“Il trauma non è il risultato di un dolore provato a livello di gruppo. È il risultato del processo per cui questo acuto disagio penetra nel senso d'identità della collettività. Gli attori collettivi «decidono» di rappresentare il dolore sociale come una minaccia fondamentale al loro senso di identità, alle loro radici e ai loro obiettivi. In questo paragrafo descriverò la natura di queste azioni collettive e i processi culturali e istituzionali che le mediano.”
cap. II, p. 142
La costruzione del male
Citazioni simili

Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino al I Simposio Internazionale sulla Diplomazia Culturale http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/06/20130613_bonino_diplomazia_culturale.htm?LANG=IT, Ministero degli Affari Esteri, Roma 12 giugno 2013.

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/03/08/nome-identita, Libération, riportato su Internazionale.it, 8 marzo 2018.
Origine: La ricerca "partigiana", p. 97

dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004
dal discorso all'«Assemblea per la Sinistra unita e plurale» di Firenze, 19 aprile 2008; citato in Gianfranco Mascia, Ginsborg a Rifondazione: «Concordia, non litigate» http://www.sinistrarcobaleno.it/2008/04/20/ginsborg-a-rifondazione-%c2%abconcordia-non-litigate%c2%bb/, Liberazione, 20 aprile 2008