
“Ci salutiamo ma non ci parliamo affatto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 492
“Ci salutiamo ma non ci parliamo affatto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 492
“Ci salutiamo ma non ci parliamo affatto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 492
Origine: Citato in Vertice europeo a Salisburgo, Bettel: «E’ una vergogna parlare del “prezzo” di un migrante» http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2018/09/20/AD8XAllB-migrante_vergogna_parlare.shtml, Il Secolo XIX.it, 20 settembre 2018
Origine: Manifesto animalista, p. 177
“Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!”
Origine: Incipit del discorso pronunciato nel 1935 a Parigi al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti; citato in Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, 2003, p. 49: «Tutti gli interventi (Malraux eccetera) parlavano di democrazia e socialismo. Arrivò Brecht che fece un discorso brevissimo: compagni, parliamo dei rapporti di produzione. Praticamente disse solo questo».
“Più parliamo dei nostri meriti, e meno gli altri ci credono.”
citato in Le frasi celebri, Tex, n. 104, p. 2, ottobre 1972
“ma se parliamo di calcio preferisco ascoltare altri.”