“Spinoza professò un razionalismo assoluto.”

da "Il razionalismo di Spinoza", pp. 7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
assoluto , razionalismo
Ferdinand Alquié photo
Ferdinand Alquié 6
filosofo francese 1906–1985

Citazioni simili

“Il metodo compositivo di Terragni si svolgeva secondo le regole del più stretto razionalismo. Da elementi funzionali sistemati con rigore all'interno, si costituivano volumi che riflettevano questi elementi all'esterno, creando il linguaggio assoluto delle forme.”

Alberto Sartoris (1901–1998) architetto italiano

Origine: Da Giuseppe Terragni dal vero, in Giuseppe Terragni. Opera completa, a cura di Giorgio Ciucci, Milano, 1996, p. 16.

John Henry Newman photo

“Il razionalismo è il grande male del secolo.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Apologia pro vita sua

“Diversamente da quanto comunemente si crede, il razionalismo sta alla ragione come la polmonite sta al polmone.”

Antonio Socci (1959) giornalista e scrittore italiano

19 febbraio 2010
Libero

José María Aznar photo

“Il razionalismo empirico e scientifico di per sé, svuotato di ogni valore, è perverso.”

José María Aznar (1953) politico spagnolo

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

“La filosofia del razionalismo critico è uno dei fondamenti della filosofia della società aperta, dello Stato liberale di diritto.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Turi Vasile photo

“Io sono siciliano, ma la Sicilia è la terra delle contraddizioni. Capace delle passioni ma anche degli abbattimenti, è la patria del razionalismo che deborda nella poesia, per cui perde la sua capacità pragmatica.”

Turi Vasile (1922–2009) produttore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano

Origine: Citato in Giovanni Massa, Poesia e Razionalità La Sicilia di Vasile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/16/poesia-razionalita-la-sicilia-di-vasile.htmlìì, Repubblica.it, 16 settembre 2009.

Maurice Blondel photo

“Voi siete troppo incline a fare della Saggezza una pura Scienza e a riportare l'intelligenza concreta ad un nozionismo o a un razionalismo, che nelle sue connessioni logiche dovrebbe essere autosufficiente.”

Maurice Blondel (1861–1949) filosofo francese

da una lettera a Jacques Maritain, 31 agosto 1920
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei.

Argomenti correlati