“
— Luigi Maria Grignion de Montfort
Trattato della Vera devozione
„Se dunque, come è certo, la conoscenza e il regno di Gesù Cristo devono venire nel mondo, ciò sarà necessaria conseguenza della conoscenza e del regno della santissima Vergine Maria, che l'ha messo al mondo la prima volta e lo farà risplendere la seconda.“
— Luigi Maria Grignion de Montfort
Trattato della Vera devozione