„Ciò che Lucifero perdette con la superbia, Maria lo guadagnò con l'umiltà; ciò che Eva dannò e perdette con la disobbedienza, Maria lo salvò con l'obbedienza.“
Trattato della Vera devozione
Citazioni simili

„Parlare di lei [Maria] è innanzitutto un atto di obbedienza alla volontà dell'Eterno.“
— Bruno Forte arcivescovo cattolico e teologo italiano 1949
Maria, la donna icona del Mistero
„La madre [Maria] non discute, il suo verbo è fare, vivere attuando, in perfetta obbedienza e donazione.“
— David Maria Turoldo religioso e poeta italiano 1916 - 1992
Non hanno più vino

„Maria non si è comportata passivamente dinnanzi all'iniziativa di Dio: ella ha agito dentro la specificità propria della donna; ed è qui che Maria guadagna una rilevanza universale.“
— Leonardo Boff presbitero, teologo e scrittore brasiliano 1938
Ave Maria

„Questa umiltà creaturale non è l'umiltà dello schiavo, non è l'umiltà di fronte all'incomprensibile fato, è l'umiltà filiale così come è rappresentata da Maria, che discute, che vuol comprendere, che ha le sue obiezioni da fare.“
— Ernesto Balducci presbitero, editore e scrittore italiano 1922 - 1992

„Nessuno imparò così bene l'umiltà come Maria. Essere schiavi significa essere utilizzati da tutti con gioia.“
— Madre Teresa di Calcutta religiosa e beata albanese 1910 - 1997

„«la natura della moltitudine è tale che o serve con umiltà o domina con superbia»“
— Emilio Gentile storico italiano 1946
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
„L'ancella del Signore è il primo libro con il nome di Adrienne […]. Esso mette in risalto il sì obbediente della Vergine nel quale confluiscono l'amore di Giovanni e l'obbedienza di Ignazio. Il ruolo di Maria nella redenzione è quello del sì puro che getta tutta la luce sul Signore; nessun accenno a se stessa, alla sua missione, tutto il peso è su Dio e la sua volontà: pura trasparenza. Dalla disponibilità di Maria alla disponibilità del credente, alla disponibilità della Chiesa. Per questo Maria sta sempre davanti alla Chiesa come il modello cui tendere […].“
— Elio Guerriero teologo e scrittore italiano 1948
Origine: Hans Urs von Balthasar, p. 126

„Maria, Madre di Gesù,
dammi il tuo cuore,
tanto bello, tanto puro, tanto immacolato,
tanto pieno d'amore e d'umiltà,
cosicché io possa ricevere Gesù nel Pane della Vita,
amarLo come tu L'hai amato
e servirLo sotto le spoglie del più Povero dei Poveri.“
— Madre Teresa di Calcutta religiosa e beata albanese 1910 - 1997
Origine: Nel libro, prima di questo brano, è indicato che si tratta di "una delle preghiere spesso recitate da Madre Teresa e dalle Missionarie della Carità".
Origine: Il cammino semplice, p. XX
„La libertà è verità, e la verità non è senza l'obbedienza. Libero è l'uomo che è vero, che realizza ciò che deve essere.“
— Bruno Maggioni presbitero, biblista e docente italiano 1932 - 2020
La brocca

„L'autorità terrena si fonda sul quarto comandamento, come si può così dimostrare: l'obbedienza è necessaria; anche l'autorità dei genitori è necessaria. Se dunque cessa l'obbedienza verso i genitori e aumenta la disobbedienza dei figli, compito del diritto naturale è di intervenire come tutore dei figli, per aiutare ed educarli. Questo tutore è l'autorità terrena.“
— Martín Lutero teologo tedesco 1483 - 1546
Origine: Breviario, pp. 52-53

„Come ricompensa della sua profonda umiltà, Dio le ha dato il potere e l'incarico di riempire di santi i troni vuoti da cui caddero per superbia gli angeli ribelli.“
— Luigi Maria Grignion de Montfort sacerdote francese 1673 - 1716
Trattato della Vera devozione

„Ciò che verrà domani | non chiedere, e ogni giorno | che ancora ti darà la sorte, prendilo | come un guadagno.“
— Quinto Orazio Flacco poeta romano -65 - -8 a.C.
A Taliarco, I, 9
Odi

„Quanto guadagna in tranquillità chi non si preoccupa di cosa il vicino dice, fa o pensa, ma solo di ciò che egli stesso fa.“
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
„Nei Vangeli e nelle Lettere di San Paolo, Maria è soltanto una creatura: una come noi, «nostra sorella per vincoli di natura»; una che porta sulle spalle il peso della razza umana, il peccato originale, le colpe che ci hanno segnati nella storia, la mediocrità irrimediabile che ci distingue. Una cosa la salva. Maria è semplice, umile: e Dio, che capovolge e rovescia la storia allontanando dal suo trono i ricchi, i potenti e i superbi, la sceglie poiché sta là in fondo, nell'abisso, dove nessuno la vede.“
— Pietro Citati scrittore e critico letterario italiano 1930
Origine: «Soror ab humana specie»: Jean Gerson, Tractatus quintus super Magnificat.