„Tradizione non vuol dire che i vivi sono morti. Tradizione vuol dire che i morti sono vivi.“
Origine: Cfr. Gilbert Keith Chesterton: «La tradizione non significa che i vivi sono morti, ma che i morti sono vivi».
Origine: Il chiosco, p. 110
Citazioni simili

— Lucio Battisti compositore, cantautore e produttore discografico italiano 1943 - 1998
da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina
— Saleh Bakri attore palestinese 1977
Origine: Dall'intervista di Alessia Arnold, Wajib – Invito al matrimonio: intervista ad Annemarie Jacir e a Saleh Bakri https://www.cinematographe.it/rubriche-cinema/interviste/wajib-invito-al-matrimonio-intervista-regista-annemarie-jacir-saleh-bakri/, cinematographe.it, 11 aprile 2018.

„La tradizione di tutte le generazioni passate pesa come un incubo sul cervello dei vivi.“
— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 81
— Gianfranco Dalmasso filosofo italiano 1943
Origine: Il limite della vita, p. 9

„Essere avaro vuol dire rubare agli altri, scialacquare vuol dire rubare a sé ed agli altri.“
— Paolo Mantegazza fisiologo, antropologo e patriota italiano 1831 - 1910
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 86
Il bene ed il male

„Cosa vuol dire vegliare? Non è stare attenti al pericolo, vuol dire essere positivi, svegli.“
— Oreste Benzi presbitero italiano 1925 - 2007
Pane quotidiano – novembre/dicembre 2008

— Pierre Reverdy poeta e aforista francese 1889 - 1960
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

„Politica vuol dire realizzare.“
— Alcide De Gasperi politico italiano 1881 - 1954
Origine: Da un discorso a Milano, 23 aprile 1949; in Discorsi politici, Edizioni Cinque Lune, 1956.

„Vuol dire che la «non libertà» è libertà.“
— Roberto Vecchioni cantautore, paroliere e scrittore italiano 1943
Scacco a Dio

„Se non c'è uno specchio, non vuol dire che non hai un volto.“
— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Con te e senza di te