“La febbra, il nuovo film di Ennio Annio.”

Voce fuori campo
La Febbra

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
campo , febbre , film , nuovo , voce
Marcello Macchia photo
Marcello Macchia 137
comico italiano 1978

Citazioni simili

Quentin Tarantino photo

“C'è un brano bellissimo di Zamfir, che suona il flauto di Pan, inserito in una scena cruciale del film e nei titoli di coda. Quando me la fecero ascoltare pensai: "È fantastico". "Un misto tra stile samurai giapponese, Sergio Leone e Ennio Morricone."”

Quentin Tarantino (1963) regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense

"Questa fusione si addice all'essenza stessa del film".
The Making of "Kill Bill"

“Ho la febbre, una febbre di libertà.”

Zana Muhsen (1965) scrittrice inglese

Vendute

Suman Pokhrel photo

“Voglio che la febbre afferri me per sempre | e voglio che | TU sia la MIA febbre.”

Suman Pokhrel (1967) Poeta

FEBBRE
Origine: Da FEBBRE . Citato in https://sumanpokhrel.wixsite.com/nowhere/single-post/2018/08/15/FEBBRE.

Ippocrate di Coo photo

“È meglio che una febbre venga a seguito di una convulsione che la convulsione a seguito di una febbre.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

II, 26; p. 24
Aforismi

Woody Allen photo

“Su Carla Bruni nel mio nuovo film hanno scritto un mucchio di falsità… Mi chiedo se lo fanno anche sull'Afghanistan.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Dall'intervista di Dave Itzkoff, La fede secondo Woody, la Repubblica, 18 settembre 2010, p. 62.

Marcello Macchia photo

“Dottore… ho la febbra!”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Bobbo
La Febbra
Variante: Dottore, Ho la Febbra 2!

Marcello Marchesi photo

“Ho la febbre. È come una sbronza.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 110

Ippocrate di Coo photo

“[Su La dolce vita] Eminenza, non è un film facile. Per certi versi è un film inquietante, ma nuovo per lo stile e le suggestioni. È imprevedibile l'impatto che avrà sulla gente, ma il pubblico andrà a vederlo in massa.”

Angelo Arpa (1909–2003) critico cinematografico, scrittore e gesuita italiano

Origine: A Giuseppe Siri, dopo la visione del film; citato in Padre Arpa rivela: «Il film "La dolce vita" causò molta apprensione in Vaticano» http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=b2c01f15dc60eaddca11fb1457f3490975a3e592, La Stampa, 17 gennaio 1997, p. 26.

Giuseppe Tornatore photo

Argomenti correlati