“Le iene mi stanno sui coglioni di principio.”

Da programmi televisivi, Le iene

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
coglione , principe , principio
Vittorio Sgarbi photo
Vittorio Sgarbi 140
critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952

Citazioni simili

Vittorio Sgarbi photo

“Le iene mi stanno sui coglioni, quindi mandate in onda vostra nonna ma non me.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Da programmi televisivi, Le iene

Cavanna photo
Antonio Vivaldi photo

“Per li coglioni.”

Antonio Vivaldi (1678–1741) compositore e violinista italiano esponente di spicco del tardo barocco veneziano

Origine: Iscrizione autografa nel basso cifrato del concerto per Pisendel P. 228.

Enzo Ferrari photo
Silvio Berlusconi photo

“Veltroni è un coglione.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2 febbraio 1995; citato su Il Tirreno, 5 aprile 2006 e su la Repubblica, 27 giugno 2007

“I coglioni sono sempre più di due.”

Piero Ferraris (1954) scrittore, attore e umorista italiano

...E i formichieri nel loro grosso se le pappano

“Per mio padre io non ero un coglione. Ero l'altro.”

Mario Zucca (1955) attore, cabarettista e doppiatore italiano

“I coglioni sono molto più di due!”

Eros Drusiani (1954) cabarettista e scrittore italiano
Bassi Maestro photo

“Io rappresento chi mi ha messo in testa una giusta causa; e se la vita ti fa schifo, cambia posizione: un coglione morto resta un coglione!”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da La vita è maledetta
Classe 73

Mohammed Siad Barre photo

“Le iene che ripetono le parole degli imperialisti e che parlano di sequestri, esortando il popolo a svuotare i loro conti bancari, continueranno a dire tale cose. Noi diciamo a coloro che scelgono di stare dalla lore parte che possono prelevare tutti i loro soldi dalla banca. Noi non li vogliamo. Siamo soddisfatti con voi presenti qui che condividono i nostri stessi principi e che sono somali onesti. Non abbiamo bisogno del reazionario e dei suoi seguaci.”

Mohammed Siad Barre (1919–1995) politico somalo

My Country and My People, Vol. II
Variante: Le iene che ripetono le parole degli imperialisti e che parlano di sequestri, esortando il popolo a svuotare i loro conti bancari, continueranno a dire tale cose. Noi diciamo a coloro che scelgono di stare dalla lore parte che possono prelevare tutti i loro soldi dalla banca. Noi non li vogliamo. Siamo soddisfatti di voi che siete presenti qui con quelli fra noi che condividono i nostri stessi principi e che sono somali onesti. Non abbiamo bisogno del reazionario o dei suoi seguaci.

Argomenti correlati