Frasi sull'arte
pagina 2

da La libertà, CD 2, n. 13
Far finta di essere sani

“Quando tutto è arte niente è arte.”
da Munari 80
Variante: Quando tutto è Arte
niente è Arte.

“L'importante non è che sia un bel modo di ragionare, ma che faccia riflettere.”
Castel; p. 39
La peste

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

“Gran parte del progresso sta nella volontà di progredire.”
71, 36

“Quello che non ho sei tu dalla mia parte.”
da Quello che non ho, n.° 1

Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)

“L'arte non è uno specchio cui riflettere il mondo, ma un martello con cui scolpirlo.”

dalla Conferenza al Teatro Ariosto di Reggio Emilia http://video.google.com/videoplay?docid=-1927089392713615246, ArcoIrisTv, 27 marzo 2008

“Noi vivremo in eterno in quella parte di noi che abbiamo donato agli altri.”
Senza fonte

“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”
...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique

Questa Storia
Variante: Mi ha detto che secondo lui la gente vive per anni e anni, ma in realtà è solo in una piccola parte di quegli anni che vive davvero, e cioè negli anni in cui riesce a fare ciò per cui è nata. Allora, lì, è felice. Il resto del tempo è tempo che passa ad aspettare o a ricordare. Sembri triste, ma è solo che stai aspettando, o ricordando. Non è triste la gente che aspetta, e nemmeno quella che ricorda. Semplicemente è lontana.

“Non ci deve essere un'arte staccata dalla vita: cose belle da guardare e cose brutte da usare.”
Arte come mestiere

Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni

Finestra sulle proibizioni
Parole in cammino

"Il Mondo va matto per Lady Gaga!" da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)

“Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire noi.”
da Canzone dell'appartenenza, n. 6
Gaber 96/97

“L'arte è la menzogna che ci permette di conoscere la verità.”
Variante: L'arte è la bugia che ci permette di comprendere la verità.
Origine: Citato in Focus, n. 60, p. 185.
Origine: Da Presentazione, in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, 2006, pp. 5-6.

The Tartar Steppe
Il deserto dei Tartari
Variante: Difficile è credere in una cosa quando si è soli, e non se ne può parlare con alcuno. Proprio in quel tempo Drogo si accorse come gli uomini, per quanto possano volersi bene, rimangono sempre lontani; che se uno soffre il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; che se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, anche se l'amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita.

Il Mondo va matto per Lady Gaga! da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)

Origine: Da Come salvarsi la vita, Bompiani, 1977.

da Canzone dell'appartenenza, n. 6
Gaber 96/97

“Sanremo non significa niente e non a caso ho partecipato con Gianna che non significa niente.”
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 46
da Ricordi di un vicolo cieco

“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”
da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4

libro L'arte di essere felici e vivere a lungo

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La politica è la ricerca del potere privato da parte di certi individui. Possono mascherarla in termini ideologici o con qualsiasi stronzata romantica o filosofica quanto vogliono, ma si tratta essenzialmente di una ricerca privata di potere.

26 febbraio 1942
Origine: Citato in Rainer Zitelmann, Hitler.

dall'album Stand-up comedy
fonte secondaria?